Le "compensazioni" per la base statunitense al Dal Molin. Il Bel Paese? Giorgio Langella 2
Sabato 26 Febbraio 2011 alle 16:41
Giorgio Langella, FdS - La tangenziale nordest verrà pagata aumentando il pedaggio autostradale. Si parla di una "beffa". Penso che, invece, fosse una cosa prevedibile. Prima ci tolgono il territorio per regalarlo all'esercito statunitense, poi ci dicono che questo "sacrificio" sarà compensato da un "parco della Pace" (del quale si sa ben poco) e da una striscia d'asfalto che collegherà le due basi USA (Ederle e Dal Molin).
Continua a leggereLa sensibilità umana di Stival. Il bel Paese? Giorgio Langella 1
Sabato 26 Febbraio 2011 alle 16:23
Giorgio Langella, FdS - L'assessore regionale veneto all'immigrazione, il leghista Daniele Stival, ha affermato che i profughi che, forse, arriveranno dal nord Africa si potranno fermare "usando il mitra". Questo non è "folklore" (come spesso vengono definite le parole di dirigenti leghisti veneti e no), è vera è propria violenza, cinismo e mancanza assoluta di qualsiasi scintilla di umanità .
Continua a leggereLangella:corte di B. unita su Ruby e Mubarak. "Loro le chiamano così ... Leggerezze"
Sabato 26 Febbraio 2011 alle 02:43
Langella, FdS: GdF "trova" 3,7 miliardi e 2635 lavoratori in nero in Veneto, questione morale
Giovedi 24 Febbraio 2011 alle 20:17
E così via, sottraendo risorse, investimenti e denaro allo Stato e quindi ad ogni cittadino che paga le tasse.
Continua a leggereLangella, FdS: cinesi sfruttatori, sfruttati e griffe
Mercoledi 23 Febbraio 2011 alle 21:56
Trichet, Bce: nulla da fare contro aumento petrolio ma nessun aumento dei salari ...
Domenica 20 Febbraio 2011 alle 21:58
Jean Claude Trichet è il presidente della BCE. Oggi, subito dopo il G20, ha affermato che, in Europa, l'aumento dei salari sarebbe "l'ultimo errore, la cosa più stupida da fare" per combattere la disoccupazione. Ha spiegato che "noi non possiamo nulla contro l'aumento immediato del petrolio e delle materie prime, ma dobbiamo evitare 'l'effetto di secondo giro', ovvero l'aumento degli altri costi compresi i salari".
Continua a leggereLa questione Fiat e "nuovi" rapporti di lavoro: Fiat-Marchionne vs Volkswagen-Piëch
Domenica 20 Febbraio 2011 alle 11:44
Giorgio Langella, PdCI, FdSÂ
Il ricatto
Marchionne impone l'accordo di Mirafiori dopo quello di Pomigliano. Non c'è discussione. FIM-CISL, UILM-UIL, FISMIC e UGL firmano chinando la testa. La FIOM-CGIL si rifiuta di accettare un ricatto. Marchionne impone un referendum illegittimo tra i lavoratori: se votano a favore dell'accordo, forse manterranno il posto di lavoro; se votano NO Mirafiori verrà certamente chiusa (nella foto il presidente di Volkswagen, Ferdinand Piëch, e l'Ad della Fiat, Sergio Marchionne)
Continua a leggereA proposito di dignità nazionale: WikiLeaks, Berlusconi e Dal Molin
Venerdi 18 Febbraio 2011 alle 19:40
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Dagli ultimi "documenti segreti" diffusi da WikiLeaks si capiscono tante cose. L'Italia di Berlusconi viene definita, dalla diplomazia statunitense, "ormai in declino". Di Berlusconi si scrive che "con le sue frequenti gaffes e la scelta sbagliata delle parole" ha offeso "quasi ogni categoria di cittadino italiano e ogni leader europeo" e che "la sua volontà di mettere gli interessi personali al di sopra di quelli dello Stato ha leso la reputazione del Paese in Europa ed ha dato sfortunatamente un tono comico al prestigio dell'Italia in molte branche del governo degli Stati Uniti".
Continua a leggereLangella, FdS: oggi la parte sana del paese è scesa in piazza
Domenica 13 Febbraio 2011 alle 19:12
A migliaia a Vicenza (qui la Photo gallery)Â hanno sfilato lungo corso Palladio. Hanno riempito ogni metro. Hanno gridato la propria indignazione sincera moltissime donne e uomini.
Continua a leggereMigliaia di donne, uomini, giovani e anziani. Dimissioni Berlusconi, "se non ora, quando?"
Domenica 13 Febbraio 2011 alle 18:38
A breve pubblicheremo documenti video esclusivi, a cominciare dal corteo, della manifestazione odierna delle donne e non solo "Se non ora, quando?" (clicca qui per la Photo gallery).
La partecipazione a "Se non ora, quando?" è stata oggettivamente enorme per una città 'tranquilla' come Vicenza: tra le 6.000 e le 10.000 persone a seconda delle stime, con tantissimi giovani di entrambi i sessi.
Continua a leggere