Giovedi 9 Febbraio 2012 alle 23:13
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo.
Adesso anche il Ministro Anna Maria Cancellieri (speriamo sia l'ultima) sostiene che: "Gli italiani sono fermi, come struttura mentale, al posto fisso, nella stessa città e magari accanto a mamma e papà , ma occorre fare un salto culturale". Senti chi parla! Quando si discute di lavoro, mobilità , dinamiche occupazionali, flessibilità occupazionale, i nostri ministri "tecnici", sono convinti che tutti abbiano una dozzina di lauree e decine di migliaia di euro di stipendio mensile.
Continua a leggere
Giovedi 9 Febbraio 2012 alle 17:36
I
media locali hanno
descritto con dovizia di particolari scena e retroscena del cosiddetto caso del dispaccio fantasma rimosso dal sito del Pd della città di Vicenza: per cui non entrerò nel dettaglio di cronaca. Ora al di là del bene e del male e al di là di ogni considerazione sulla democrazia interna e sull'etica che con la politca, berica e non, ci azzecca meno di una fava acida, rimane da capire una cosa.
Continua a leggere
Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 20:23
Giorgio Langella, Segretario provinciale Prc FdS - L'assessore Moretti è stata folgorata sulla via di Damasco. Va negli Stati Uniti e ci dice che la sinistra deve cambiare atteggiamento ... che bisogna rivedere l'articolo 18 ... che gli statunitensi, si che ci sanno fare. La questione che affronta è quella del "mercato del lavoro" e di come deve essere ancora più flessibile. In uscita. L'assessore ci dovrebbe spiegare perché favorendo i licenziamenti individuali senza giusta causa (perché è di questo che l'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori tratta) dovrebbe ripartire l'economia reale.
Continua a leggere
Lunedi 6 Febbraio 2012 alle 20:50
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FDS Vicenza - La disoccupazione è in continuo aumento. I dati diffusi dall'ISTAT mettono in evidenza quello che è "il problema" del nostro paese: la mancanza di lavoro. In verità non sono necessari i dati ISTAT, basta percorrere le strade delle nostre regioni per vedere la drammaticità della situazione. Capannoni chiusi, stabilimenti in completo abbandono, operai che presidiano fabbriche chiuse, lavoratori che salgono sulle gru e sulle torri come forma di protesta perché non hanno più un lavoro ...
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lunedi 6 Febbraio 2012 alle 18:51
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale della Lega Nord, e pubblichiamo.Filippo Penati, Giuseppe Naro, Luigi Lusi: tre modi per essere diversamente onesti. Tre modi sostanzialmente simili, per finanziatori di forze politiche che sono i pilastri del governo Monti; troppi anni di uso politico di inchieste, pedinamenti, intercettazioni, hanno vaccinato i cittadini ma è anche vero che quanto emerso, in altri tempi, avrebbe scatenato delle bufere capaci di travolgere il sistema e le infrastrutture della politica.
Continua a leggere
Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale
Domenica 5 Febbraio 2012 alle 13:19
Da VicenzaPiù n. 227
Società , un termine vasto e molto spesso usato senza rendersi conto di cosa significhi. Dietro questa parola vi sono persone, cittadini che devono essere considerati sovrani e non sudditi. Ognuno deve quindi raggiungere la consapevolezza di avere un'importanza e un peso in tutti i complessi meccanismi che sembrano scorrerci accanto al di fuori del nostro controllo. Abbiamo invece l'enorme potere a cui corrisponde una responsabilità altrettanto grande di intervenire nella storia.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Domenica 5 Febbraio 2012 alle 12:42
Riceviamo da Davide Lovat, fondatore di Progetto Veneto e, ce lo ricorda oggi, dottore in Scienze Politiche, e pubblichiamoIeri avevo in mano il mio testo universitario di Scienza Politica, perché da alcuni giorni mi rode dentro la domanda che porrò alla fine dell'intervento e, per abitudine, quando cerco una risposta in campo politico non accendo la TV, ma entro nel mio studio a rovistare tra i miei libri che mi aiutano a comprendere quanto vedo con i miei occhi e con la mia mente libera e indipendente. E dunque...
Continua a leggere
Categorie: Politica
Sabato 4 Febbraio 2012 alle 22:15
Giorgio Langella, Segretario Provinciale PdCI FdS Vicenza - Il primo ministro Mario Monti continua nelle dichiarazioni. Prima di tutto fa un passettino avanti (anzi, di lato) dichiarando che quanto precedentemente affermato sulla monotonia del posto fisso si presta ad equivoci.Lo fa spiegando che bisognava capire il contesto nella quale è stata pronunciata la frase. Lo fa perché in tantissimi lo avevano contestato. Un passettino "a lato", una piccola smentita in perfetto stile berlusconiano.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giovedi 2 Febbraio 2012 alle 23:34
Giorgio Langella, PdCI FdS - Il "nuovo" governo dei tecnici si muove nel solco tracciato dal "vecchio" governo Berlusconi-Bossi. L'obiettivo è il medesimo: la crisi la devono pagare i lavoratori, i pensionati, quelli che hanno sempre pagato le tasse. L'unica differenza è l'assenza (per ora) del bunga-bunga. Sulla "riforma" del mercato del lavoro Elsa Fornero, ministro del lavoro e delle politiche sociali, dichiara che "bisogna chiudere in due o tre settimane" e che il governo "andrà avanti anche senza accordo" con le parti sociali.
Continua a leggere
Lunedi 30 Gennaio 2012 alle 00:12
Ieri mattina avevo appena terminato di sfogliare la cronaca del GdV di domenica 29 gennaio per cercarvi, invano, qualcosa sull'annuncio ufficiale del congresso del Pdl provinciale, apparso da venerdì sul sito del partito, o sull'appello per la "pura e semplice" celebrazione del processo Marlane Marzotto che vede una certa signora Margherita Hack come prima firmataria in un sempre più lungo e corposo elenco di nomi della cultura, della società e della politica italiana (ci sono, invero tra i pochi di Vicenza, anche il prof. Renato Ellero, e, perdono, l'immeritevole sottoscritto).
Continua a leggere