Archivio per tag: Comune di Vicenza

Categorie: Ambiente

Assessore Dalla Pozza a Rimini per parlare di V.E.Lo.Ce: distribuzione merci in Ztl e aree pedonali

Venerdi 11 Novembre 2016 alle 17:07
ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che la società vicentina V.E.Lo.Ce. Veloce Logistic Center fa scuola anche a Rimini. In occasione della XX edizione di Ecomondo, la fiera degli stili di vita sostenibili, gli assessori alla mobilità di oltre 15 città Italiane (Abbiategrasso, Bergamo, Como, Crema, Cremona, Fano, Ferrara, Livorno, Lodi, Macerata, Mantova, Monza, Pavia, Pisa, Pistoia, Pomezia, Reggio Emilia, Rimini, Rivarolo Canavese, Reggio Emilia, Siena, Udine, Varese, Vicenza) si sono incontrati a Rimini per rafforzare il Club delle Città 30 e Lode, l’alleanza per la mobilità sostenibile lanciata lo scorso settembre a Verona con l’obiettivo di creare le condizioni per migliorare la mobilità nei centri urbani di tutta Italia, per avere città a misura di persona, con strade più vivibili per tutti.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Restaurato Ponte San Michele: nuove pavimentazione, telecamere e illuminazione

Venerdi 11 Novembre 2016 alle 15:53
ArticleImage Il Comune di Vicenza annuncia che Ponte San Michele da oggi 11 novembre può essere percorso ammirandone la bellezza dopo il restauro che ha consentito di effettuare una riqualificazione completa, garantendone la stabilità dopo l'alluvione del 2010. Con l'occasione la pavimentazione è stata adattata, eliminando i gradini, per consentire il transito agevole oltre che ai pedoni anche a carrozzine e a utenti con ridotta mobilità. Si è pensato anche di tutelare la sicurezza e salvaguardare il ponte da atti vandalici installando nuove telecamere e potenziando l'illuminazione. Tutti i lavori sono stati seguiti dalla Soprintendenza architettura, belle arti e paesaggio.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Parco Querini accessibile con la sedia a rotelle. E 100 mila euro per le alberature in città

Giovedi 10 Novembre 2016 alle 16:20
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che c'è stato un focus sul verde pubblico questa mattina 10 novembre in giunta comunale, con l'approvazione di due delibere relative al miglioramento dell'accessibilità di Parco Querini e alla manutenzione straordinaria delle alberature. “Raccogliendo anche alcune suggestioni del gruppo comunale per l'abbattimento delle barriere architettoniche che quest'anno ha voluto concentrarsi sulla fruibilità dei luoghi del tempo libero - ha annunciato l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi – miglioriamo l'accessibilità di Parco Querini con un'attenzione particolare a chi ha difficoltà motorie e deve spostarsi con la sedia a rotelle”.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Impianti sportivi: per lo stadio Menti 50 mila euro per migliorare visibilità, mentre il terreno delle piscine diventa comunale

Giovedi 10 Novembre 2016 alle 13:09
ArticleImage
A Vicenza la piscina coperta e scoperta diventano ora terreno comunale: "avremo possibilità di gestirlo" dice l'assessore Umberto Nicolai presentando la novità con la collega Michela Cavalieri. Il Comune di Vicenza acquisisce il patrimonio delle piscine di viale Ferrarin che erano di proprietà del Coni. Questa sera inoltre sarà in discussione in Consiglio comunale l'acquisizione del parco della Pace. Per lo Stadio Menti, invece, il Comune metterà 50 mila euro per arretrare e abbassate le panchine dei giocatori garantendo una maggiore visibilità dalla tribuna. Inoltre dopo anni e anni di proteste è stato fatto il progetto per la tribuna disabili nella curva azzurra per arrivare il prossimo anno a una serie di altri lavori che arriveranno a una spesa totale di 500 mila euro: "anche per organizzare qualche concerto" è la speranza di Nicolai. 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Nuovo allestimento per il museo del gioiello in Basilica Palladiana, gestito dall'asse nuova Fiera Vicenza-Rimini e Comune

Giovedi 10 Novembre 2016 alle 09:56
ArticleImage Una spilla creata con una scatola di sardine. Un anello con il tasto «shift» del computer. Due orecchini con pendente a forma di cintura di castità. Proprio tutto, anche il più banale oggetto della quotidianità, può diventare gioiello? Anna Piaggi, scrittrice e giornalista di moda che per molti anni ha ispirato stilisti e anticipato tendenze ha risposto che, sì, la creatività viene prima di tutto. Ecco allora che tra gli oggetti che ispiravano le Doppie pagine di Anna Piaggi, seguitissima rubrica di Vogue Italia , c’è anche una spilla a forma di scarabeo con una fotografia dei Beatles e un ciondolo con il coniglietto bianco di Play Boy.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Finalmente Sperotto risponde e la brava collega dimostra che fa ufficio stampa. Il giornalismo è un'altra cosa

Lunedi 7 Novembre 2016 alle 17:20
ArticleImage

Sulla vicenda dell'Anfiteatro Marittimo Berico il Comune di Vicenza aveva diffuso un comunicato scrivendo di alcune testate on line e siti giornalistici, in modo generico, mettendo nello stesso stesso “calderone” tutti quelli che hanno diffuso come notizia reale  quella che l'assessore Jacopo Bulgarini d'Elci ha definito una “pagliacciata colossale”. Alla richiesta di spiegazioni del nostro direttore sui mancati distinguo è giunta, dopo vari solleciti via mail e poi con la pubblicazione online, una comunque tardiva risposta della responsabile dell'ufficio stampa di palazzo Trissino, Paola Sperotto, alla quale ha prontamente replicato il direttore Giovanni Coviello. Vi proponiamo integralmente di seguito la risposta, a voi capire se stizzita o professionale, della responsabile dell'ufficio stampa comunale e la replica, cattiva o sincera decidetelo voi, del nostro direttore. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Terremoto, tenda della protezione civile di Vicenza danneggiata. Assessore Rotondi: a disposizione il drone per ispezione

Lunedi 7 Novembre 2016 alle 16:52
ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che come per molte altre strutture allestite nelle zone terremotate, anche la tenda pneumatica riscaldata montata dal gruppo di protezione civile di Vicenza a Monteleone di Spoleto è stata messa a durissima prova nella notte tra sabato e domenica da raffiche di vento superiori ai 130 chilometri orari. La squadra vicentina, composta da due dipendenti del Comune e quattro volontari, ha tentato fino alle due di notte di mantenere allestita la tenda, omologata per resistere a raffiche di vento fino a 100 chilometri orari, ma quando la violenza del vento è stata tale da sollevare i pesanti blocchi di cemento a cui era zavorrata e i tiranti hanno cominciato a strapparsi, è risultato più opportuno sgonfiarla.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Incassi e spettatori degli Spettacoli Classici, Francesco Rucco: "un flop, il vicesindaco Bulgarini distorce i dati"

Sabato 5 Novembre 2016 alle 14:07
ArticleImage Era arrivato in pompa magna, dal CRT di Milano per far "volare" il Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico di Vicenza: il nuovo direttore artistico Franco Laera era stato presentato all'inizio di quest'anno, con tanto di effetto sorpresa fino all'ultimo istante, dall'assessore alla crescita e vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci. Lo stesso vicesindaco che pochi giorni fa aveva definito numeri positivi i dati forniti dal direttore artistico sulla stagione di spettacoli. "Sono stati distorti", è la dura accusa del consigliere comunale Francesco Rucco di Idea Vicenza che è andato a "scandagliare" le tabelle ricevute dallo stesso Comune con la documentazione delle cifre.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Salone Pasubio, al via i lavori dal 7 novembre per risolvere i problemi statici

Venerdi 4 Novembre 2016 alle 17:36
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che stanno per prendere il via i lavori al Salone Pasubio - adibito ad archivio dell'anagrafe comunale, che si trova sotto piazza delle Biade e palazzo uffici - necessari per risolvere i problemi statici per i quali già da qualche tempo è stata vietata la sosta di mezzi pesanti e l'allestimento dei banchi del mercato. Il cantiere è stato predisposto in questi giorni e prevede la transennatura di piazza delle Biade che viene quindi vietata all'accesso pedonale. Per recuperare spazio dove depositare i materiali di cantiere verranno inoltre soppressi alcuni stalli di sosta in piazza Biade e in contra' Catena, utilizzati dai residenti che saranno momentaneamente recuperati in piazzetta San Nicola.

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione

Scuola primaria Prati anti-sismica, bando regionale. Assessore Balbi: "già investiti 450 mila euro nelle scuole"

Giovedi 3 Novembre 2016 alle 18:18
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che con il progetto per il miglioramento sismico per la scuola primaria Prati, in via Prati 1, parteciperà al bando regionale per ottenere finanziamenti. L'importo complessivo dei lavori è di 500 mila euro con cui si provvederà a rinforzare strutturalmente le pareti interne. “Alla Prati ci stiamo impegnando con importanti investimenti, di diversa tipologia – ha spiegato l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi -. Alcuni sono già conclusi come la sostituzione dei serramenti per garantire l'efficientamento energetico - che hanno previsto anche la ritinteggiatura di aule e corridoi - e il rifacimento dei servizi igienici.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network