Archivio per tag: Fiat
Categorie: Sindacati
Stop di 8 ore per il gruppo Fiat e Fincantieri. Dalle 9.30 sit-in a piazza del Popolo, dopo che Alemanno ha vietato i cortei. Alta adesione allo sciopero. Pullman da tutta Italia. "Inaccettabile impedire ai lavoratori di manifestare"
La Fiom torna in piazza a Roma. Malgrado i divieti del sindaco Alemanno, che ha proibito per un mese i cortei nel Primo Municipio (il centro di Roma), il sindacato dei metalmeccanici non rinuncia alla sua manifestazione: è iniziato alle 9.30 il sit-in a piazza del Popolo, nel giorno dello sciopero nazionale di 8 ore proclamato nel gruppo Fiat e Fincantieri.
GUARDA LA DIRETTA VIDEO RADIO ARTICOLO 1
Continua a leggere
La Fiom in piazza a Roma: "Non ci fermiamo"
Venerdi 21 Ottobre 2011 alle 12:46
La Fiom torna in piazza a Roma. Malgrado i divieti del sindaco Alemanno, che ha proibito per un mese i cortei nel Primo Municipio (il centro di Roma), il sindacato dei metalmeccanici non rinuncia alla sua manifestazione: è iniziato alle 9.30 il sit-in a piazza del Popolo, nel giorno dello sciopero nazionale di 8 ore proclamato nel gruppo Fiat e Fincantieri.
GUARDA LA DIRETTA VIDEO RADIO ARTICOLO 1
Continua a leggere
L'arroganza e la maleducazione di Marchionne in video
Giovedi 20 Ottobre 2011 alle 08:30
Insopportabile
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Ad oggi non è stata autorizzata la manifestazione dei lavoratori Fiat e Fincantieri promossa dalla Fiom Cgil per venerdì 21 a Roma. Landini: "Fondamentale scendere in piazza dopo i fatti di sabato. Alle nostre iniziative volto scoperto e mani libere".
La Questura di Roma non ha ancora autorizzato il corteo dei lavoratori Fiat-Fincantieri promosso dalla Fiom per il prossimo venerdì 21 ottobre. Lo ha riferito il segretario generale della Fiom Cgil, Maurizio Landini. Al momento, ha spiegato, è autorizzato solo il concentramento a Piazza Esedra, mentre sono negate tre piazze richieste per l'arrivo del corteo (Landini a Vicenza nella d'archivio). Continua a leggere
Fiat: questura nega corteo alla Fiom. Landini: sabato organizzati per colpire chi manifestava
Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 21:03
La Questura di Roma non ha ancora autorizzato il corteo dei lavoratori Fiat-Fincantieri promosso dalla Fiom per il prossimo venerdì 21 ottobre. Lo ha riferito il segretario generale della Fiom Cgil, Maurizio Landini. Al momento, ha spiegato, è autorizzato solo il concentramento a Piazza Esedra, mentre sono negate tre piazze richieste per l'arrivo del corteo (Landini a Vicenza nella d'archivio). Continua a leggere
Nuovi orizzonti per l'economia italiana dopo l'uscita di Fiat da Confindustria: uscire dal vecchio
Giovedi 6 Ottobre 2011 alle 19:15
Categorie: Politica
La scelta di uscire da viale dell'Astronomia ha scatenato le reazioni. Cipolletta: un trauma. Scudiere: avevano deciso da tempo. Ichino: poco condivisibile. Landini: segnale di disimpegno. E c'è chi parla di indebolimento del sistema delle imprese
Col divorzio Fiat mette in crisi Confindustria
Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 23:15
Una scossa, un errore, un trauma. La scelta della Fiat di uscire da Confindustria ha scatenato una ridda di interpretazioni, a volte molto diverse, ma tutte comunque tese a sottolineare l'eccezionale portata dell'evento.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giorgio Langella PdCI-FdS Vicenza - Quando si dice lungimiranza ... Le azioni della Fiat ieri sono crollate (Auto a 4.33 euro -11,9% , Industrial a 6.09 euro -13% , la olding di controllo Exor -9.08%).  Una catastrofe. In queste ore a Piazza Affari le quotazioni della Fiat sono state sospese per eccesso di ribasso. Si dice che questa debacle sia per il pessimo risultato della Fiat in Brasile, dove ha perso importanti quote di mercato (lasciando a Volkwagen la leadership del mercato). Un risultato veramente "indicativo" per Marchionne e soci. Ma non ci aveva detto il "manager col pullover" che il problema della Fiat era l'Italia e, soprattutto, la Fiom? Adesso con chi se la prenderà ?
Continua a leggere
La Fiat, i "mercati" e la Fiom
Venerdi 19 Agosto 2011 alle 12:10
Manovra, norma salva-Marchionne: contratti aziendali e territoriali validi erga omnes
Domenica 14 Agosto 2011 alle 09:10
Era nell'aria. Poi decreto alla mano, ce n'è stata la conferma. Maurizio Sacconi ha tentato il colpo di mano, e ci è riuscito. Il famigerato Statuto dei Lavori era pronto per essere esaminato dal Senato, ma lui è riuscito ad infilarlo nelle pieghe del decreto anticrisi varato dal governo alla vigilia di Ferragosto. Continua a leggere
Categorie: Politica
Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e Guido Zentile (foto), che erano a Genova e ... dintorni, e pubblichiamo.
Genova chiama Val di Susa, Val di Susa chiama Genova
Lunedi 25 Luglio 2011 alle 19:43
Inviamo a VicenzaPiù un nostro contributo che riassume quanto accaduto in questi ultimi due giorni a Genova e in val di Susa.
La lotta ...... continua. In 30.000 sono sfilati sabato 23 scorso per Genova, un corteo variopinto e indignato. Indignato e arrabiato. C'erano i Beni Comuni e Uniti Contro la Crisi, i NO TAV e una rappresentanza dei NO DAL MOLIN, c'erano Rifondazione Comunista - Federazione della Sinistra e i partiti comunisti. C'era la CGIL, la FIOM e gli operai della FIAT (qui prima photo gallery).
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Nel sito dell'Osservatorio Indipendente di Bologna sulle morti per infortuni sul lavoro si può leggere: "Morti sul lavoro dall'inizio dell'anno al 18 luglio. Dall'inizio dell'anno ci sono stati 343 morti per infortuni sui luoghi di lavoro, ma si arriva a contarne oltre 650 se si aggiungono i lavoratori deceduti sulle strade e in itinere. Erano 288 sui luoghi di lavoro il 18 luglio del 2010, l'aumento è del 16,1%".". Di fronte a notizie come questa il primo istinto è di sorda ribellione.
Continua a leggere
Morti bianche, politica del lavoro, corruzione: punire i colpevoli e far governare gli onesti
Mercoledi 20 Luglio 2011 alle 18:26
Categorie: Politica
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Sto diventando (sempre più) intollerante.A trent'anni dall'intervista di Enrico Berlinguer sulla questione morale (era il 28 luglio 1981) molte, troppe, delle cose dette dal segretario del PCI si sono avverate. Berlinguer denunciava una situazione che stava nascendo e che oggi è la "normalità ". La trasformazione dei partiti in comitati di affari, in oligarchie che occupano le istituzioni con arroganza è la morte (o l'agonia) della politica. In questi ultimi decenni è stato un continuo peggioramento. Una deriva che sembra non avere fine.
Continua a leggere
Era il 1981. Sembra oggi
Martedi 19 Luglio 2011 alle 23:48