Il fastidio di associare "degrado" e "povertà": basta a demagogia amministrazione berica
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 23:56
Riceviamo da Davide Vittorelli, Coordinatore cittadino Sinistra Ecologia Libertà , e pubblichiamoProvo un certo fastidio quando si accostano i termini "degrado" e "povertà " nel parlare di un essere umano. Ritengo non ci sia alcun "degrado" in una persona che, soffocata dalle difficoltà economiche, dai problemi di salute, dalla mancanza di rapporti umani e sociali, viene trascinata nella povertà , nel disagio, nella solitudine. Non percepisco "degrado" in una persona abbandonata che, perso il posto di lavoro o la famiglia, è costretta, per necessità e non certo per scelta, a vivere di stenti e ad eleggere una panchina o un porticato quale propria dimora. Continua a leggere
Integrazione profughi, la Caritas chiede al governo adeguati titoli di soggiorno
Giovedi 20 Ottobre 2011 alle 19:48
Don Giovanni Sandonà , Delegato Regionale della Delegazione Caritas Nord Est - Il 10 ottobre 2011 si sono riuniti a Zelarino (Venezia) la Presidenza della Conferenza Episcopale del Triveneto e quella delle Caritas del Nord-Est. L'incontro, al quale erano istituzionalmente presenti la Prefettura di Venezia e quella di Trieste assieme alla Regione Friuli Venezia Giulia (Enti Attuatori nel nostro territorio), aveva per oggetto gli imminenti rinnovi degli accordi per la gestione dei servizi di accoglienza ai cittadini migranti inviati dal sistema di Protezione Civile Nazionale.
Continua a leggere
Corno d'Africa: la crisi si estende. Da Caritas aiuti immediati e invito a riflettere su cause
Martedi 26 Luglio 2011 alle 00:43
Caritas - Sale il numero delle persone colpite dalla carestia nell'Africa orientale. Undici milioni e 300.000 persone hanno bisogno di assistenza alimentare. Somalia, Etiopia, Kenya, Repubblica di Gibuti, Eritrea i paesi gia' fortemente colpiti, Sud Sudan, Uganda e Tanzania quelli a rischio. Se la Somalia e' il paese piu' colpito, a causa della situazione di anarchia e di conflitto in cui il versa da anni, anche negli altri paesi la carestia si sta espandendo.
Continua a leggereSportello psicologico della Caritas, il resoconto ad oggi
Venerdi 22 Luglio 2011 alle 14:49
Sono passati tre anni dall’istituzione dello sportello psicologico promosso dalla Caritas Diocesana di Vicenza. Oltre 165 le persone ascoltate ed aiutate, di queste la maggioranza italiane e di sesso femminile. I volontari dello sportello hanno offerto un servizio che ha potuto supportare persone nelle difficoltà più disparate, sebbene risulti lampante come la problematica principe sia la famiglia nelle sue molteplici relazione tra i componenti della stessa, seguita poi dalle difficoltà economiche e dalle dipendenze da droga o alcool.
Continua a leggere
Gervasutti: importanti i No ai referendum. Martini a Sandonà, Caritas: è buono il mio Dio
Mercoledi 15 Giugno 2011 alle 11:27
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Prima di andare al lavoro ... due spunti personali che sarebbero da approfondire. Il primo è l'editoriale di ieri di Gervasutti, direttore de Il Giornale di Vicenza, secondo il quale il dato più importante dei referendum è che qualcuno ha votato NO. Nessun accenno, naturalmente, al fatto che la maggioranza assoluta degli aventi diritto ha votato SI.
Continua a leggerePatto provinciale lavoro, Quero: arrogante e vile attacco di Martini a Sandonà della Caritas
Martedi 14 Giugno 2011 alle 18:44
Matteo Quero, Consigliere provinciale partito democratico - Patto provinciale sul lavoro: Quero contro l’assessore Martini per l’attacco a Sandonà . Il consigliere provinciale del Pd replica all’attacco dell’Assessore contro il direttore della Caritas diocesana e legge in aula gli articoli della Costituzione.
“Una risposta irriguardosa e arrogante, che anziché dare spiegazioni nel merito attacca in modo vile una persona che nemmeno era presente ai lavori del Consiglio Provincialeâ€. È netto il giudizio del consigliere provinciale Matteo Quero sulla risposta offerta dall’Assessore Morena Martini alla domanda d’attualità (clicca qui) sul caso del bando del Comune di Arsiero che escludeva dall’accesso ai lavori socialmente utili i cittadini privi di cittadinanza italiana.
Continua a leggereQuero: risposta immediata ad allarme Caritas, a che punto è patto provinciale per lavoro?
Venerdi 10 Giugno 2011 alle 16:31
Matteo Quero, Consigliere provinciale Partito democratico - “L’allarme lanciato dalla Caritas diocesana richiede una risposta immediata, per un motivo molto semplice: la crisi non è finita. A che punto è il patto provinciale per il Lavoro?â€. Matteo Quero, consigliere provinciale del Partito Democratico di Vicenza, dopo l’allarme lanciato dalla Caritas vicentina, lancia un appello alla Provincia di Vicenza.
Continua a leggere
Variati chiede dati a Fazioli, che condanna il superfluo (di Aim?). Osti, Caritas: l'intervista
Venerdi 22 Aprile 2011 alle 18:09
A margine dell'annuncio che Aim Spa e Caritas (col proprio braccio operativo Diakonia) hanno rinnovato per il 2011 la convenzione a sostegno delle persone e famiglie in difficoltà per le bollette di energia elettrica, gas ed igiene ambientale, pubblichiamo l'intervista, tutta da vedere e ascoltare, a Stefano Osti, coordinatore del progetto microcredito Caritas vicentina, non solo sul problema bollette ma sugli impegni che la comunità dovrebbe assumersi di fronte a una situazione di crescente povertà . Non possiamo, infine, non sottolineare di seguito due "accadimenti" odierni.
Continua a leggereAim e Caritas, rinnovata convenzione a favore di persone e famiglie in difficoltà
Venerdi 22 Aprile 2011 alle 16:08
Comune di Vicenza - Aim Spa e Caritas (attraverso il proprio ramo operativo Diakonia) rinnovano anche per il 2011 la convenzione a sostegno delle persone e famiglie in difficoltà che non riescono a far fronte ai propri impegni economici e finanziari rispetto a beni e servizi di prima necessità , tra cui le bollette di energia elettrica, gas ed igiene ambientale (qui nostro servizio video con Stefano Osti coordinatore del progetto microcredito Caritas vicentina).
Continua a leggere
Zaia bacchetta Variati: no al protagonismo, la Caritas non ha bisogno di avvocati d'ufficio
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 21:20
Luca Zaia, Regione Veneto - "Secondo il piano predisposto dal Prefetto di Venezia, Luciana Lamorgese, nessuno dei cento migranti accolti in Veneto sarà ospitato a Vicenza o nella sua provincia". La puntualizzazione è del presidente della Regione, Luca Zaia, in risposta alle polemiche dichiarazioni del sindaco di Vicenza, Achille Variati, sull'emergenza immigrati.
Continua a leggere
