Giornata della memoria: il 27 "Vitamia, parla". Al Quadri no a razzismo, sì a coesione sociale
Lunedi 23 Gennaio 2012 alle 14:38 Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza  -  Nell'ambito delle commemorazioni per la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto, e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati, si terrà uno spettacolo teatrale dal titolo "Vitamia, parla", venerdì 27 gennaio dalle 17 alle 19 nell'aula magna del Liceo Scientifico Quadri di via Carducci 17. Lo spettacolo è per tutti i Rom, Sinti e Jenische, per tutte le ebree e gli ebrei, per gli uccisi di ieri e quelli di domani.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza  -  Nell'ambito delle commemorazioni per la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto, e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati, si terrà uno spettacolo teatrale dal titolo "Vitamia, parla", venerdì 27 gennaio dalle 17 alle 19 nell'aula magna del Liceo Scientifico Quadri di via Carducci 17. Lo spettacolo è per tutti i Rom, Sinti e Jenische, per tutte le ebree e gli ebrei, per gli uccisi di ieri e quelli di domani.			
			Continua a leggere
			Il Comune di Vicenza commemora venerdì 27 la Giornata della memoria
Venerdi 20 Gennaio 2012 alle 18:15 
				
			
			
			Comune di Vicenza - Il Comune di Vicenza insieme ad alcune associazioni e scuole del territorio commemora la Giornata della memoria con un fitto calendario di iniziative
Un ricco calendario di iniziative, in collaborazione con alcune associazioni e scuole del territorio, è quanto propone l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in occasione della Giornata della memoria che sarà celebrata venerdì 27 gennaio. I numerosi appuntamenti condurranno attraverso un ideale percorso che si snoda dal 24 gennaio all'8 febbraio, con momenti di confronto, proiezioni cinematografiche, concerti e spettacoli teatrali attorno al tema della Shoah e più in generale alle persecuzioni di interi gruppi etnici (non solo Ebrei, ma anche gruppi Sinti, Rom).
Continua a leggereVenerdì 27 gennaio: un fitto calendario di iniziative per la Giornata della memoria
Lunedi 16 Gennaio 2012 alle 20:31 Francesca Lazzari, Comune di Vicenza  -  Il Comune di Vicenza insieme ad alcune associazioni e scuole del territorio commemora la Giornata della memoria con un fitto calendario di iniziative
				
			
			
			Francesca Lazzari, Comune di Vicenza  -  Il Comune di Vicenza insieme ad alcune associazioni e scuole del territorio commemora la Giornata della memoria con un fitto calendario di iniziativeUn ricco calendario di iniziative, in collaborazione con alcune associazioni e scuole del territorio, è quanto propone l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in occasione della Giornata della memoria che sarà celebrata venerdì 27 gennaio.
Continua a leggereGiornata della memoria di tutti gli olocausti
Sabato 29 Gennaio 2011 alle 23:25 
				
			
			
			Quando non ci si adegua al comune sentire, ancorché in presenza di motivazioni valide, si può finire per essere considerati razzisti e antisemiti. E' quello che capita a me quando si parla di giornata della memoria. Mi sono sempre chiesto, chiedendolo anche ad altri, ma senza risultati apprezzabili, perché mai io debba onorare obbligatoriamente gli Ebrei sacrificati dal Terzo Reich. O meglio, perché io debba farlo solo con gli Ebrei.
Continua a leggereCisl, Letteratura femminile e guerre di confine: il 31 spettacolo per giornata memoria
Sabato 29 Gennaio 2011 alle 15:19 Cisl Vicenza - Lunedì 31 gennaio, alle 11, la Cisl e la Cisl Scuola di Vicenza organizzano nell'aula magna dell'I.T.I.S. "A. Rossi" (via Legione Gallieno, 52 - Vicenza) lo spettacolo "Letteratura femminile e guerre di confine". Un reading delle novelle "La donna di Osoppo", "La coltrice nuziale" e "Il Licof" della scrittrice friulana Caterina Percoto che vedrà protagonista, come voce narrante, l'attrice Nicoletta Maragno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cisl Vicenza - Lunedì 31 gennaio, alle 11, la Cisl e la Cisl Scuola di Vicenza organizzano nell'aula magna dell'I.T.I.S. "A. Rossi" (via Legione Gallieno, 52 - Vicenza) lo spettacolo "Letteratura femminile e guerre di confine". Un reading delle novelle "La donna di Osoppo", "La coltrice nuziale" e "Il Licof" della scrittrice friulana Caterina Percoto che vedrà protagonista, come voce narrante, l'attrice Nicoletta Maragno.			
			Continua a leggere
			I Giovani Padani e la Giornata della Memoria: Moretti e gli studenti non ricordano Usa
Venerdi 28 Gennaio 2011 alle 22:30 Lega Nord, Movimento Giovani Padani Vicenza Città - Il Giorno della Memoria rappresenta da sempre un momento di commozione e ricordo per tutte quelle persone che hanno subito le follie del regime nazista; non deve però diventare oggi motivo di divisione o ancora peggio di speculazione politica (foto d'archivio di Giovani Padani).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lega Nord, Movimento Giovani Padani Vicenza Città - Il Giorno della Memoria rappresenta da sempre un momento di commozione e ricordo per tutte quelle persone che hanno subito le follie del regime nazista; non deve però diventare oggi motivo di divisione o ancora peggio di speculazione politica (foto d'archivio di Giovani Padani).			
			Continua a leggere
			Giornata della Memoria: attuali razzismo, xenofobia e discriminazione contro il "diverso"
Giovedi 27 Gennaio 2011 alle 09:51 
				
			
			
			Riceviamo da Giorgio Langella (Prc, Fds)Â epubblichiamo. Tutti possono scriverci a [email protected] )
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche entrarono nel campo di sterminio nazista di Auschwitz scoprendo l'orrore. Grazie all'incubo della memoria dei sopravvissuti, come fu definito da Primo Levi, l'umanità ha potuto conoscere il genocidio sistematico perpetuato, in nome di una folle teoria razziale, nei confronti di milioni di persone "colpevoli" di non appartenere alla "razza superiore" o perché considerate "diverse".
Continua a leggereGiornata della memoria, non solo shoah, ma anche porrajmos di sinti, rom e kalè
Giovedi 27 Gennaio 2011 alle 09:42 Riceviamo da Irene Rui, Responsabile delle Politiche migratorie ed etniche del PRC-Federazione della Sinistra, e pubblichiamo (tutto possono scrivere a [email protected] )Â
				
			
			
			Riceviamo da Irene Rui, Responsabile delle Politiche migratorie ed etniche del PRC-Federazione della Sinistra, e pubblichiamo (tutto possono scrivere a [email protected] )  Ogni anno la comunità internazionale il 27 gennaio "giornata della memoria", si unisce per ricordare l'olocausto ebraico, lo shoah e dimentica lo sterminio dei sinti, rom e kalè, quelli che sono chiamati zingari. Si dimentica degli omosessuali, dei disabili e dei politici.
Continua a leggereGiornata della memoria, Chisso: eroi i deportati italiani
Mercoledi 26 Gennaio 2011 alle 13:33 Renato Chisso, Regione Veneto  -  "Quella che oggi ricordiamo e onoriamo è la storia di tantissimi italiani, diventati eroi senza saperlo e senza volerlo, vittime incolpevoli di eventi e ideologie che hanno seminato in tutto il mondo, ma soprattutto in Europa, milioni di morti, distruzioni, odio e rancori". Lo ha affermato questa mattina l'assessore Renato Chisso, intervenuto nella Prefettura di Venezia, a nome del presidente del Veneto Luca Zaia, alla cerimonia di consegna delle medaglie d'onore ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Renato Chisso, Regione Veneto  -  "Quella che oggi ricordiamo e onoriamo è la storia di tantissimi italiani, diventati eroi senza saperlo e senza volerlo, vittime incolpevoli di eventi e ideologie che hanno seminato in tutto il mondo, ma soprattutto in Europa, milioni di morti, distruzioni, odio e rancori". Lo ha affermato questa mattina l'assessore Renato Chisso, intervenuto nella Prefettura di Venezia, a nome del presidente del Veneto Luca Zaia, alla cerimonia di consegna delle medaglie d'onore ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti.			
			Continua a leggere
			Comune, associazioni e scuole insieme per la Giornata della memoria
Giovedi 20 Gennaio 2011 alle 13:42 Comune di Vicenza - Vicenza è anche quest'anno in prima linea per non dimenticare la Shoah, la persecuzione e il genocidio del popolo ebraico, e per ricordare quanti si sono opposti allo sterminio nazista. In occasione dell'XI Giornata della memoria, che ricorre giovedì 27 gennaio, l'assessorato alla cultura del Comune propone infatti un fitto calendario di iniziative in collaborazione con alcune associazioni e scuole del territorio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza - Vicenza è anche quest'anno in prima linea per non dimenticare la Shoah, la persecuzione e il genocidio del popolo ebraico, e per ricordare quanti si sono opposti allo sterminio nazista. In occasione dell'XI Giornata della memoria, che ricorre giovedì 27 gennaio, l'assessorato alla cultura del Comune propone infatti un fitto calendario di iniziative in collaborazione con alcune associazioni e scuole del territorio.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    