Immigrati, Variati a Zaia: basta spot elettorali, non si può approfittare della Caritas
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 17:39
Achille Variati, Comune di Vicenza -  "Ieri sera sembrava che a Vicenza arrivasse qualche decina di immigrati. Stamani contrordine: non arriva più nessuno. Stasera chissà ... Non ne possiamo più. E' tanto semplice fare i cartelli elettorali, gli slogan, le accuse a "Roma ladrona" ... Ma quando si è al Governo bisogna governare. Qui servono chiarezza, organizzazione, certezze. E invece l'unica cosa chiara è che questo Governo è riuscito soltanto a isolare l'Italia dall'Europa. Per il resto è il caos. E noi sindaci, che siamo l'ultimo anello della catena, abbiamo l'impressione che lo Stato ci stia scaricando addosso di tutto, senza regole e senza risorse".
Continua a leggere
Cie a Campalto: Caritas e Migrantes del Veneto contrari
Giovedi 17 Febbraio 2011 alle 04:12
Caritas, Migrantes - "I Centri di Identificazione ed Espulsione hanno una dimensione mentale di tipo carcerario e si collocano al di fuori dello spirito e della lettera della Costituzione; si usino le risorse per costruire percorsi di integrazione".
L'11 febbraio, il Ministro degli interni, Roberto Maroni, presente a Venezia per un incontro in Prefettura ha annunciato, che in provincia di Venezia sorgerà un Cie (Centro di Identificazione ed Espulsione), precisamente nell'area destinata per la costruzione del nuovo carcere, in zona Campalto.
Continua a leggereDecreto flussi, per don Sandonà (Caritas del nordest): Serve una politica migratoria adulta
Giovedi 13 Gennaio 2011 alle 22:07
Don Giovanni Sandonà , Caritas - "La realtà e la globalizzazione non permettono di stare a guardare"
Serve una politica migratoria adulta, alzando lo sguardo oltre l'immediato. E' quanto tornano a chiedere e ribadire le Caritas Diocesane del Nordest in merito al decreto flussi del Governo. Lo spiega il Delegato Triveneto (e direttore della Caritas diocesana di Vicenza) don Giovanni Sandonà .
Continua a leggereSchio, "Agire per l'inclusione": le idee e i progetti del territorio. Sabato un convegno
Giovedi 11 Novembre 2010 alle 10:57
Comune di Schio - "Agire per l'inclusione": è questo il titolo del convegno che si svolgerà sabato 13 novembre a Palazzo Toaldi Capra a Schio. La tavola rotonda, con inizio alle 15, si propone come un momento di riflessione sull'importanza di realizzare azioni pianificate per contrastare l'esclusione e il riprodursi di disuguaglianze sociali nel territorio dell'Alto Vicentino. Il tutto attraverso il confronto e la proposta di idee, interventi e progetti. Il convegno è promosso dalla Cooperativa Samarcanda, con il supporto del Comune di Schio e del Comitato "Azione Bakhita: Schio-Sudan", e con la partecipazione di Caritas, Progetto Zattera Blu e Fondazione Cariverona.
Continua a leggere
Variati, Cangini e Moretti: allarme dato alle 23 del 31 ottobre nelle zone più a rischio!
Sabato 6 Novembre 2010 alle 14:49
Il sindaco Achille Variati, visibilmente stanco per l'impegno profuso per l'emergenza di questi giorni, rivà con la memoria (guarda qui il video) all'allerta "dato fin dalle 23 di domenica 31 ottobre nelle zone più a rischio (Ponte degli Angeli e aree limitrofe) e di cui può essere testimone parte della cittadinanza e anche la Caritas di Don Giovanni Sandonà ".
Continua a leggere
I nomadi alla circoscrizione 7 dei Ferrovieri, gli sfollati Caritas all'albergo cittadino
Lunedi 1 Novembre 2010 alle 22:19
Ad integrazione delle precedenti comunicazioni l'assessore Giovanni Giuliari informa che e' stato evacuato il campo di viale Cricoli e che i nomadi sono stati sistemati alla circoscrizione 7 dei Ferrovieri dove passeranno la notte. All'albergo cittadino sono stati accolti tutti gli sfollati della Caritas di via Torretti.
Continua a leggereCaritas e Migrantes: dossier stastistico immigrazione 2010 di Caritas e Migrantes
Martedi 26 Ottobre 2010 alle 19:01
Caritas diocesana Vicentina, Ufficio diocesano Migrantes - Gli stranieri i primi ad aver sofferto la crisi. Cresce la "seconda generazione" e vengono smentiti i luoghi comuni sulla criminalità dei migranti. In provincia di Vicenza 93.946 gli stranieri residenti a fine 2009: il 10,8% della popolazione; uno su quattro è un minore; il 23,6% dei nati è figlio di genitori stranieri e gli alunni stranieri sono 17.222.
Continua a leggere
Ciambetti e Fracasso; Caritas: Federalismo, opportunità o chimera? Sabato
Giovedi 7 Ottobre 2010 alle 16:57
Caritas - Confronto fra Ciambetti e Fracasso all'assemblea annuale delle Caritas parrocchiali e vicariali, sabato 9 ottobre, ore 14,30 - Istituto Saveriani, Vicenza
La Caritas cerca di capire se il federalismo e' un'opportunita' o una chimera. Lo fara' sabato 9 ottobre nel corso dell'annuale assemblea diocesana delle Caritas vicariali e parrocchiali. Per approfondire il tema saranno presenti due consiglieri regionali: Roberto Ciambetti della Lega Nord (anche assessore regionale al bilancio) e Stefano Fracasso del Partito Democratico. A moderare l'incontro, il vicedirettore della rivista Il Regno, Gianfranco Brunelli.
Continua a leggereNiente vacanza per la solidarietà a Vicenza
Lunedi 9 Agosto 2010 alle 08:49
Agosto, mese di ferie, ma non per tutti. Continuano ad essere attivi, infatti, i servizi per le persone meno fortunate: si tratta per lo più di "senza tetto" o immigrati, ma spesso anche di gente comune che ha semplicemente perso il lavoro.
Ecco allora dove trovare un aiuto concreto anche in questi caldi mesi estivi.
Continua a leggereIntervento pubblico del presidente Roberto Zuccato Confindustria Vicenza,Assemblea generale,14-06-10
Lunedi 14 Giugno 2010 alle 19:17
Roberto Zuccato - Confindustria Vicenza, Assemblea generale, lunedì 14 giugno 2010, Parte pubblica (foto VicenzaPiù)
Autorità , Presidente Luca Zaia, Presidente Nichi Vendola, Presidente Emma Marcegaglia, Vicepresidente Antonio Costato, Presidente Andrea Tomat, amici presidenti delle territoriali, cari amici e colleghi imprenditori, benvenuti alla nostra assemblea annuale e grazie davvero per aver accettato il nostro invito.
È un anno difficile, anzi un periodo difficile, visto che la crisi incombe e, nonostante alcuni segnali contraddittori, non è chiaro quando finirà .

