Categorie: Politica
Lunedi 10 Dicembre 2012 alle 12:45
Il GdV di oggi a pagina 8 dedica un lungo servizio al caso delle pagelle contestate, un caso maturato durante lo scorso week-end. L'articolo di oggi fa riferimento a diversi passaggi riferibili ad un una dura presa di posizione del sindacato Cub, il più rappresentativo in termini numerici, dei dipendenti del comune di Vicenza. Eppure non cita mai la sigla. Come mai?
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Giovedi 22 Novembre 2012 alle 19:05
Questa mattina doppio sit in di protesta di lavoratori di aziende in crisi con minaccia all'occupazione vicentina. Dalle 10 alle 12 davanti alla
T-System di Vicenza (via Vecchia Ferriera, 5) i dipendenti hanno manifestato «contro l'arroganza della multinazionale Deutsche Telekom che vuole svendere T-System Italia provocando una vera e propria
"strage " di posti di lavoro», ha affermato la Fisac Cgil. La protesta si è svolta contemporaneamente anche nelle tre altre sedi italiane di T-System.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 6 Novembre 2012 alle 14:16
L'abbiamo abbiamo riportata, pensiamo, per primi o tra i primi sui media web locali la notizia del mega sequestro ai Marzotto e non solo di beni personali per 65 milioni di euro. Ma a scanso di ... equivoci ricordiamo il succo della notizia di ieri citando il GdV di oggi a firma Diego Neri.
Continua a leggere
Sabato 3 Novembre 2012 alle 00:41
Giuliano Raimondo, coordinatore dei servizi pubblici della Filctem Cgil di Vicenza - "Pasubio Group ora deve far da sola. Deve far da sola per la gestione della rete distributiva del gas nei comuni di Schio, Castelgomberto, Malo, Montecchio Maggiore, Nove, Recoaro Terme, Thiene, Torrebelvicino, Valdagno e Valli del Pasubio, perchè con la stessa AIM aveva vinto la gara tramite l'Associazione Temporanea d'Impresa (a.t.i.)
Continua a leggere
Venerdi 12 Ottobre 2012 alle 20:17
Tipicamente non commentiamo i comunicati stampa che pubblichiamo tutti, nella loro interezza e a prescindere dalla nostra linea editoriale; anzi in accordo con la nostra unica, inderogabile linea: informare, libertà di informare, diritto di informare e di essere informati e, soprattutto, dovere di informare. Questa volta facciamo una delle poche eccezioni.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Sanità
Martedi 9 Ottobre 2012 alle 18:16
«Vogliamo vedere il project financing dell'ospedale di Santorso».
Il grido di ieri sera era unanime e a qualcuno è uscito dalla bocca con tutta l'indignazione per una vicenda che avrà pure tutti gli estremi della legalità , ma tira senz'altro in ballo altri principi come quello della democrazia, dell'etica e della trasparenza, che si deve a cittadini a cui si chiedono continuamente (e anche oggi con i nuovi provvedimenti del governo) lacrime e sangue per un'Italia migliore.
Qui la photogallery.
Continua a leggere
Lunedi 8 Ottobre 2012 alle 19:04
Per protestare contro «le ingiustizie» del governo nei confronti degli esodati saranno tre le corriere che domani partiranno da Vicenza alla volta di Roma per la manifestazione nazionale organizzata dalla triplice. L'annuncio l'hanno dato oggi i vertici berici di Uil, Cisl e Cgil riuniti nella sede di quest'ultima per concordare i dettagli della trasferta.
Continua a leggere
Martedi 25 Settembre 2012 alle 14:43
Carla Marcheluzzo, Santino Turra, Fim Cisl di Vicenza - Tre anni e otto mesi di cassa integrazione chiesti dalla Fim Cisl hanno evitato gli esuberi che l'azienda Chimento aveva annunciato più di tre anni fa, con la speranza che trovassero collocazione nel tempo più lavoratori possibile e che l'azienda uscisse dalla crisi che sta attraversando, permettendo il rientro di coloro che nel frattempo non avessero trovato soluzioni occupazionali. Ma purtroppo la crisi perdura e non risparmia
la Chimento (nella foto Carla Marceluzzo e Santino Turra, Fim Cisl).
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Lunedi 24 Settembre 2012 alle 15:22
Cub Vicenza - Gli scioperi sono un'arma importante per i lavoratori: solo con le mobilitazioni e gli scioperi le generazioni che ci hanno preceduto sono riusciti ad ottenere i diritti che ora ci vengono progressivamente sottratti. Lo sciopero di Cgil e UIL di venerdì 28 settembre potrebbe essere un'importante occasione per respingere il massacro in corso. Purtroppo, però, è l'ennesimo sciopero di categoria (solo pubblico impiego) e per questo rappresenta una farsa, una risposta debole ed inadeguata rispetto all'attacco che i lavoratori stanno subendo.
Continua a leggere
Lunedi 24 Settembre 2012 alle 00:30
Sabato 8 Settembre 2012 sul Corriere della Sera
inserto Italie/Vicentino a firma Melisa Garzonio parlando di una casetta rosa di fronte all'azienda in cemento armato di Grisignano di Zocco «è stata la mia prima "fabbrica"», racconta con voce commossa Adriano Chimento, patron della gioielleria fondata nel '64, mezzo secolo di catene d'oro e grandi successi. «...
Oggi diamo lavoro a 150 dipendenti, abbiamo filiali negli Stati Uniti e in Sud America. Ma non ci siamo montati la testa ...». Sabato 8 settembre, 16 giorni fa. Oggi, se verranno confermate le nostre fonti, quei 150 (la Cgil dice 140...) rischiano di diventare circa 70. Perché gli altri verranno licenziati.
Continua a leggere