Quotidiano | Categorie: Politica, Sindacati

Donne: quale lavoro? Quale futuro?, venerdì

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 1 Giugno 2010 alle 20:20 | 0 commenti

ArticleImage

Cgil Vicenza - Ven. 4/06 ore 16,30-18,30, convegno dibattito del Forum delle associazioni femminili vicentine

Venerdì 4 giugno 2010 dalle 16,30 alle 18,30 nella sala di Apindustria in viale Crispi,45 a Vicenza si svolge il convegno-dibattito organizzato dal Forum delle associazioni femminili vicentine dal titolo "Donne: quale lavoro? quale futuro?".
Intervengono Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil vicentina sul tema "Donne sull'orlo della crisi economica"; Antonia De Vita, docente di Filosofia della formazione dell'Università degli studi di Verona sul tema "Straordinarie imprenditrici comuni".

Sul palco saranno portate una serie di testimonianze di lavoratrici e imprenditrici per verificare se la crisi possa diventare un'opportunità.
Vi sarà anche un intermezzo musicale con la cantante Sabrina Turri accompagnata alle tastiere da Simone Piccoli.
L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Vicenza ed è aperta al pubblico.

Del Forum delle associazioni femminili fanno parte Acisijf, ACLI coordinamento donne Vicenza e Bassano, Associazione "femminileplurale", Associazione "Presenza donna", Centro aiuto alla vita di Vicenza, CIF Provinciale, Comitato per l'imprenditoria femminile della CCIAA di Vicenza, Commissione pari opportunità provinciale, Confartigianato Donne Impresa, Donna Chiama Donna, Donne CGIL-Vicenza.
Per informazioni: Centro Documentazione e Studi "Presenza Donna", via san Francesco Vecchio, 20, Vicenza, tel 0444-323382, e-mail: [email protected]

MOTIVAZIONI DEL FORUM PER IL CONVEGNO
Mentre la crisi economica, con le sue ricadute sociali, continua a farsi sentire sul nostro territorio, non più frontiera mitica per il lavoro di tanti uomini e donne, molte famiglie annaspano, la solidarietà non sembra bastare, gli stili di vita vengono messi in discussione, come pure il modo di lavorare e di produrre.
Come donne, associazioni, organismi di parità vogliamo riflettere su come sta cambiando il mondo del lavoro e su quali opportunità possono Nascere anche nei momenti di crisi. Lo facciamo dando voce alle lavoratrici che hanno perso il lavoro o che lavorano ad intermittenza, alle imprenditrici del nostro territorio, in un dialogo che auspichiamo fecondo tra donne che vogliono dare futuro al lavoro.

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network