Asproso e comitato in difesa del verde: dati dr. Schiavon sono diversi da quelli del Comune
Giovedi 24 Novembre 2011 alle 08:27
Cittadini di Vicenza , Italia Nostra , Legambiente , Movimento 5 Stelle , Italia Dei Valori , Sinistra Ecologia Libertà - Incuria, disinteresse, scarsità di risorse economiche, interventi sbagliati, sono alla base del progressivo impoverimento del nostro patrimonio arboreo. Dopo l'estirpazione del pioppo di Borgo Scroffa, la Giunta ha ora deliberato l'abbattimento di tre platani monumentali in "Pontara S. Libera" e la progressiva distruzione di altre 200 piante in varie zone della città .
Continua a leggere
Gli indignati del verde
Martedi 18 Ottobre 2011 alle 00:43
Un gruppo di cittadini, indignati per il taglio sistematico di alberi, anche secolari, operato da questa amministrazione e scandalizzati dal silenzio assordante di tutte le associazioni ambientaliste, ha voluto informare la cittadinanza dello scempio ambientale in corso. Pubblichiamo qui le foto ricevute che riguardano un manifesto posto sui cancelli di Palazzo Trissino e delle associazioni ambientaliste.
Il manifesta recita così: "I vicentini addolorati annunciano l'avvenuta morte di alberi secolari e piangono le future esecuzion promosse per mano di sega sinistra, mossa dal plotone di esecuzione composto da sindaco, assessore all'ambiente e famiglia e consigliere se-le-gato. I funerali avranno luogo nelle sedi delle associazioni ambientaliste che nulla hanno fatto per salvarli. Impresa funebre Spigolon, specializzata in paetò de tola su misura".
Continua a leggereA difesa dell'ambiente contro il "sinistro progetto" del taglio di tanti alberi
Mercoledi 12 Ottobre 2011 alle 00:12
Riceviamo da Michele Lerro (Gruppo di cittadini a difesa dell'ambiente) e pubblichiamo.La caparbietà , con la quale il comune di Vicenza vuole ad ogni costo tagliare 200 alberi, oltre ai platani della Pontara di Santa Libera, fa sospettare che dietro a così tanto accanimento vi siano celati ben altri interessi. Non vi è alcun motivo perché il comune distrugga intere alberature, con la scusa che stanno compromettendo i marciapiedi, oppure perché si tratta di esemplari malati, storti, pericolanti o ritenuti pericolosi per gli automobilisti. Continua a leggere
Vogliamo riprenderci la città o lasciarla al grigio del cemento?!
Lunedi 26 Settembre 2011 alle 23:59
Riceviamo da Massimo Fracasso e pubblichiamo.Lettera aperta ai vicentini, al sindaco Achille Variati e all'assessore all'ambiente e al verde urbano, Antonio Dalla Pozza.
Cari vicentini, da alcuni mesi veniamo bombardati giornalmente da notizie di tagli di alberi centenari nella nostra Vicenza. Sappiate che un albero vecchiotto è all'apice della sua bellezza e maestosità : ci sono voluti molti decenni e a volte secoli per renderlo così. In genere gli alberi vecchi sono robustissimi, altro che pericolanti. Possono cadere rami durante un fortunale? Certo, è naturale! Nei parchi, solo un gran cretino andrebbe a ripararsi sotto un albero, visto che fin da bambini i genitori ci hanno insegnato che "non bisogna mettersi sotto gli alberi durante i temporali". Continua a leggere
Le voci del bosco prendono vita sulle colline di Montecchio
Giovedi 4 Agosto 2011 alle 13:22
Comune di Montecchio Maggiore - I libri di Mauro Corona prendono vita nello spettacolo "Alberi", portato in scena dal Teatro Stabile di Innovazione La Piccionaia - I Carrara venerdì 5 agosto a partire dalle 21. E per mantenerne intatte le atmosfere bucoliche, si è scelto come luogo della rappresentazione la suggestiva piazzetta della Chiesa Vecchia a Sant'Urbano, sulle colline sopra Montecchio Maggiore. "Alberi" è una sorta di guida all'ascolto delle voci del bosco che a noi, distratti uomini della globalizzazione, continuano a parlare e anzi, oggi più che mai, chiedono di essere ascoltate.
Continua a leggere
La scuola primaria Giusti pianta una quarantina di alberi
Mercoledi 13 Aprile 2011 alle 16:17
Comune di Vicenza -  17 piante forestali, donate dal cantante dei Pooh Red Canzian e mantenute in vita per due anni da una classe di alunni, sotto la appassionata guida della professoressa Monica Porro, sono state piantate oggi dalla scuola primaria "G. Giusti".
Continua a leggereNuove piante in viale Ferrarin, dopo ritardi conclusione lavori a maggio. Poi i led
Giovedi 7 Aprile 2011 alle 19:20
Ennio Tosetto, Comune di Vicenza - Nuove piante in viale Ferrarin, verso la conclusione i lavori di riqualificazione della strada. L'assessore Tosetto: "Maltempo e ritrovamenti archeologici ci hanno fatto ritardare, ma finiremo entro maggio" . Sono sessanta i nuovi alberi piantati questa mattina in viale Ferrarin nelle aiuole ricavate a bordo strada nell'ambito dei lavori di riqualificazione del viale, dall'incrocio con via Diaz fino alla biforcazione in via Alfieri e viale del Brotton per un totale di circa 700 metri (qui la Photo gallery, a seguire video servizio).
Continua a leggereEquizi contro "strana coppia Cicero - Variati": tagliati gli alberi di Viale Ferrarin
Martedi 5 Aprile 2011 alle 15:16
Franca Equizi, Comitato Salviamo l'Aeroporto - La strana coppia Cicero - Variati, coadiuvati dai loro fidi scudieri gli assessori Tosetto (PSI) e Dalla Pozza (PD), stanno realizzando alla lettera il programma (elettorale?) di disboscamento sistematico della città . Il loro motto, Scopiazzando da Attila re degli Unni, è: "Dopo di noi a Vicenza non crescerà neanche l'erba, vogliamo solo cemento cemento e palazzi".
Continua a leggere
Nuovi alberi lungo la pista ciclabile Casarotto grazie alla Banca nazionale del lavoro (Bnl)
Martedi 5 Aprile 2011 alle 14:58
Comune di Vicenza - Nuovi alberi lungo la pista ciclabile Casarotto. Da qualche giorno 40 aceri campestri costeggiano un tratto rettilineo di 400 metri, dall'incrocio con via Lampedusa fino a via Cipro, grazie ad una donazione al Comune di Vicenza da parte della Banca nazionale del lavoro (Bnl) in occasione dell'apertura della nuova filiale in viale Verona.
Continua a leggereSpariti e cementati gli alberi di Viale Ferrarin, Comune e Bnl li "ritrovano" sulla Casarotto?
Lunedi 4 Aprile 2011 alle 20:16
Back stage di InsiderÂ
Mentre tutto un lato di Viale Ferrarin è stato "amputato" stamattina dei suoi alberi sul vecchio marciapiede (ora affiancato da un'aiuola in pectore), gli abitanti locali, e non solo, sperano che ricompaiano in qualche modo, magari miracoloso, visto che anche gli 'invasi' dei "fu tronchi" sono stati cementati (vedi la Photo gallery VicenzaPiù).
Continua a leggere
