Archivio per tag: Luca Zaia

Categorie: Politica

Zaia: "autonomia al Veneto anche per nostri emigranti oggi a Belluno per giornata dei Veneti nel mondo"

Domenica 24 Luglio 2016 alle 10:00
ArticleImage Nota del presidente della Regione Veneto Luca Zaia

«Oggi si celebra a Belluno la "Giornata dei Veneti nel mondo". Centinaia di nostri fratelli sparsi nei cinque continenti si ritroveranno per quello che è sempre un commovente incontro di storie, esperienze ma anche di orgoglio e di riscatto». Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia saluta quello che è l'appuntamento più sentito e significativo che ogni anno riporta in Veneto i protagonisti, e tanti loro discendenti, dell'epopea dell'emigrazione veneta all'estero. «Siamo partiti dalla nostra amata terra - ricorda Zaia - per lavorare e abbiamo contribuito da protagonisti allo sviluppo delle comunità che ci hanno accolto. Siamo andati a spaccarci la schiena, non a riempire le carceri o a bighellonare. In Australia, Canada, Sudamerica, Stati Uniti, emigrati e oriundi Veneti si sono fatti apprezzare e sono diventati Sindaci, Governatori, grandi imprenditori. Un intero stato brasiliano, il Rio Grande do Sul, è praticamente un altro immenso Veneto aldilà degli oceani».

Continua a leggere
Categorie: Politica

Punto nascite, Cristina Guarda: Zaia voltafaccia, non è più il paladino del decentramento?

Venerdi 22 Luglio 2016 alle 09:07
ArticleImage Riceviamo da Cristina Guarda, consigliere regionale lista Moretti, e pubblichiamo
“«Salveremo i punti nascite degli ospedali di montagna», diceva a marzo ai giornali il Governatore Luca Zaia, che ora evidentemente sta facendo marcia indietro. Zaia sia chiaro e intervenga sul futuro del punto nascite dell’ospedale di Valdagno, perché la gente della Valle dell’Agno non può essere presa in giro in questo modo. Non difendendo il punto nascite di Valdagno, Zaia si sta rimangiando la parola data e soprattutto mette in crisi il sistema sanitario della Valle dell’Agno, un territorio dichiarato nel 2012 come montano dalla Regione guidata da lui stesso.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Pedemontana Veneta, appello della senatrice Laura Puppato: il Governo chieda alla Regione Veneto di rivedere il calcolo dei pedaggi

Giovedi 21 Luglio 2016 alle 11:10
ArticleImage Riceviamo da Laura Puppato, senatrice delPD, e pubblichiamo
“Il Governo chieda alla Regione di rivedere il calcolo dei pedaggi sulla Pedemontana, perché i Veneti non paghino due volte l’opera, una con i contributi e facendo da garante al debito e un'altra volta con il pedaggio sine die. Se sarà lo Stato a garantire i fondi necessari per realizzare integralmente la Pedemontana non si capisce perché non si sia verificata solvibilità dell'impresa promotrice della strada, prima di affidarle oltre 2 mld di lavori, non si capisce dove stia il rischio di impresa se a pagare c'è solo lo Stato, a questo punto rivalutiamo il progetto, al fine di rendere questa strada a pedaggio gratuita per i Veneti

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex popolari, risparmiatori scendono in piazza a Treviso con trenta sindaci, che vengono fischiati: "E' troppo tardi"

Giovedi 21 Luglio 2016 alle 09:48
ArticleImage
Stavolta hanno deciso che fare massa, mettersi tutti insieme a sfilare per le strade di Treviso, terra di risparmiatori e partite Iva, era il modo migliore per mostrare quanti e quanto arrabbiati siano i piccoli soci delle ex banche popolari venete. Si sentono truffati, beffati, umiliati da coloro a cui avevano affidato i soldi di una vita. Avevano accanto le associazioni e la politica «per la prima volta», hanno voluto sottolineare i mille che seguivano il corteo guidato da don Enrico Torta. Chiamati in causa tante volte in questo anno e mezzo, erano in prima fila lungo le vie della città: trenta sindaci col tricolore, consiglieri regionali, il governatore Luca Zaia, tanti amministratori venuti a portare solidarietà per fare squadra davanti al dramma di tante famiglie che hanno perso migliaia di euro di risparmi.

Continua a leggere
Categorie: Sanità

Ginato sul punto nascite Valdagno: "Zaia non ha mantenuto la parola data, ma non rassegnamoci"

Mercoledi 20 Luglio 2016 alle 18:29
ArticleImage Riceviamo da Federico Ginato, deputato del Pd, e pubblichiamo
“Apprendiamo che il presidente Zaia non ha mantenuto la parola data, ma non rassegniamoci. Lancio un appello ai consiglieri regionali di maggioranza e di opposizione: lavorate assieme per inserire la difesa dei punti nascite di montagna tra i temi dell’accordo sulla riforma della sanità in discussione in Regione. Ero e resto a fianco dei sindaci nella richiesta di salvaguardia dei servizi sanitari nella valle. In questi mesi ho più volte incontrato cittadini e amministratori dell’area e ho condiviso con loro la preoccupazione per una chiusura che rischia di impoverire concretamente i servizi dell’area e che pare poco razionale, se non uno spreco, visto anche che parliamo di un ospedale che è stato completato solo nel 2004 e che è dichiarato ‘di montagna’.

Continua a leggere
Categorie: Infrastrutture

Pedemontana Veneta, Zaia ammette impasse. Cappelletti e CoVePA rispondono

Martedi 19 Luglio 2016 alle 14:42
ArticleImage Note di Enrico Cappelletti, senatore del M5S, e CoVePA sulla Superstrada Pedemontana Veneta
"Zaia ammette una situazione di impasse su PDV. Era ora. Noi del M5S lo denunciamo da anni. Aggiunge che non capisce che cosa stia accadendo. Zaia, se ci consente, glielo spieghiamo noi. Nel 2001 quest'opera doveva costare 750 milioni. Adesso é arrivata a superare i 3 miliardi. E non basteranno neppure. Dovrebbe essere realizzata con soldi privati. Che però a distanza di 7 anni non si vedono. Il commissario straordinario dopo l'ennesimo rinvio, ha dichiarato che se non fossero arrivati entro Aprile 2016, avrebbe risolto il contratto e incassato la fideiussione. Ma siamo a fine luglio e non ha ancora fatto nulla. Se non mantenere segretata la convenzione economico-finanziaria relativa all'opera. Rarissimo caso di trasparenza per un'opera pubblica di queste dimensioni.

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi e Veneto Banca, Luca Zaia: fusione dalle ceneri per creare grande banca del Veneto

Martedi 19 Luglio 2016 alle 10:23
ArticleImage Unire le due ex popolari di Vicenza e Montebelluna per evitare che il Veneto perda la propria identità finanziaria. Il presidente della Regione Luca Zaia non è nuovo a questo genere di appello: già nel 2014 vedeva di buon grado la fusione tra BpVi e Veneto Banca, e da quando è esplosa la crisi ha sempre insistito sull'opportunità di salvare le due banche mettendole assieme. Ieri, invitando i cittadini a partecipare domani sera a Treviso alla manifestazione in difesa dei risparmiatori, organizzata da don Torta, ha ribadito il concetto dicendo che «dalle ceneri della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca deve nascere una grande banca del Veneto». Un appello che s'inserisce in un clima sempre più teso: ieri alcuni soci di BpVi hanno occupato a Valdobbiadene uno stabile di proprietà della banca. Il gesto non sorprende Zaia: «Nella fisiologia di quanto accaduto» dice «potevamo aspettarci che prima o poi qualcuno puntasse ad un esproprio proletario».

Continua a leggere
Categorie: Politica

I numeri dei profughi in Veneto, Zaia: "misura è colma". Lanzarin: "non c'è posto"

Sabato 16 Luglio 2016 alle 20:59
ArticleImage Regione Veneto

“Il punto di rottura è stato raggiunto. Con 10 mila 576 immigrati presenti al 14 luglio 2016, in Veneto è stata superata di 99 unità ogni quota sinora imposta formalmente dal Governo. In queste ore sto scrivendo una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri, nella quale dirò ufficialmente basta: abbiamo dato con i 514 mila stranieri regolari che il Veneto ha accolto negli anni, abbiamo dato con questi 10 mila 576 immigrati ospitati, due terzi dei quali in realtà sono finti profughi, abbiamo dato, e chissà quale sarà il conto da pagare, con i circa 14 mila fantasmi, arrivati e scomparsi nel nulla, per un totale di quasi 25 mila tra arrivati e presenti.

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione

Operazione antiterrrorismo, sgominate due organizzazioni italo-albanesi. Zaia: un grande colpo contro la malavita

Mercoledi 13 Luglio 2016 alle 18:15
ArticleImage Regione Veneto
“Un grande colpo contro una nuova forma di malavita, strisciante, organizzatissima, oltremodo pericolosa: l’industria dell’immigrazione clandestina. Rivolgo un ringraziamento riconoscente alla Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo di Venezia, al Procuratore Adelchi d’Ippolito e agli uomini e donne della Polizia di Frontiera di Venezia e Verona”. Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta “con grande soddisfazione” l’operazione che ha portato a sgominare due organizzazioni criminali italo-albanesi, con basi operative anche a Conegliano e Verona, che gestivano un lucroso traffico di immigrazione irregolare verso Londra e il regno Unito.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Commissione di indagine crisi sistema bancario, Zaia: Regione ha le armi spuntate

Martedi 12 Luglio 2016 alle 21:27
ArticleImage Di seguito la nota della Regione Veneto con gli interventi che il presidente Luca Zaia, prendendo la parola nella seduta straordinaria dedicata dal Consiglio ai lavori della commissione di indagine sulla crisi del sistema bancario, ha messo in campo a sostegno di azionisti e risparmiatori, ridotti sul lastrico dalla crisi delle banche popolari venete, Banca popolare di Vicenza e Veneto Banca

La richiesta di una task force di magistrati in Veneto, specializzati in materia finanziaria, per fare chiarezza su responsabilità e addebiti; l’autorizzazione di Bankitalia alla finanziaria Veneto Sviluppo perché possa intervenire con fondo di rotazione e mini-bond a sostegno delle imprese messe in ginocchio dalle ‘operazioni baciate’.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network