Dalla Pozza e Dal Brun: oltre 500 nuovi alberi popoleranno la città entro l'autunno
Mercoledi 8 Agosto 2012 alle 16:42
Antonio Dalla Pozza, Comune di Vicenza - Entro l'autunno il patrimonio arboreo della città conterà 542 nuovi alberi in più. Lo ha annunciato questa mattina l'assessore al verde urbano Antonio Dalla Pozza, dopo l'approvazione in giunta del progetto "500 alberi per la Città di Vicenza" (clicca qui per la video intervista qui per versione per iPad, qui per la photo gallery).
Continua a leggerePista ciclabile Casarotto, Lions Club donano 20 alberi
Martedi 8 Maggio 2012 alle 17:49
Comune di Vicenza - L'assessore all'ambiente Antonio Dalla Pozza si è recato questa mattina alla pista ciclabile Casarotto in Riviera Berica per incontrare i presidenti dei tre Lions Club di Vicenza, Giovanni Magnabosco (Host), Gianfranco Pavan (Palladio) e Pierluigi Vigna (La Rotonda). Nell'ambito del progetto internazionale "Un milione di alberi", i Lions Club Vicenza hanno infatti donato alla comunità vicentina 20 alberi della varietà Pyrus calleriana chanticleer (pero da fiore) che poi il Comune ha individuato di piantare lungo 300 metri della pista ciclabile Casarotto, di fronte alla Villa Almerico Capra detta "La Rotonda".
Continua a leggere
Parolin: nel 2010 abbattute 180 piante, reimpiantate 80, abbiamo un deficit di 100
Domenica 18 Marzo 2012 alle 22:03
Caro Direttore, grazie al Consigliere Comunale Alessandro Guaiti, sono entrato in possesso del documento sulla "situazione arborea" Comune di Vicenza. Dipartimento del territorio. Il documento abbastanza ampio descrive l'attività del dipartimento per le aree verdi e i parchi. Comincia così: Infrastrutture viarieAbbiamo ereditato dal passato un patrimonio arboreo considerevole, per effetto di impianti riconducibili agli anni 60. Le infrastrutture stradali di quegli anni, ..venivano alberate con doppi filari di piante tanto da essere in grado di creare paesaggio. Continua a leggere
Al Sindaco del Comune di Vicenza: il triste primato di abbattimento d'alberi secolari
Mercoledi 14 Marzo 2012 alle 23:22
Riceviamo da Michele Lerro, Gruppo di cittadini a difesa dell'ambiente, e pubblichiamo
Al Sindaco del Comune di Vicenza
La Sua amministrazione si è distinta dalle precedenti e passerà alla storia per essersi aggiudicata il triste primato di abbattimento d'alberi secolari. L'opera di distruzione del nostro patrimonio arboreo prosegue senza sosta: Prima il pioppo nero secolare dell'istituto Rossi, poi i platani ultracentenari della Pontara di Santa Libera e ora i pioppi di via Btg Val Leogra che vantavano più di mezzo secolo di vita e che rappresentavano un inestimabile valore paesaggistico.
La banda dalla sega facile colpisce ancora
Martedi 6 Marzo 2012 alle 23:46
Amici della Legalità - Oggi alla chetichella, senza dare troppo nell'occhio, sperando nella distrazione dei cittadini e contando sull'omertà delle associazioni ambientaliste, la nota banda, composta dall'assessore Marco Antonio Dalla Pozza e, dalla di lui cuginetta, Peruffo Anna (dirigente di AIM Valore Ambiente), ha colpito ancora. Lor signori hanno condannato alla pena capitale, senza possibilità di appello, ben 16 dei 29 pioppi secolari di Via Battaglione Val Leogra con la solita motivazione gli alberi sono malati.
Continua a leggere
Continua nella nostra città "motosega selvaggia?"
Lunedi 16 Gennaio 2012 alle 20:12
Sandro Guaiti, Silvano Sgreva, Consiglieri comunali - Interrogazione: si tagliano alberi importanti senza alcuna informazione e coinvolgimento dei consiglieri, ne tanto meno dei cittadini. Assessore, vanno tagliati solamente gli alberi che comportano effettivi rischi per la pubblica incolumità .
Continua a leggere
Imminente "strage" di piante al campo scuola Perraro di Via Rosmini
Mercoledi 11 Gennaio 2012 alle 17:32
Di Luciano ParoliniSei grandi platani sono segnati per un imminente abbattimento. Una decina di piante sono già state segate nell'ottobre 2011. Platani, pioppi, cipressi della specie arizonica. Da anni senza manutenzione, cresciute in maniera irregolare o sbilanciata, soggette a rompersi ad ogni temporale, alcune potenzialmente pericolose a causa dell'incuria in cui sono state lasciate. Volumi di verde indispensabili per la qualità dell'aria.
Continua a leggereBosco urbano a Campo Marzo: nel 1869 i platani censiti erano 366, ora sono 160
Domenica 25 Dicembre 2011 alle 15:34
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamoI platani secolari piantati dai nostri nonni, per dare ombra, ossigeno, abbellire il paesaggio, con una scusa più o meno vera, vengono segati. Si è cominciato con la grande albera di viale Trento, poi Borgo Scroffa, Santa Libera, per finirla con viale Trieste. I danni per l'ambiente sono notevoli. Nella foto recente di Campo Marzo, si vede come lo storico parco cittadino è senza manutenzione, alla prima pioggia si allaga, hanno poco da ... incazzarsi.
Continua a leggereGuaiti e Sgreva su Santa Libera: il taglio degli alberi lo sport preferito dall'amministrazione
Domenica 4 Dicembre 2011 alle 19:21
Sandro Guaiti, Silvano Sgreva, Consiglieri comunali - Interrogazione Per una vicenza più verde esiste una mappatura del patrimonio arboreo cittadino? Quale programmazione del comune per conoscere lo stato di salute del verde esistente nel territorio comunale? "Il taglio degli alberi sembra essere diventato lo sport preferito da questa amministrazione"
Premesso che:
gli alberi, sono esseri viventi che producono ossigeno, filtrano l'inquinamento, ci proteggono dal rumore, migliorano il microclima locale, la qualità dell'aria e rendono più piacevole anche il paesaggio.
A Vicenza torna la libido segaiola di ciceriana memoria
Venerdi 25 Novembre 2011 alle 00:14
Amici della Legalità  - Proprio nel giorno della festa degli alberi Il Giornale di Vicenza, meglio conosciuto come La Pravda di Vicenza vista la continua censura sui nostri comunicati e non solo, dà ampio risalto all'assoluta necessità di abbattere gli alberi secolari di Pontara Santa Libera. Noi siamo convinti che l'esecuzione sia evitabile e, se malauguratamente saranno segati, chiediamo di assistere alle operazioni per constatare di persona l'esistenza delle malattie strombazzate. Riteniamo poco attendibili le conclusioni della perizia prodotta giacché fatta senza bloccare il traffico.
Continua a leggere

