Appello per il ritiro delle truppe dall'Afganistan
Martedi 18 Maggio 2010 alle 18:25
Federazione della sinistra, Prc, PdCI - Chiediamo a tutte le associazioni, alle forze politiche di mobilitarci per chiedere il ritiro immediato delle truppe dall'Afghanistan. E' chiaro che i ragazzi presenti in Afghanistan non sono lì per portare la pace, ma a combattere una guerra voluta dalla politica italiana e dagli USA. Il prezzo che questi lavoratori e le loro famiglie stanno pagando è troppo alto, per lo più per una missione non prevista dalla Carta Costituzionale Italiana, in cui all'articolo 11 cita "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.."
Continua a leggereAppello alla mobilitazione contro il collegato lavoro: lo lancia Giorgio Langella (FdS, Prc, PdCI)
Martedi 18 Maggio 2010 alle 09:32
Federazione della Sinistra, Prc, PdCI - Il governo di destra Berlusconi-Lega, con alcuni emendamenti del senatore Maurizio Castro, vuole reintrodurre nel ddl sul lavoro la clausola che prevede l'arbitrato per le controversie in materia di lavoro.
Non solo, vuole introdurre la possibilità di "licenziamento senza la forma scritta" per i lavoratori con contratto a tempo determinato.
L'attacco ai lavoratori è palese. Si vogliono ridurre le questioni di lavoro a fatti privati tra padrone e lavoratore cancellando, di fatto, i diritti di quest'ultimo.
Continua a leggereFederazione della Sinistra, sì a referendum su acqua
Lunedi 17 Maggio 2010 alle 20:16
Federazione della sinistra - La Federazione della Sinistra ha aderito alla campagna per la raccolta firme dei tre quesiti referendari promossi dal Forum Nazionale per l'acqua pubblica.
L'adesione - come afferma Guido Zentile - non è dovuto solo alla condivisione politica di una battaglia contro la privatizzazione dell'acqua operata dal Governo Berlusconi-Lega, ma anche per contrapporsi ad un logica capitalista che alcune amministrazioni portano avanti a favore delle lobby delle acque minerali.
Continua a leggereBenetton, Diesel, MeccAlte e altri capitani coraggiosi: in utile ma chiudono e licenziano
Venerdi 14 Maggio 2010 alle 23:44
Giorgio Langella, Federazione della sinistra, PdCi, Prc  - Leggo su Repubblica on-line che Calderoli afferma: "A breve dovremo affrontare una manovra che prevede tagli e strumenti per il rilancio dell'economia. I tagli alle spese comporteranno sacrifici per tutti, a partire da ministri e parlamentari. La regola del 5% che hanno applicato in altri Paesi può valere in alcuni settori, ma in altri potrebbe essere anche più pesante". Ma non era questo il governo che non avrebbe messo le mani nelle tasche degli italiani? Oggi, chiedendo sacrifici per tutti la lega (che ha fatto e fa parte del governo in ben 7 degli ultimi 9 anni) sa che saranno soprattutto lavoratori e pensionati a pagare.
Continua a leggere
Benetton e il 'fu' made in Italy
Lunedi 10 Maggio 2010 alle 01:10
Irene Rui, Federazione della Sinistra, Prc, PdCI - Luciano Benetton: "Il made in Italy è finito perché è un modello troppo costoso, dobbiamo realizzare prodotti più democratici utilizzando la manodopera e le materie prime dei Paesi nei quali vogliamo vendere".Questa è la logica con cui Benetton chiude o fa chiudere, oggi come ieri, le aziende sue contoterziste, vedi la Olimpias di Grumolo delle Abbadesse, dove 130 operai/e nel giro di una settimana senza preavviso si sono visti togliere il lavoro. Benetton come gli altri industriali - per ben che ne dicano i Vescovi e la Marcegaglia al convegno tenutosi l‘8 maggio a Treviso sull'etica - non hanno un'etica se non quella del profitto sulle spalle dei lavoratori. Continua a leggere
Etica e bene comune, tutti ne parlano ...
Sabato 8 Maggio 2010 alle 20:52
Giorgio Langella, Federazione della sinistra, Prc, PdCI - Nella nostra provincia sono ormai all'ordine del giorno le notizie di altri licenziamenti, di un ricorso sempre troppo alto alla mobilità , di ulteriore cassa integrazione straordinaria. Di questa settimana è la notizia della chiusura della Olimpias di Grumolo delle Abradesse (di proprietà del gruppo Benetton che dichiara, nel 2009, un utile netto di 122 milioni di euro). Di ieri è la notizia che la Diesel (che non è certo in crisi) chiede la mobilità per 35 lavoratori. Viviamo sulla nostra pelle di lavoratori una crisi che non ha fine, nonostante l'ottimismo che ogni tanto traspare dalle dichiarazioni del governo e che viene evidenziato dagli organi di informazione. Continua a leggere
Pedemontana e grandi infrastrutture:da ripensare
Sabato 8 Maggio 2010 alle 13:35
Guido Zentile, Federazione della Sinistra, PRC, PdCI - Proviamo a ripensare il sistema della mobilità .
Le recenti posizioni dei Comitati di zona e dei referenti politici, durante le assemblee pubbliche e sui quotidiani locali, hanno tratteggiato la questione Pedemontana con dei timidi percorsi che portano, da un lato ad un'indifferibilità del progetto, con particolare attenzione alle opere di mitigazione, dall'altro lato ad una completa rivisitazione del progetto affinché la struttura crei minor impatto possibile sul territorio.
Continua a leggereRosso & Diesel: cosa sono 35 esuberi su 1000?
Sabato 8 Maggio 2010 alle 12:33
Irene Rui, Federazione della sinistra, Prc, PdCI - Ci risiamo dopo l'Olimpias di Grumolo delle Abbadesse, anche Renzo Rosso con la sua Diesel, in nome della razionalizzazione, riorganizzazione, ristrutturazione aziendale, mette in mobilità i sui collaboratori della logistica, 35 vite trattate come merce in conto vendita, in esubero e perciò da rinviare al mittente.
Il Rosso e il suo staff, hanno calcolato anche il pericolo che quest'iniziativa industriale può avere per la sua immagine del padrone-amico dei dipendenti, comprensivo delle loro esigenze - più quelle creative che personali; il peso che può avere sulla pubblicità , sul marketing aziendale.
Diesel: 35 in mobilità. Renzo Rosso: E' una tutela dei lavoratori. Giorgio Langella: No a chi specula
Venerdi 7 Maggio 2010 alle 09:44
Da parole come razionalizzazione, riorganizzazione, ristrutturazione generalmente nascono problemi per i lavoratori. E a pronunciare quelle parole è addirittura Renzo Rosso, il fondatore e re del gruppo Diesel. La Diesel dal punto di vista fianziario gode di ottima salute con un un bilancio 2009 che certifica un fatturato di 1,3 miliardi di euro, appena il 3 per cento in meno dello scorso anno, cioè di questi tempi un successo. Ma le tre parole in sindacalese di Renzo Rosso preannunciano la procedura di mobilità per 35 dipendenti legati soprattutto alla logistica, anche se 35 dipendenti su 1.000 di per sé non sembrerebbero un ‘grande problema' a parte che per quei 35 non certo fortunati dipendenti. Continua a leggere
Olimpias e capitalismo cialtrone: Benetton 'non c'è'
Giovedi 6 Maggio 2010 alle 21:22
Giorgio Langella, Federazione della sinistra, PdCI, PRC Vicenza - La Olimpias di Grumolo delle Abbadesse chiude. Con assoluto disprezzo dei lavoratori nessun rappresentante del gruppo Benetton (proprietario della Olimpias) ha partecipato all'incontro presso il ministero.
Così, in assenza dei rappresentanti padronali, un'altra fabbrica chiude.
Centotrenta lavoratori resteranno senza lavoro. E non perché Benetton sia in perdita, anzi.
Continua a leggere
