Fiaccolata della Memoria in centro storico a Vicenza con le autorità e tante associazioni
Domenica 26 Gennaio 2014 alle 12:34 Arcigay  Vicenza - Invitiamo a partecipare alla “Fiaccolata della Memoria†che si  terrà lunedì 27 gennaio alle ore 18:30 da Piazza San Lorenzo. Il  corteo proseguirà lungo c.so Fogazzaro, c.so Palladio, c.tra’ del Monte  fino a P.zza dei Signori, dove verrà depositata una corona ai piedi della  Torre Bissara con l’accompagnamento musicale  a cura della Società del  Quartetto. Saranno in oltre presenti le autorità cittadine, i rappresentanti  delle associazioni lgbt, delle persone con disabilità, dei migranti,  dei partigiani, dei Sinti-Rom e delle comunità ebraiche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Arcigay  Vicenza - Invitiamo a partecipare alla “Fiaccolata della Memoria†che si  terrà lunedì 27 gennaio alle ore 18:30 da Piazza San Lorenzo. Il  corteo proseguirà lungo c.so Fogazzaro, c.so Palladio, c.tra’ del Monte  fino a P.zza dei Signori, dove verrà depositata una corona ai piedi della  Torre Bissara con l’accompagnamento musicale  a cura della Società del  Quartetto. Saranno in oltre presenti le autorità cittadine, i rappresentanti  delle associazioni lgbt, delle persone con disabilità, dei migranti,  dei partigiani, dei Sinti-Rom e delle comunità ebraiche.			
			Continua a leggere
			Giornata della memoria, il 27 gennaio fiaccolata in centro storico
Mercoledi 22 Gennaio 2014 alle 14:25 Comune di Vicenza - Sono numerosi gli eventi in programma  “per non dimenticare†con l'obiettivo di celebrare la Giornata della memoria che ricorre il 27 gennaio.  Tra le attività promosse da scuole, enti associazioni e istituti, il Comune di Vicenza ha collaborato attivamente per organizzare quattro momenti particolarmente significativi, strutturati grazie ad un gruppo di lavoro composto da Carla Basso, Sabrina Berno, Cristina del Mare, Agata Keran, Davide Casadio  e Mattia Stella, che si sviluppano in due giornate: sabato 25 e lunedì 27 gennaio.
				
			
			
			Comune di Vicenza - Sono numerosi gli eventi in programma  “per non dimenticare†con l'obiettivo di celebrare la Giornata della memoria che ricorre il 27 gennaio.  Tra le attività promosse da scuole, enti associazioni e istituti, il Comune di Vicenza ha collaborato attivamente per organizzare quattro momenti particolarmente significativi, strutturati grazie ad un gruppo di lavoro composto da Carla Basso, Sabrina Berno, Cristina del Mare, Agata Keran, Davide Casadio  e Mattia Stella, che si sviluppano in due giornate: sabato 25 e lunedì 27 gennaio. Continua a leggere
Giornate della memoria, incontri nelle scuole aperti al pubblico e concerti
Martedi 21 Gennaio 2014 alle 16:17 Comune di Vicenza - Per questa edizione delle celebrazioni per la Giornata della memoria gli istituti scolastici della città hanno dimostrato grande partecipazione organizzando numerosi appuntamenti, alcuni dei quali riservati alle scuole, altri aperti al pubblico. Chi desidera approfondire i temi legati al ricordo dell'Olocausto potrà partecipare liberamente agli appuntamenti in programma mercoledì 22, giovedì 23, lunedì 27, martedì 28 gennaio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza - Per questa edizione delle celebrazioni per la Giornata della memoria gli istituti scolastici della città hanno dimostrato grande partecipazione organizzando numerosi appuntamenti, alcuni dei quali riservati alle scuole, altri aperti al pubblico. Chi desidera approfondire i temi legati al ricordo dell'Olocausto potrà partecipare liberamente agli appuntamenti in programma mercoledì 22, giovedì 23, lunedì 27, martedì 28 gennaio.			
			Continua a leggere
			Giornata della memoria, a Vicenza tante iniziative "per non dimenticare"
Mercoledi 15 Gennaio 2014 alle 14:24 Comune di Vicenza - Attraverso il cinema, la musica e il teatro e con il coinvolgimento delle scuole verrà celebrata la Giornata della memoria che ricorre il 27 gennaio. Le iniziative “per non dimenticareâ€, in programma dal 20 gennaio all'8 febbraio, sono promosse dagli assessorati alla comunità e alle famiglie e alla crescita con il Museo del Risorgimento e della Resistenza e la Biblioteca Civica Bertoliana insieme a numerose associazioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza - Attraverso il cinema, la musica e il teatro e con il coinvolgimento delle scuole verrà celebrata la Giornata della memoria che ricorre il 27 gennaio. Le iniziative “per non dimenticareâ€, in programma dal 20 gennaio all'8 febbraio, sono promosse dagli assessorati alla comunità e alle famiglie e alla crescita con il Museo del Risorgimento e della Resistenza e la Biblioteca Civica Bertoliana insieme a numerose associazioni.			
			Continua a leggere
			Giornata della memoria, visita culturale per lo Spi Cgil
Venerdi 8 Febbraio 2013 alle 18:56 
				
			
			
			Cgil Vicenza - In occasione della Giornata della memoria, lo Spi Cgil di Vicenza organizza una visita culturale al Campo di Fossoli e al Museo del deportato di Carpi (Modena). L'iniziativa, in programma per domenica 10 febbraio 2013, rientra nel progetto “Storia, memoria ed educazione alla legalità â€, promosso dal Sindacato Pensionati della Cgil di Vicenza e del Veneto e dalla Camera del Lavoro di Vicenza. Obiettivo: diffondere il tema della cultura e dell'educazione alla legalità .
Continua a leggereLuca Fantò, Psi, rigetta le dichiarazioni di Berlusconi nel giorno della memoria
Lunedi 28 Gennaio 2013 alle 16:54 Psi Vicenza - Il PSI della provincia di Vicenza accoglie con stupore e rigetta le affermazioni pronunciate ieri, nel giorno in cui si sono ricordate le vittime della Shoa, dal Presidente del PdL Berlusconi. Molti oggi hanno sostenuto che ormai, vista l'inarrestabile fase discendente di Berlusconi e del suo partito, sia superfluo rispondere a tali esternazioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Psi Vicenza - Il PSI della provincia di Vicenza accoglie con stupore e rigetta le affermazioni pronunciate ieri, nel giorno in cui si sono ricordate le vittime della Shoa, dal Presidente del PdL Berlusconi. Molti oggi hanno sostenuto che ormai, vista l'inarrestabile fase discendente di Berlusconi e del suo partito, sia superfluo rispondere a tali esternazioni.			
			Continua a leggere
			Per i socialisti vicentini "il 27 gennaio è ogni giorno"
Domenica 27 Gennaio 2013 alle 15:14 Luca Fantò, Segretario Provinciale PSI Vicenza  -  Tra le persone, in Italia, nella nostra società, il ricordo della "Shoa" sembra affievolirsi. A questo risultato hanno contribuito spesso le politiche dei governi che succedendosi negli ultimi decenni sembra abbiano ritenuto l'argomento un problema secondario o, ancor peggio, acquisito. Questa condizione non deve permanere.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Fantò, Segretario Provinciale PSI Vicenza  -  Tra le persone, in Italia, nella nostra società, il ricordo della "Shoa" sembra affievolirsi. A questo risultato hanno contribuito spesso le politiche dei governi che succedendosi negli ultimi decenni sembra abbiano ritenuto l'argomento un problema secondario o, ancor peggio, acquisito. Questa condizione non deve permanere.			
			Continua a leggere
			Berlusconi: "A parte leggi razziali Mussolini ha fatto bene". Langella: "B. è un dittatore, fascista!"
Domenica 27 Gennaio 2013 alle 13:30 
				
			
			
			Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale PdCI FdS per Rivoluzione Civile, e pubblichiamo
Nel giorno della memoria Berlusconi sostiene: "Il fatto delle leggi razziali è stata la peggiore colpa di un leader, Mussolini, che per tanti altri versi invece aveva fatto bene". Frasi che ben descrivono chi le ha pronunciate: un personaggio che ha modificato leggi a suo proprio uso e consumo per sfuggire da processi e condanne.
Continua a leggereRicordiamo anche tutti i dimenticati di oggi, ma non solo oggi
Domenica 27 Gennaio 2013 alle 10:16 Sessantotto anni fa, il 27 gennaio 1945 le truppe dell'armata rossa entrarono nel campo di sterminio nazista di Auschwitz e liberarono i sopravvissuti di quello che fu un progetto di distruzione e morte che non ha eguale nella storia recente e antica. Non fu solo una "follia" ma un sistematico e voluto "sonno della ragione" risultato di quell'ideologia fascista e nazista nata e cresciuta in nazioni che erano considerate "culla della civiltà".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sessantotto anni fa, il 27 gennaio 1945 le truppe dell'armata rossa entrarono nel campo di sterminio nazista di Auschwitz e liberarono i sopravvissuti di quello che fu un progetto di distruzione e morte che non ha eguale nella storia recente e antica. Non fu solo una "follia" ma un sistematico e voluto "sonno della ragione" risultato di quell'ideologia fascista e nazista nata e cresciuta in nazioni che erano considerate "culla della civiltà".			
			Continua a leggere
			Menzogna e politica, Ciambetti: Mario Monti e la Giornata della Memoria
Venerdi 25 Gennaio 2013 alle 09:15 
				
			
			
			Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale Lega Nord, e pubblichiamo.
"La menzogna - scrive Hannah Arendt - ci è familiare fin dagli albori della storia scritta. L'abitudine a dire la verità non è mai stata annoverata fra le virtù politiche e le bugie sono sempre state considerate giustificabili negli affari politici" . Nell'imminenza della Giornata della Memoria trovo giusto iniziare la mia riflessione citando la filosofa e scrittrice di origine ebraica, autrice di "Verità e Politica" , scritto sulla scia dell'aspra polemica seguita alla pubblicazione del reportage della Arendt per la rivista "The New Yorker" sul processo del 1961 contro Adolf Eichmann.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    