Report vs Zoso, scintille sulla puntata del 29 maggio
Mercoledi 1 Giugno 2011 alle 17:22
Avrebbe tenuto un comportamento opaco nella gestione del collegio di uno studentato romano e contemporaneamente avrebbe in qualche modo favorito gli studenti benestanti della Luiss. Sono questi gli addebiti fatti dalla trasmissione Report domenica scorsa sul conto dell'ex deputato vicentino della Dc Giuliano Zoso. Quest'ultimo però rispedisce al mittente ogni rilievo, spiega nel dettaglio le sue ragioni e parla di «colossali balle» raccontate sul suo conto (nella foto Zoso all'inaugurazione dell'anno accademico 2009-2010 della sede patavina del Collegio universitario Don Nicola Mazza col Rettore dell'Università di Padova Prof. Giuseppe Zaccaria, n.d.r.).
Continua a leggereLe "scuse" di confindustria
Mercoledi 11 Maggio 2011 alle 20:27
Giorgio Langella, PdCI, FdSÂ -Â Il 7 maggio scorso, alle assise generali di confindustria a Bergamo, l'amministratore delegato della Thyssen Harald Espenhahn (condannato a 16 anni e mezzo per omicidio volontario di 7 operai bruciati vivi nel dicembre del 2007) ha ricevuto scroscianti applausi dai presenti. Una cosa ignobile.
In quell'occasione Emma Marcegaglia ha dichiarato: "C'è il nostro totale e assoluto impegno sulla sicurezza sul lavoro. Dalle Assise c'è stato un grande applauso all'ad di Thyssen perché la condanna a 16 anni e mezzo per omicidio volontario rappresenta un unicum in Europa. Se dovesse prevalere questo allontanerebbe gli investimenti esteri dall'Italia".
Continua a leggerePiazza Castello gremita: lo sciopero generale Cgil è davanti alla sede di Confindustria
Venerdi 6 Maggio 2011 alle 11:30
A un primo colpo d'occhio Piazza Castello è gremita da oltre 3.000 persone in sciopero, se così si possono definire anche i manifestanti senza lavoro, adulti e, troppi, giovani, "inviati in sciopero" dalla "società " tout court.  La piazza di fronte alla sede di Confindustria Vicenza è stata scelta non a caso come  sede della parte conclusiva dello sciopero generale odierno della Cgil (foto d'archivio, a breve quelle di oggi).Â
Continua a leggereFiaip presenta il primo Osservatorio Immobiliare mercoledì in Confindustria
Lunedi 18 Aprile 2011 alle 13:59
Per la prima volta il Collegio FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) di Vicenza presenterà l'Osservatorio Immobiliare della Provincia di Vicenza, a pochi giorni dalla presentazione dei dati aggregati regionali avvenuta nei giorni scorsi a Padova. Continua a leggere
Langella: 1.183 lavoratori azienda di famiglia, 135 infortuni. Marcegaglia: colpa dei lavoratori
Sabato 2 Aprile 2011 alle 10:47
Blocco incentivi fotovoltaico: confronto a Schio tra categorie economiche e on. Lanzarin
Venerdi 25 Marzo 2011 alle 18:09
Quale futuro per Confindustria? Intervista a Cipolletta
Sabato 5 Marzo 2011 alle 20:19
di Stefano Iucci
Sindacati, associazioni padronali, soggetti dell'agire collettivo: tutte entità in grande difficoltà nell'epoca della post-democrazia e della globalizzazione, dove pare sempre più ristretto lo spazio disponibile per l'agire dei cosiddetti corpi intermedi.
Continua a leggereIncoterms® 2010, giovedì in Fiera un seminario di approfondimento
Martedi 22 Febbraio 2011 alle 12:45
Sorrentino, PdL, a Marcegaglia, Confindustria: l'Unità d'Italia è un valore da festeggiare
Lunedi 7 Febbraio 2011 alle 19:57
"Non si può far appello a una perdità di produttivà - afferma l'ex vice sindaco - perchè quest'anno le due festività classiche e previste del 25 aprile e del 1° maggio cadono già in giorni festivi" (guarda qui la video intervista). Continua a leggere
Maurizio Pini,Federmanager,su caso Mirafiori: nel Vicentino la cura Marchionne si fa da anni
Giovedi 27 Gennaio 2011 alle 19:04
Nel dibattito, attentamente seguito anche dalla nostra testata, sorto sull'accordo Fiat-Mirafiori e sulla posizione assunta in merito da Sergio Marchionne riceviamo una riflessione da Maurizio Pini, Presidente Federmanager Vicenza, e volentieri pubblichiamo.
Perché scandalizzarsi, visto che la Cura Marchionne nel vicentino si fa già da anni?
L'"effetto Marchionne" si è fatto sentire sia in Confindustria sia nel mondo del lavoro nel suo insieme. Possiamo essere d'accordo oppure no con quanto da lui affermato, ma è innegabile che le ripercussioni siano state e siano significative.
Continua a leggere