Laboratori tessili cinesi, GdF: riscontrato l'impiego di 20 lavoratori "in nero"
Giovedi 21 Febbraio 2013 alle 10:49
Guardia di Finanza di Vicenza - Un bilancio positivo quello consuntivato tra la fine del 2012 ed i primi mesi del 2013 e riferito alla diuturna azione di controllo economico del territorio posta in essere da militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza, con uno specifico piano di interventi volti a contrastare il fenomeno del lavoro "nero" ed irregolare nei confronti di alcuni laboratori tessili, situati nella provincia berica e gestiti da soggetti di etnia cinese.
Continua a leggere
Prosecco e tiramisù "conquistano" la Cina
Giovedi 17 Maggio 2012 alle 11:15
Regione Veneto  -  "Mentre il numero dei cinesi che visitano Venezia e il Veneto aumenta a due cifre, prodotti della tradizione agroalimentare regionale come il Tiramisù e il Prosecco sono sempre più apprezzati nel grande Paese orientale: è un elemento di forza sul quale puntare per ampliare le relazioni economiche con un popolo, una cultura e una realtà la cui economia continua a crescere nonostante la crisi mondiale".
Continua a leggere
Turismo, in Veneto arrivano i cinesi: + 163 per cento
Domenica 1 Aprile 2012 alle 23:07
Regione Veneto - Arrivano i cinesi, che vogliono vedere Venezia, le altre città d'arte, le Dolomiti e il Garda; e per il turismo veneto la stagione 2012 si apre sotto il segno dell'ottimismo, pur di fronte ad una crisi economica che sta pesando sul nostro Paese. Gli ospiti che dalla Cina hanno scelto come meta il Veneto a gennaio dell'anno corrente sono aumentati del 163 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, con 27.211 arrivi, ponendosi al primo posto fra i turisti stranieri.
Continua a leggere
Signorin a Gentilin che "respinge" studenti cinesi: "è la Cina che ha scoperto la seta"
Martedi 4 Ottobre 2011 alle 08:52
Riceviamo da Gianfranco Signorin, Consigliere comunale già Sindaco di Arzignano, e pubblichiamo.
Eccellenze*, come potranno vedere dall'articolo del Giornale di Vicenza apparso il giorno mercoledì 21 settembre 2011 (che allego in fondo**), il Sindaco di Arzignano, la mia città , dalla quale peraltro Vi scrivo, ha affermato di aver negato ad un gruppo di studenti cinesi la possibilità di fare un'esperienza di studio e lavoro presso la scuola tecnica della città e presso alcune industrie conciarie locali. Precisava, purtroppo, che così aveva deciso al fine di tutelare e riservare tecnologie qui in uso da possibili forme di concorrenza "sleale". Inutile spiegare al poverino che da millenni la Cina ha scoperto la seta, la stampa, la polvere da sparo nonché gli stessi nostri amati spaghetti.
Continua a leggerePolizia locale multa 3 centri massaggi cinesi, Dalla Pozza: tutela consumatori e concorrenza
Giovedi 7 Luglio 2011 alle 18:08
Antonio Dalla Pozza, Comune di Vicenza - La polizia locale multa pesantemente tre centri benessere e massaggi gestiti da cinesi, Dalla Pozza: "Proseguiremo i controlli a tutela dei consumatori e della concorrenza leale, e per evitare illeciti anche penali"Tra ieri e venerdì scorso tre centri benessere e massaggi gestiti da altrettanti stranieri di nazionalità cinese sono stati controllati e sanzionati da agenti della polizia locale in borghese nell'ambito di specifici interventi a tutela dei consumatori e della concorrenza leale (foto d'archivio). Due delle strutture si trovano in centro, nella zona di corso Santi Felice e Fortunato e di via Torino; l'altra è vicino a viale Dal Verme.
Continua a leggere770 milioni di articoli cinesi sequestrati. Zaia: salute e mercato, bene Gdf a tutela cittadini
Mercoledi 15 Giugno 2011 alle 11:03
Luca Zaia, Regione Veneto - “Davvero complimenti alla Guardia di Finanza per il maxisequestro di 700 milioni di pezzi di bigiotteria contraffatta e potenzialmente pericolosa. I cittadini si aspettano azioni come queste, che tutelano correttezza del mercato e saluteâ€. E’ il commento del presidente del Veneto Luca Zaia all’operazione delle Fiamme Gialle di Padova che hanno scovato e bloccato una colossale truffa, sequestrando una quantità davvero enorme di bigiotteria di scarso valore spacciata per piccola gioielleria, realizzata anziché con metalli preziosi con materiali che possono essere pericolosi per chi li porta.
Continua a leggere
Lotta all'illegalità cinese. Zaia: "plaudo all'ottimo lavoro delle nostre forze dell'ordine"
Sabato 14 Maggio 2011 alle 13:15
Luca Zaia, Regione Veneto - "Ieri due laboratori cinesi chiusi al termine di un controllo interforze coordinato dalla Questura di Treviso, oggi altri cinque in una vasta operazione condotta nella Marca dai Carabinieri (foto d'archivio): continua con successo la lotta all'illegalità nella nostra regione e io sono davvero grato a tutte le forze dell'ordine per l'ottimo lavoro che stanno svolgendo e al questore Carmine Damiano per l'efficace azione di coordinamento nel trevigiano".
Plaude il presidente veneto Luca Zaia all'ennesima azione di contrasto all'immigrazione clandestina, all'impiego di manodopera abusiva, al mancato rispetto delle norme di sicurezza e igienico sanitarie nei luoghi di lavoro.
Langella, FdS: cinesi sfruttatori, sfruttati e griffe
Mercoledi 23 Febbraio 2011 alle 21:56
Giorgio Langella, PdCI, FdS - La questione morale, nella nostra povera Patria, è anche nella notizia del Giornale di Vicenza on line: "Un laboratorio tessile clandestino cinese che lavorava direttamente per grandi griffe della moda, sfornando capi con marchi autentici "benedetti" dalle grandi case e destinati alle boutique è stato scoperto la notte scorsa dalla squadra Mobile della Questura di Verona a Gardignano di Scorzè (Venezia)".
Continua a leggere
Assessore Vascon a ministro Tremonti su maxi pagamenti dei cinesi in contanti
Martedi 15 Febbraio 2011 alle 22:04
Lettera assessore Vascon a ministro Tremonti
Egregio Ministro dell'Economia e delle Finanze,
mi pregio raggiungerLa, con la presente, al fine di sottoporLe la seguente questione: la legge italiana prevede che ogni transazione superiore ad € 5.000,00 deve essere "tracciata", quindi, pagata attraverso forme riconducibili a scritture contabili.
Sequestro rubinetti tossici e materiali fuori norma cinesi
Venerdi 11 Febbraio 2011 alle 20:30
Franco Manzato, Regione Veneto - Manzato: un plauso alla guardia di finanza. Avanti così "Voglio dire un grazie forte e sincero alla Guardia di Finanza, che nel padovano ha sequestrato ad un imprenditore cinese materiali potenzialmente pericolosi e strumenti non certificati (foto Il Mattino di Padova). Qui non si tratta solo di concorrenza sleale o di dumping, ma di consapevole ricerca di guadagni illeciti sulla pelle dei cittadini".
Continua a leggere
