Un governo dannoso al paese, cioè promesse e bugie
Giovedi 27 Maggio 2010 alle 00:53
Berlusconi e soci avevano dichiarato che non si toccavano le pensioni? Ecco che con una specie di gioco di prestigio si cambiano le "finestre" e i lavoratori dipendenti che avranno maturato il diritto di andare in pensione nel 2011 potranno andarci solo un anno più tardi (i lavoratori autonomi dovranno aspettare anche di più, 18 mesi). Continua a leggere
La ripresa, per chi?
Martedi 25 Maggio 2010 alle 20:27
Giorgio Langella, Federazione della sinistra - I risultati dell'indagine congiunturale trimestrale di Confindustria Vicenza ci "dicono" che ci sono segni di ripresa. La produzione è aumentata, sono aumentate le esportazioni. Solo il mercato interno è abbastanza fermo. Le prospettive sono buone. Il segnale è positivo. Bene ...
E allora, "cari" (conf)industriali, quando comincerete a riassumere personale a tempo indeterminato? Quando la finirete di chiudere fabbriche? Quando la smetterete di delocalizzare? Quando riporterete il lavoro nel nostro territorio?
La manovra del Governo: niente condoni ma regolarizzazione, niente tasse ma ticket
Sabato 22 Maggio 2010 alle 09:56
di Giorgio Langella
... Ovvero: come cambiare il nome alle cose per prendere in giro (e far pagare) i cittadini onesti
Nel sito Ufficiale dell'On. Giulio Tremonti si può leggere una interessante intervista del 14/03/2008 a Repubblica (eravamo in piena campagna elettorale). Alla domanda "Farete altri condoni fiscali?" Tremonti risponde: «Oggi non ci sono più le condizioni per farli. Non li ho certo fatti volentieri, ma perché costretto dalla dura necessità . I condoni sono una cosa del passato. All´epoca hanno dato un enorme gettito, perché Prodi aveva consentito un´enorme evasione».
Continua a leggereLa manovra del Governo: niente condoni ma regolarizzazione, niente tasse ma ticket
Sabato 22 Maggio 2010 alle 09:43
di Giorgio Langella
... Ovvero: come cambiare il nome alle cose per prendere in giro (e far pagare) i cittadini onesti
Nel sito Ufficiale dell'On. Giulio Tremonti si può leggere una interessante intervista del 14/03/2008 a Repubblica (eravamo in piena campagna elettorale). Alla domanda "Farete altri condoni fiscali?" Tremonti risponde: «Oggi non ci sono più le condizioni per farli. Non li ho certo fatti volentieri, ma perché costretto dalla dura necessità . I condoni sono una cosa del passato. All´epoca hanno dato un enorme gettito, perché Prodi aveva consentito un´enorme evasione».
Continua a leggereLo Statuto dei lavoratori non si tocca
Giovedi 20 Maggio 2010 alle 20:25
Ricordiamo Edoardo Sanguineti
Martedi 18 Maggio 2010 alle 18:39
Giorgio Langella - Edoardo Sanguineti non c'è più. Con la sua morte la cultura italiana perde non solo un poeta, un autore di teatro, un saggista, un critico lucido e puntuale, un docente universitario. Perde un grande intellettuale che fece dell'impegno politico un tutt'uno con la cultura più alta. I comunisti vogliono ricordare i suoi articoli, gli scritti, le poesie, le interviste, il suo essere sempre controcorrente, il suo essere comunista.
Il compagno Sanguineti ci mancherà .
Giorgio Langella (Federazione della sinistra - Rifondazione-Comunisti Italiani Vicenza)
Appello alla mobilitazione contro il collegato lavoro: lo lancia Giorgio Langella (FdS, Prc, PdCI)
Martedi 18 Maggio 2010 alle 09:32
Federazione della Sinistra, Prc, PdCI - Il governo di destra Berlusconi-Lega, con alcuni emendamenti del senatore Maurizio Castro, vuole reintrodurre nel ddl sul lavoro la clausola che prevede l'arbitrato per le controversie in materia di lavoro.
Non solo, vuole introdurre la possibilità di "licenziamento senza la forma scritta" per i lavoratori con contratto a tempo determinato.
L'attacco ai lavoratori è palese. Si vogliono ridurre le questioni di lavoro a fatti privati tra padrone e lavoratore cancellando, di fatto, i diritti di quest'ultimo.
Continua a leggereBenetton, Diesel, MeccAlte e altri capitani coraggiosi: in utile ma chiudono e licenziano
Venerdi 14 Maggio 2010 alle 23:44
Etica e bene comune, tutti ne parlano ...
Sabato 8 Maggio 2010 alle 20:52
Di ieri è la notizia che la Diesel (che non è certo in crisi) chiede la mobilità per 35 lavoratori. Viviamo sulla nostra pelle di lavoratori una crisi che non ha fine, nonostante l'ottimismo che ogni tanto traspare dalle dichiarazioni del governo e che viene evidenziato dagli organi di informazione. Continua a leggere
Diesel: 35 in mobilità. Renzo Rosso: E' una tutela dei lavoratori. Giorgio Langella: No a chi specula
Venerdi 7 Maggio 2010 alle 09:44
La Diesel dal punto di vista fianziario gode di ottima salute con un un bilancio 2009 che certifica un fatturato di 1,3 miliardi di euro, appena il 3 per cento in meno dello scorso anno, cioè di questi tempi un successo. Ma le tre parole in sindacalese di Renzo Rosso preannunciano la procedura di mobilità per 35 dipendenti legati soprattutto alla logistica, anche se 35 dipendenti su 1.000 di per sé non sembrerebbero un ‘grande problema' a parte che per quei 35 non certo fortunati dipendenti. Continua a leggere