Contrordine:prima gli affari, poi l'ambiente
Domenica 2 Gennaio 2011 alle 15:08
Le categorie economiche vicentine chiedono alla Provincia di privilegiare riqualificazione e manutenzione contro altre catastrofi ecologiche. Ma contemporaneamente vogliono una deroga. Pericolosa. E gattopardesca
C'era un tempo in cui tutti volevano abolire le Province, considerate come carrozzoni utili solo a sistemare dirigenti e peones locali dei partiti: appena due anni fa, sotto elezioni. Sopravvissute alla buriana passeggera della Casta che avrebbe dovuto tagliare se stessa (risate grasse), gli enti intermediari fra Comuni e Regioni hanno continuato a svolgere le proprie funzioni.
Continua a leggereScalfari: la filosofia di Marchionne è giusta, purtroppo. Confindustria e sindacati in crisi
Domenica 2 Gennaio 2011 alle 12:41
... Un altro potere, quello del sindacato è in grande difficoltà . La modernizzazione del Paese passa per la rottura del sindacato? Ha ragione Marchionne?
"Il problema grosso riconosciuto da tutti anche dal segretario Cgil Susanna Camusso, è aumentare la produttività . Senza non c'è la crescita. Ma per farlo serve che le aziende introducano innovazione sia di prodotto che di processo. Uno dei guai della Fiat è che non c'è innovazione, infatti perde vistosamente terreno, e quindi la produttività finisce per dipendere solo dal costo del lavoro".
Cna, rifiuti: Prestigiacomo, Ministro Ambiente, proroga di 5 mesi l'avvio del Sistri
Giovedi 30 Dicembre 2010 alle 22:20
Il Ministero dell'Ambiente alla fine ha ceduto alla richieste del Mondo dell'artigianato e dell'impresa firmando un Protocollo di Intesa con Rete Imprese Italia e Confindustria e predisponendo un decreto che proroga di 5 mesi il termine di inizio dell'operatività del SISTRI, che era previsto per il 1° gennaio 2011.
Continua a leggereUnima: al convegno di Comagri alla Camera realizzate sinergie per agricoltura italiana
Lunedi 20 Dicembre 2010 alle 19:37
«La nascita di una sinergia tra tutti gli attori del palcoscenico dell'agricoltura italiana ha finalmente trovato la sua piena realizzazione». Questo il primo commento di Aproniano Tassinari, presidente di U.N.I.M.A. (Unione Nazionale Imprese di Meccanizzazione Agricola), alla conclusione del convegno "L'Europa e le prospettive dell'agricoltura Italiana" organizzato dalla Commissione Agricoltura della Camera nella sala mappamondo di Montecitorio.
Continua a leggereAlluvione: richieste fiscali e finanziarie delle categorie economiche a Tremonti
Lunedi 8 Novembre 2010 alle 19:39
Comune, categorie, sindacati fanno squadra. Dal Governo denaro e sospensione delle tasse
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 20:11
Confindustria lancia l'allarme occupazione
Mercoledi 20 Ottobre 2010 alle 23:10
Confindustria lancia l'allarme occupazione
Mercoledi 20 Ottobre 2010 alle 23:08
Vendere in Russia: martedì 19 un convegno in Confindustria a Vicenza
Sabato 16 Ottobre 2010 alle 00:24
La Russia è un mercato dalle grandi potenzialità per le piccole e medie imprese vicentine e venete. Un mercato nel quale si annunciano importanti novità in tema di tutela della proprietà industriale e del design. Alla Russia è dedicato un convegno che Confindustria Vicenza organizza per martedì 19 ottobre, alle 14.30, nella propria sede di palazzo Bonin Longare a Vicenza.
Continua a leggereRetimpresa, Aldo Bonomi: domani alle 17 Confindustria
Martedi 12 Ottobre 2010 alle 10:53
"Le reti di impresa per le nuove sfide competitive" è il tema di un convegno che Confindustria Vicenza organizza per mercoledì 13 ottobre, alle 17, nella sede di palazzo Bonin Longare a Vicenza.
Continua a leggere