Categorie: Informazione, Banche
Venerdi 26 Febbraio 2016 alle 09:43
Il nostro (uso il plurale per non sentirlo quasi per nulla mio) giornale quotidiano continua a guardare i fatti secondo un'ottica padronale, per cui anche ieri inneggiava a uno dei suoi sponsor pubblicitari (titolone e sommarione in prima «BPVi, inchiesta nata dalla banca. In luglio esposto in Procura dell'Ad, Iorio...») per un esposto su uno dei suoi mille fattacci (fondi lussemberghesi, toc toc Matteo Marzotto, e finanziamenti a go go ad Alfio Marchini & c. e a partite di giro sulle azioni) depositato a luglio 2015 ma che per conoscerlo c'è voluto che andasse a cercarselo Il Sole 24 Ore in quella Procura di Vicenza in cui i bravi colleghi del nostro (vedi sopra) quotidiano sono di casa anche per uno... starnuto (ne so e ne posso raccontare più di qualcosa per esperienza personale).
Continua a leggere
Categorie: Sanità
Sabato 20 Febbraio 2016 alle 15:21
«Servono pressioni forti sul dg» Così la cricca lombarda tentava di allungare le sue mani in VenetoAll'inizio è quasi imbarazzato: «Non so tu, ecco, volevo soltanto dirti che, davvero... mi rendo conto che hai fatto più di quello che era realmente pensabile che si potesse fare in questo momento e in questo contesto e nella situazione al quale ti muovevi, hai superato come ... come dire, qualsiasi diplomazia». Poi va dritto al punto: «E mi rendo conto che hai dovuto forzare, oltremodo in certi ambienti non è facile ecco, volevo dirti che non sono cosi fuori dal mondo per non rendermi conto di quello che hai fatto...».
Continua a leggere
Categorie: Banche
Sabato 20 Febbraio 2016 alle 15:05
L'operazione aumento entra nel vivo e diventa internazionale. La settimana prossima, il direttore generale e Ad di Popolare Vicenza, Francesco Iorio, sarà in missione al di qua e al di là dell'Atlantico: prima Londra, piazza finanziaria per eccellenza del Vecchio Continente, e poi New York, capitale mondiale degli affari (e, quindi, Boston, uno dei centri economico - finanziari più importanti di tutti gli USA, aggiungiamo noi a quanto leggiamo su Il Corriere del Veneto). L'agenda è fitta: Iorio incontrerà alcuni importanti investitori internazionali, britannici e statunitensi, ai quali sottoporrà il piano di trasformazione della banca vicentina in Spa e la successiva quotazione in Borsa.
Continua a leggere
Categorie: Banche
Venerdi 19 Febbraio 2016 alle 10:02
Mentre la Banca Popolare di Vicenza continua a non rispondere alle nostre 8 domande più quella sulla permanenza in Cda "condannato" Matteo Marzotto, arrivano, lo scrive Gianni Favero su Il Corriere del Veneto, Sviluppo e vari Confidi tra cui Artigianfidi a porsi altre domande su affidamenti alle PMI, interconnessioni con le garanzie prestate tramite azioni oggi ridotte al lumicino e difficoltà per gli anticipi su fatture causa di carenze di liquidità legate alla fuga di depositi per 8,8 miliardi, solo in parte attenuata da inizio anno stando alle dichiaarzioni recenti del presidente Stefano Dolcetta.
Continua a leggere
Categorie: Libri, Banche
Domenica 7 Febbraio 2016 alle 01:57
Cosa unisce la crisi di Popolare Vicenza e Veneto Banca ai quattro fallimenti pilotati di Etruria, Ferrara, Marche e Chieti? «L'aver tradito la fiducia dei soci». Casi diversi, per dimensione e stato di salute, è vero. Ma in fondo non dissimili, nel loro nocciolo profondo. La risposta secca è di Stefano Righi, giornalista del Corriere della Sera, esperto di economia e finanza, ben noto in Veneto oltre che per le sue origini padovane anche per la passione con cui ha seguito la parabola delle due popolari non quotate venete, dai trionfi al crollo. E la fiducia tradita è l'elemento che spiega il perché i casi di Vicenza e Montebelluna trovino ampio spazio nelle pagine de «Il grande imbroglio», il libro che Righi ha da poco mandato in libreria per i tipi dell'editore Guerini e associati.
Continua a leggere
Categorie: Banche
Domenica 31 Gennaio 2016 alle 13:09
Veneto Banca passo successivo della fusione Banco popolare-Popolare di Milano? «
La ritengo un'operazione fattibile, ma percentualmente molto difficile da eseguire. Vedremo. Io non lascio chiusa alcuna porta». Se la fusione Verona-Milano pare fatta, per le altre banche venete è già ora di guardare a cosa succederà dopo. Lo sa bene anche Cristiano Carrus, amministratore delegato di Veneto Banca, al rientro da Torino, dal convegno del Forex, l'appuntamento clou dei banchieri a gennaio,
in origine previsto a Vicenza per festeggiare i 150 anni di Bpvi e poi emigrato a Torino per la crisi della popolare.
Continua a leggere
Sabato 16 Gennaio 2016 alle 13:04
Confindustria, il Nordest dà mandato a Zuccato di trattare sulla presidenza. Vanno progressivamente a fuoco, il giorno successivo, le decisioni del vertice di giovedì a Mogliano Veneto, dove i leader delle Confindustrie del Triveneto hanno definito la strategia per la successione a Giorgio Squinzi. Al di là delle formule sull'unità d'intenti, il risultato operativo è di aver interrotto quel procedere in ordine sparso tenuto fin qui dalle territoriali, affidando a Zuccato il ruolo di plenipotenziario triveneto nelle trattative.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Domenica 10 Gennaio 2016 alle 11:15
Astutamente, la nota diramata nel primo pomeriggio di ieri dal senatore Giorgio Santini e dal consigliere regionale Claudio Sinigaglia, entrambi Pd, riporta ampi stralci delle dichiarazioni rilasciate a verbale dall'assessore al Bilancio Gianluca Forcolin, nel corso dell'ultima seduta della commissione Bilancio: «
La Legge di stabilità 2016 prevede il superamento, e questa è la nota positiva, del pareggio di bilancio delle Regioni (segue spiegazione ultra tecnica, da ragionieri dello Stato, ndr.). Questo è un tema importante perché ci libera un miliardo e 100 milioni di cassa».
Continua a leggere
Categorie: Banche
Domenica 10 Gennaio 2016 alle 10:52
Popolare di Vicenza accelera sull'assemblea per la spa. Che potrebbe essere anticipata, per chiudere prima l'attuale transizione. Sarebbe questo uno degli elementi in valutazione in Bpvi, alla ripresa dell'attività nel 2016. Per l'assemblea dei soci, l'ultima da popolare con il voto capitario, che, dopo Veneto Banca, dovrà approvare a Vicenza la trasformazione in spa, l'aumento di capitale da 1,5 miliardi e la quotazione in Borsa, era stata indicata la data del 19 marzo. La convocazione dei soci potrebbe però esser anticipata di un paio di settimane, se tutto fosse pronto, forse già al 5 marzo. Permettendo anche di anticipare la chiusura di aumento di capitale e quotazione in Borsa a metà aprile.
Continua a leggere
Categorie: Banche
Sabato 9 Gennaio 2016 alle 13:02
«
Nel 2015, nonostante le difficoltà non abbiamo fatto mancare il sostegno all'economia. Abbiamo erogato circa due miliardi di credito. E per il 2016 puntiamo a fare ancora di più. Bpvi è una Banca che sta continuando a lavorare a pieno regime». Parte da un dato, Francesco Iorio, amministratore delegato di Popolare di Vicenza, nel punto di svolta tra vecchio e nuovo anno. Nei giorni in cui, dopo la pausa natalizia, si tirano le somme del 2015, l'anno più difficile di sempre per la popolare vicentina, con l'assetto che aveva retto per vent'anni intorno a Gianni Zonin spazzato via in sei mesi dalle ispezioni Bce, e s'impostano i primi quattro mesi del 2016. Decisivi.
Continua a leggere