Settimana dedicata a Giornata della Memoria: tre eventi del Comitato Vicenza Pride
Martedi 22 Gennaio 2013 alle 22:15 
				
			
			
			Comitato Vicenza Pride - Ad aprire il calendario mercoledì 23 gennaio sarà l'incontro con la scrittrice Paola Guazzo che presenterà il suo libro "R/esistenze lesbiche nell'Europa Nazifascista", dove conosceremo la storia di donne coraggiose che hanno fatto parte della resistenza e hanno contribuito alla liberazione dalle dittature (nella foto Paola Guazzo).
Continua a leggereGiornata della memoria, un calendario di iniziative "per non dimenticare"
Mercoledi 16 Gennaio 2013 alle 11:24 Comune di Vicenza   -  Un calendario di iniziative di vario  genere "per non dimenticare", dai concerti alle letture animate, dalla  proiezione di documentari e testimonianze sulla Shoah ai cortometraggi,  ai momenti di confronto, è quanto propongono - in collaborazione con  l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza - alcune associazioni e  scuole del territorio in occasione della Giornata della memoria che  sarà celebrata domenica 27 gennaio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza   -  Un calendario di iniziative di vario  genere "per non dimenticare", dai concerti alle letture animate, dalla  proiezione di documentari e testimonianze sulla Shoah ai cortometraggi,  ai momenti di confronto, è quanto propongono - in collaborazione con  l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza - alcune associazioni e  scuole del territorio in occasione della Giornata della memoria che  sarà celebrata domenica 27 gennaio.			
			Continua a leggere
			Internati "vicentini"
Lunedi 30 Gennaio 2012 alle 22:54 Vicenza, città strategica nel quadro dell'internamento fascista. Lo dice  la storia, e lo ha ricordato oggi al liceo quadri di Vicenza un  convegno sulla scia delle celebrazioni per la giornata della memoria,  dal titolo "I campi del duce e l'internamento degli ebrei nella  provincia di Vicenza". I documenti parlano di un territorio, il nostro,  dove prima dell'8 settembre furono dirottati oltre 600 ebrei dalla  jugolsavia e dalla germania, confinati nelle nostre città e nei nostri  paesi, liberi di girare nel solo comune di assegnazione e sottoposti  soltanto all'obbligo di firma dal podestà.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vicenza, città strategica nel quadro dell'internamento fascista. Lo dice  la storia, e lo ha ricordato oggi al liceo quadri di Vicenza un  convegno sulla scia delle celebrazioni per la giornata della memoria,  dal titolo "I campi del duce e l'internamento degli ebrei nella  provincia di Vicenza". I documenti parlano di un territorio, il nostro,  dove prima dell'8 settembre furono dirottati oltre 600 ebrei dalla  jugolsavia e dalla germania, confinati nelle nostre città e nei nostri  paesi, liberi di girare nel solo comune di assegnazione e sottoposti  soltanto all'obbligo di firma dal podestà.			
			Continua a leggere
			Giornata della memoria, medaglie agli ex internati vicentini nei lager nazisti
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 17:08Giornata della memoria, a palazzo Trissino breve cerimonia con Marco Jarach
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 16:24 Comune di Vicenza  -  Giornata della memoria: gli amministratori i  dipendenti di palazzo Trissino oggi alle 12 si sono riuniti nella sala  del caminetto per qualche minuto di raccoglimento a cui ha partecipato  anche Marco Jarach, rappresentante della comunità ebraica di Vicenza e  Verona. Il sindaco Achille Variati, nel ribadire l'importanza di  continuare a ricordare la tragedia dell'Olocausto, in particolare con  eventi destinati ai giovani come quelli proposti dalla città in questi  giorni, ha dato la parola al presidente del consiglio comunale Luigi  Poletto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Giornata della memoria: gli amministratori i  dipendenti di palazzo Trissino oggi alle 12 si sono riuniti nella sala  del caminetto per qualche minuto di raccoglimento a cui ha partecipato  anche Marco Jarach, rappresentante della comunità ebraica di Vicenza e  Verona. Il sindaco Achille Variati, nel ribadire l'importanza di  continuare a ricordare la tragedia dell'Olocausto, in particolare con  eventi destinati ai giovani come quelli proposti dalla città in questi  giorni, ha dato la parola al presidente del consiglio comunale Luigi  Poletto.			
			Continua a leggere
			A Bolzano Vicentino Paola Farina: vite ebraiche nel vicentino durante la deportazione
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 10:07 Venerdi 27 gennaio ore 20:30 in sala consiliare proiezione del documentario:"Auschwitz, la fabbrica dello sterminio" e a seguire intervento di "Paola Farina" sul tema: "Vere storie di vita ebraica nel vicentino durante la deportazione" il cui documento base anticipiamo qui.
				
			
			
			Venerdi 27 gennaio ore 20:30 in sala consiliare proiezione del documentario:"Auschwitz, la fabbrica dello sterminio" e a seguire intervento di "Paola Farina" sul tema: "Vere storie di vita ebraica nel vicentino durante la deportazione" il cui documento base anticipiamo qui. Ho maturato la scelta di studiare le vicissitudini degli ebrei internati nel vicentino, provenienti dai paesi dell'ex Jugoslavia dietro la spinta di un'istanza primaria, di natura personale, legata alle mie ricerche iniziate all'età di 25 anni, ma soprattutto alla scoperta delle mie radici violate.
Continua a leggereIl giorno della memoria. Non solo del 27 gennaio 1945
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 09:42 
				
			
			
			Riceviamo da Giorgio langella, Segretario provinciale PdCI FdS e pubblichiamo
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche entrarono nel campo di sterminio nazista di Auschwitz, abbattendone i cancelli. Questa azione resta nella memoria dell'umanità come il simbolo della definitiva scoperta di un progetto di distruzione e morte che non ha eguale nella storia recente e antica. Grazie all'incubo della memoria dei sopravvissuti, come fu definito da Primo Levi, l'umanità ha potuto conoscere il genocidio sistematico perpetuato, in nome di una folle teoria razziale, nei confronti di milioni di persone "colpevoli" di non appartenere alla "razza superiore" o solamente perché considerate "diverse".
Continua a leggereGiornata della Memoria, Sbrollini:ricordare per poter guardare avanti
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle 15:22 Daniela Sbrollini, Partito Democratico  -  Il 27 gennaio 1945  l'armata rossa arrivò e finalmente il mondo cominciò a conoscere  l'orrore della Shoah, lo sterminio sistematico degli ebrei, degli  zingari, degli omosessuali, dei disabili e degli oppositori politici.  Strategia condotta con matematica precisione dai nazisti. Oggi, il  compito principale delle Istituzioni è quelli di ricordare; fare in modo  che la memoria di quanti sono spariti nelle camere a gas e dei loro  carnefici non venga mai cancellata. Oggi più che mai bisogna ricordare  per contrastare ogni forma di razzismo, passato e presente, ma  soprattutto contrastare i negazionisti di oggi che si collegano  idealmente ai nazisti di ieri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Daniela Sbrollini, Partito Democratico  -  Il 27 gennaio 1945  l'armata rossa arrivò e finalmente il mondo cominciò a conoscere  l'orrore della Shoah, lo sterminio sistematico degli ebrei, degli  zingari, degli omosessuali, dei disabili e degli oppositori politici.  Strategia condotta con matematica precisione dai nazisti. Oggi, il  compito principale delle Istituzioni è quelli di ricordare; fare in modo  che la memoria di quanti sono spariti nelle camere a gas e dei loro  carnefici non venga mai cancellata. Oggi più che mai bisogna ricordare  per contrastare ogni forma di razzismo, passato e presente, ma  soprattutto contrastare i negazionisti di oggi che si collegano  idealmente ai nazisti di ieri.			
			Continua a leggere
			Gli allievi dell'Arrigo Pedrollo onorano con un concerto la Giornata della Memoria
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle 02:56 Coservatorio Pedrollo  -  Un concerto degli allievi del Conservatorio di Vicenza per onorare la Giornata della Memoria. Venerdì 27 gennaio alle ore 19, nella sala dei concerti dell'"Arrigo Pedrollo" di contrà San Domenico 33, un momento musicale dedicato al ricordo della tragedia della Shoah e delle vittime dei crimini nazisti per lanciare anche dal palcoscenico del Conservatorio un messaggio importante per tutta l'umanità, il monito a non dimenticare l'orrore di una ideologia che portò l'Europa e il mondo a una immane catastrofe, perché non si permetta che ci sia un altro Olocausto, ma si scelgano tolleranza e pace.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Coservatorio Pedrollo  -  Un concerto degli allievi del Conservatorio di Vicenza per onorare la Giornata della Memoria. Venerdì 27 gennaio alle ore 19, nella sala dei concerti dell'"Arrigo Pedrollo" di contrà San Domenico 33, un momento musicale dedicato al ricordo della tragedia della Shoah e delle vittime dei crimini nazisti per lanciare anche dal palcoscenico del Conservatorio un messaggio importante per tutta l'umanità, il monito a non dimenticare l'orrore di una ideologia che portò l'Europa e il mondo a una immane catastrofe, perché non si permetta che ci sia un altro Olocausto, ma si scelgano tolleranza e pace.			
			Continua a leggere
			Testimonianze partigiane al Fogazzaro
Martedi 24 Gennaio 2012 alle 23:37 A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, il "Fogazzaro" di Vicenza  fa un passo indietro nella storia. Porte aperte oggi all'istituto, in  occasione dell'assemblea studentesca, alle testimonianze di due diretti  protagonisti dei fatti che hanno cambiato la storia del novecento, l'ex  staffetta partigiana Luciana Romoli e il marito Giampaolo Baglioni,  della Comunità ebraica di Roma. Un messaggio di pace rivolto ai giovani,  affinchè non si scordino dell'importanza, nella loro vita attuale, dei  sacrifici di chi ha combattuto per la loro libertà.			
			Continua a leggere
				
			
			
			A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, il "Fogazzaro" di Vicenza  fa un passo indietro nella storia. Porte aperte oggi all'istituto, in  occasione dell'assemblea studentesca, alle testimonianze di due diretti  protagonisti dei fatti che hanno cambiato la storia del novecento, l'ex  staffetta partigiana Luciana Romoli e il marito Giampaolo Baglioni,  della Comunità ebraica di Roma. Un messaggio di pace rivolto ai giovani,  affinchè non si scordino dell'importanza, nella loro vita attuale, dei  sacrifici di chi ha combattuto per la loro libertà.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    