Aim: giovani, uguale salario per uguali mansioni
Giovedi 17 Giugno 2010 alle 22:06
Delegazione Cgil e Flc dal Provveditore agli studi
Lunedi 14 Giugno 2010 alle 23:22
Cgil Vicenza, Cgil Flc - Quest'oggi, lunedì 14 giugno, una delegazione della CGIL di Vicenza, rappresentata dalla segretaria generale Marina Bergamin e della FLC rappresentata dai segretari nazionale Luigi Rossi, regionale Totò Mazza e provinciale Sebastiano Campisi, ha incontrato il direttore provinciale dell'Ufficio scolastico Territoriale (ex provveditorato agli studi) Franco Venturella (nella foto d'archivio). I sindacalisti hanno portato al rappresentante locale del ministero dell'istruzione le motivazioni della protesta che hanno portato la CGIL in piazza sabato a Roma. Il sindacato è preoccupato per le difficoltà economiche e gestionali in cui si trova la scuola pubblica italiana che dovrebbe invece essere privilegiata rispetto ad altri settori per quanto riguarda i finanziamenti visto che forma di fatto le nuove generazioni dei cittadini italiani.
Continua a leggereCgil:voto amministrativo immigrati e 2ª generazione
Venerdi 11 Giugno 2010 alle 18:30
Cgil Vicenza - Immigrati e seconda generazione - La CGIL chiede il voto amministrativo e criteri più inclusivi per la cittadinanza italiana
Importante convegno questa mattina a Bassano del Grappa, nella sala conferenze dell'ospedale a Sud della città in cui si è parlato di immigrazione e in particolare di integrazione della seconda generazione. L'incontro è stato organizzato dalle Camere del Lavoro di Vicenza e Padova con la presenza dei sindaci di Padova e Bassano del Grappa (Zanonato e Cimatti), dell'on. Naccarato, del segretario della CGIL di Padova Andrea Castagna e del segretario regionale CGIL Emilio Viafora che ha concluso la mattinata.
Apindustria, Cgil, Cisl e Uil: firmato primo protocollo per la contrattazione aziendale e territoriale Pmi
Venerdi 11 Giugno 2010 alle 13:13
Apindustria Vicenza - Il protocollo, che riguarderà le imprese associate ad Apindustria Vicenza, è stato illustrato oggi nei dettagli dal presidente di Apindustria Vicenza, Filippo De Marchi, e dai tre segretari generali delle organizzazioni sindacali provinciali, Marina Bergamin, Gigi Copiello e Riccardo Dal Lago.
Continua a leggerePmi: intesa innovativa tra Apindustria,Cgil,Cisl e Uil
Venerdi 11 Giugno 2010 alle 12:53
Per la prima volta "prende forma" un vero accordo di contrattazione territoriale fra le organizzazioni sindacali e un'intera associazione di industriali: Apindustria Vicenza.
E, a sorpresa, fra i sindacati oltre a Cisl e Uil (già firmatari a inizio 2009 dell'accordo nazionale sui contratti di secondo livello) c'è anche la Cgil (nella foto VicenzaPiù i partecipanti alla firma, n.d.r.).
Continua a leggereQuinti (Cgil) al carcere di Vicenza: è emergenza
Mercoledi 9 Giugno 2010 alle 17:59
Donne: quale lavoro? Quale futuro?, venerdì
Martedi 1 Giugno 2010 alle 20:20
Venerdì 4 giugno 2010 dalle 16,30 alle 18,30 nella sala di Apindustria in viale Crispi,45 a Vicenza si svolge il convegno-dibattito organizzato dal Forum delle associazioni femminili vicentine dal titolo "Donne: quale lavoro? quale futuro?".
Intervengono Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil vicentina sul tema "Donne sull'orlo della crisi economica"; Antonia De Vita, docente di Filosofia della formazione dell'Università degli studi di Verona sul tema "Straordinarie imprenditrici comuni".
Gaza. Cgil:cordoglio per vittime,condanna di Israele
Lunedi 31 Maggio 2010 alle 19:28
Marina Bergamin, Cgil Vicenza - La CGIL di Vicenza, di fronte ai gravissimi fatti di questa notte che hanno visto l'assalto militare israeliano al convoglio umanitario nelle acque internazionali di fronte a Gaza, con un numero elevato di morti e feriti tra gli attivisti pacifisti, esprime il suo profondo cordoglio alle famiglie delle vittime e chiede al Governo Italiano, all'Unione Europea e alla Comunità Internazionale la più ferma condanna del comportamento di Israele.
Non è più possibile rimanere inerti di fronte al continuo aggravarsi del dramma della popolazione di Gaza.
Continua a leggereManovra correttiva: da Cgil i no e le controproposte
Giovedi 27 Maggio 2010 alle 17:01
Maria Bergamin, Cgil Vicenza - La Cgil non nega la necessità e l'urgenza di intervenire con una manovra correttiva, poiché la situazione è grave, più di quanto - in questi mesi - il Governo abbia detto! E inoltre la nostra Organizzazione non ha mai dimenticato, né si disinteressa dei conti pubblici.
La manovra proposta però ha due connotati non accettabili:
1) fa pagare sempre gli stessi, ovvero i cittadini, il lavoro pubblico, i lavoratori in genere e gli Enti locali, già oggi alla fame.
Blocco dei contratti, blocco dei pensionamenti, blocco delle assunzioni, tagli a Regioni, Province e Comuni e quindi a servizi
Continua a leggereSalvagnini di Sarego: il sindacato salva 140 lavoratori
Giovedi 27 Maggio 2010 alle 10:20
Con questo piano di rilancio frutto della discussione tra RSU, Organizzazioni Sindacali e l'Azienda (dopo lo sciopero di un mese fa e le richieste delle RSU alla direzione), viene accettata l'idea di applicare il contratto di solidarietà per un anno, iniziativa che permette di evitare la Continua a leggere