Mirror, mirror delle mie brame
Lunedi 27 Agosto 2012 alle 14:06
La regina "cattiva" di "Biancaneve e i sette nani", l'apologia di un mondo da favola, andò su tutte le furie quando alla solita domanda al servitore della sua vanità («Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?») sentì una risposta a cui non era abituata, di dissenso diremmo oggi: «Regina, lei è certamente molto bella ma Biancaneve è mille volte più bella!». Il seguito lo conoscete tutti. Ma "Che c'azzecca?", direte voi, questo "incipit" con Mirror, la cooperativa a cui fa riferimento il titolo, che è assegnataria dell'appalto delle pulizie del Comune e che, per chi non lo sapesse, è la traduzione inglese di Specchio?
Continua a leggereL'Ipab Vicenza vuole esternalizzare il centro diurno, Usb promette battaglia
Sabato 25 Agosto 2012 alle 11:23
Martelletto Federico, Usb - Oramai è chiaro, la Direzione Ipab Vicenza ha deciso di attribuire alla gestione dell'Iparc il Centro Diurno sito in Contrà San Pietro, l'unico di proprietà dell'Ipab. Dopo le altre privatizzazioni di comunità , gli altri centri diurni, il San Camillo, anche l'ultimo centro di assistenza per anziani giornaliero della città deve essere, secondo il Presidente, Direttore e Consiglio di Amministrazione dato in gestione diretta a questa Società "Compartecipata".
Continua a leggereAppello al GdV, per i lavoratori: apra le porte alla chiarezza
Mercoledi 22 Agosto 2012 alle 11:18
Sul quotidiano di Vicenza per antonomasia è in corso da giorni una lodevole campagna di informazione e sensibilizzazione sulla tutela del fondamentale diritto al lavoro, ammesso che l'evoluzione forneriana dell'articolo 18 l'abbia mantenuto in piedi. Uno dei problemi principali al riguardo, se non "il problema" su cui si dibatte sul giornale di Vicenza è se è giusto o meno che si tuteli da parte di quel sindacato un anziano lavoratore.
Continua a leggere
Filt Cgil: stop disquisizioni su tutela in base a ideologie, ce lo dicono lavoratori Aim Mobilità
Martedi 21 Agosto 2012 alle 13:04
Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza - Basta sulle disquisizioni ferragostane, se tutelare o meno chi professa altre ideologie e fedi. I lavoratori e le loro famiglie di Aim Mobilità che rischiano il posto di lavoro mi mandano a dire "abbiamo altre cose più importanti e gravi a cui pensare. Ad esempio, sul piano urbano della mobilità vogliamo ricordare, come sindacato che ha il compito di tutelare i lavoratori, che il tanto decantato piano, in ogni sede sponsorizzato dal Sindaco Variati come il piano che sosterrà e implementerà la mobilità pubblica, non porterà un solo posto di lavoro nell'ambito delle aziende del trasporto pubblico locale. Continua a leggere
Barletta non va con la Cub: "E' Maule che ora è in Cisal". I sindacati ora parlino!
Lunedi 20 Agosto 2012 alle 22:14
Marco Barletta, che avevamo cercato senza fortuna fin da stamattina prima di pubblicarla, si è fatto vivo finalmente nel tardo pomeriggio per smentire l'ipotesi da noi avanzata, in base a un post sui nostri media: che avesse, cioè, costituito in Aim Mobilità una "cellula" della Cub, o di Usb secondo una telefonata con una sindacalista della Cub. Ma per l'autista dell'azienda vicentina ogni occasione è buona per rivangare la sua "faida" con Mirko Maule, l'ex collega in Uil Trasporti, che telefonicamente gratifica di "simpatici epiteti".
Continua a leggere
Rifiutato operaio con Giovinezza per suoneria, Cub: è antifascismo di facciata della Cgil
Lunedi 20 Agosto 2012 alle 00:50
Patrizia Cammarata, CUB Vicenza - L'antifascismo è la base sulla quale si è costruita la CUB e bisogna essere chiari nel dire che il fascismo non è un'opinione come un'altra ma un nemico feroce dei lavoratori e delle loro organizzazioni sindacali, come ha dimostrato la storia. Il fascismo in Italia ha gettato il Paese nella barbarie politica e ha portato al massacro della seconda guerra mondiale. Ma il fascismo è la conseguenza del capitalismo, è uno strumento del capitale finanziario.
Continua a leggere
Rappresentanza sindacale, un progetto di ricerca europeo
Sabato 18 Agosto 2012 alle 21:42
Un progetto di ricerca europeo promosso dalla Cgil per confrontare le esperienze sindacali e giuridiche e rendere più efficace la rappresentanza dei lavoratori. La partecipazione al processo di formazione delle decisioni
di Stefano Oriano, da rassegna.it
L'interazione tra competenze sindacali e giuridiche rappresenta un plus valore per l'iniziativa sindacale e si propone, in aggiunta all'analisi delle normative dei singoli paesi, di fornire alle organizzazioni nazionali e alla Confederazione europea (Ces) elementi di conoscenza e di riflessione.
Continua a leggereDipendenti dell'Anagrafe: sciopero ma anche guerra al 100% tra Cub e Cgil, Cisl e Uil
Sabato 18 Agosto 2012 alle 10:23
«... Pure il Sindacato CUB, che non ha proclamato questo sciopero, s'è visto costretto ad aderirvi», così Ruggero Bellotto, Segretario Generale Cisl Fp Vicenza, aveva fotografato il successo dello sciopero indetto per giovedì 9 agosto da Cgil, Cisl e Uil e che ha visto l'adesione del 100% dei dipendenti dei Servizi Anagrafe del Comune di Vicenza. Concorde sul successo ma non su quel "pure" è Maria Teresa Turetta, componente della segreteria dalla Cub (nella foto "unitaria" la terza da sx con Bellotto quinto, mentre Cammarata è la prima, Scambi della Uil il quarto e Di Maria il sesto per la Cgil).
Continua a leggere
Meridio accusa Rolando: Ipab specula su alluvione e Ipab incassa 380.000 euro in più
Giovedi 16 Agosto 2012 alle 10:18
Gerardo Meridio, Consigliere Comunale - Interrogazione*Il presidente Ipab Rolando specula sull'alluvione? Mentre i cittadini alluvionati sono costretti alla class action per recuperare i danni
L’IPAB di Vicenza, come molti cittadini, ha subito danni dall’alluvione, ma a differenza dei cittadini, costretti a pene dell’inferno per recuperare i danni patiti, sembra invece passarsela bene. Continua a leggereAnagrafe, sciopero unitario e «riuscito al 100%»
Giovedi 9 Agosto 2012 alle 16:38
I dipendenti dell'anagrafe del comune di Vicenza scioperano contro le aperture estive e contro la «riorganizzazine senza criterio» voluta dalla giunta . E le sigle sindacali ci sono tutte dalla triplice sino alla Cub. È quanto accaduto stamani nella sede di piazza Biade per una protesta cui ha partecito il «100% degli addetti» ovvero una ventina.
Continua a leggere

