Categorie: Politica
Giovedi 21 Marzo 2013 alle 00:59
Ieri ci era parsa strano l'annuncio di «
Cgil Cisl e Uil di Vicenza nelle persone dei segretari generali Marina Bergamin, Gianfranco Refosco e Grazia Chisin», che «
dopo aver appreso le dichiarazioni del Sindaco di Vicenza, Achille Variati sulle AIM, si riservano di diramare un comunicato stampa congiunto nella giornata di domani mercoledì 20 marzo 2013». E titolavamo con "
Cgil, Cisl e Uil non parlano. Anzi no, lo fanno domani" il dubbio che ci tormentava dopo l'annuncio di Variati e Colla dell'uscita di Aim dalla gestione In house.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Mercoledi 20 Marzo 2013 alle 20:47
Aim - Con il loro
comunicato odierno, Cgil, Cisl e Uil dimostrano di aver colto alla perfezione l'orientamento che la Giunta comunale ha assunto ieri approvando la delibera dell'uscita dall'in house. Il documento intende infatti confermare l'affidamento dei servizi pubblici locali attualmente assegnati ad AIM; confermare la proprietà integralmente pubblica della capogruppo AIM Spa, il cui intero pacchetto azionario è di proprietà del Comune e, di conseguenza, consentire la crescita dell'Azienda, lo sviluppo del business, l'ingresso in altri mercati, la conferma e, se possibile, una crescita dell'occupazione.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Mercoledi 20 Marzo 2013 alle 20:36
Marina Bergamin, Gianfranco Refosco, Grazia Chisin segretari provinciali di  Cgil, Cisl e Uil di Vicenza - Nei giorni scorsi il Comune di Vicenza e l'azienda Aim ci hanno comunicato l'intenzione di uscire dall''in house'. I servizi oggi gestiti da AIM con affidamento diretto da parte del Comune di Vicenza andranno quindi a gara, ai sensi dell'art.34 del dl 179/2012 (L.221/212), a scadenza dell'affidamento, ovvero nel 2025. Altre attività di AIM sono già ora gestite sul mercato, come il gas.Â
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 19 Marzo 2013 alle 22:25
«
Cgil Cisl e Uil di Vicenza nelle persone dei segretari generali Marina Bergamin, Gianfranco Refosco e Grazia Chisin, dopo aver appreso le dichiarazioni del Sindaco di Vicenza, Achille Variati sulle AIM, si riservano di diramare un comunicato stampa congiunto nella giornata di domani mercoledì 20 marzo 2013». Con questo scarno comunicato i sindacati confederali rinviano a domani ogni presa di posizione sulla comunicazione del sindaco: «
Per Aim è tempo di uscire dall'in house ...».
Continua a leggere
Lunedi 11 Marzo 2013 alle 16:16
Marina Bergamin, Cgil Vicenza - "Un'altra politica e presto ed un Governo stabile che cambi rotta" era l'auspicio pre-elettorale della Cgil vicentina. Gli ultimi dati sull'occupazione e sull'andamento dell'economia ne spiegano le motivazioni (v.anche ultimi dati Veneto Lavoro a margine). Dalle urne è uscita una situazione complicatissima (ma messaggi molto chiari) che può provocare uno stallo di mesi, in un momento in cui servono risposte urgenti ai bisogni del Paese.
Continua a leggere
Mercoledi 27 Febbraio 2013 alle 17:59
Riceviamo da Marina Bergamin, segretario generale Cgil Vicenza, e pubblichiamo "Un'altra politica e presto ed un Governo stabile che cambi rotta" era l'auspicio pre-elettorale della Cgil vicentina. Dalle urne è uscita una situazione disastrosa che può provocare uno stallo di mesi, in un momento in cui servono risposte urgenti ai bisogni del Paese.Â
Continua a leggere
Mercoledi 27 Febbraio 2013 alle 16:30
Cisl Vicenza - Un "Patto per Vicenza", questa la proposta lanciata dalla Cisl territoriale nella prima giornata del 17° Congresso provinciale, apertosi oggi in Fiera. Si chiuderà domani dopo aver designato i componenti del nuovo Consiglio generale provinciale, che eleggerà l'8 marzo il segretario alla guida della Cisl vicentina per i prossimi quattro anni, e aver indicato i delegati al Congresso regionale di aprile (18 e 19 a Mogliano Veneto).
Continua a leggere
Categorie: Politica
Sabato 2 Febbraio 2013 alle 19:36
Cgil Vicenza - Di seguito la sintesi del discorso di Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil di Vicenza, al convegno di stamane a Vicenza "L'osservatorio 2012 sui servizi pubblici locali".
Proprietà pubblica delle aziende di S.p.l.
Per la Cgil -che ha attivamente partecipato ai referendum del 2010 - resta imprescindibile la missione dei servizi e il mantenimento del controllo azionario pubblico che vanno connessi a rigorose politiche industriali. Equità ed efficienza né qui né altrove sono antitetiche.
Continua a leggere
Martedi 29 Gennaio 2013 alle 20:56
Marina Bergamin Segretaria generale Cgil Vicenza, Fabiola Carletto Responsabile Dipartimento migranti Cgil - Ci sono parole e azioni che vanno al di là del fatto in sé e arrecano grandi danni. E' il caso della questione dei "nomadi cacciati dagli autobus dai controllori", si dice, "perché puzzavano". Un fatto di questa natura dà modo di riesumare un tema sempreverde, che di tanto in tanto affolla le pagine dei giornali, specie in odore di campagna elettorale.
Continua a leggere
Venerdi 25 Gennaio 2013 alle 15:11
Marina Bergamin, Cgil Vicenza - 1.419 in Germania, 1.439 in Francia, 1.590 in Spagna, 1.647 in Gran Bretagana, 1.741 negli Usa, 1.778 in Italia, dato cinese non pervenuto: è la media delle ore lavorative nell'anno 2010 in alcuni dei paesi a noi vicini. Nonostante ciò - dice l'Istat- l'Italia perde punti in confronto alla media europea per quanto riguarda la produttività del lavoro. Nel periodo che va dal 1992 al 2011, l'Istituto nazionale di statistica ha spiegato che la produttività del lavoro ha registrato una crescita media annua del solo 0,9 per cento.
Continua a leggere