Opinioni
Categorie: Politica
Il provocatore non piace mai a nessuno. Appena parla è un immediato coro di negazione di quello che dice. Sbaglia!, è la voce quasi unanime. La provocazione non può essere accettabile. Proviamo invece a uscire dal solito schema. Se il provocatore avesse invece ragione? Se quello che dice corrispondesse veramente, pur in un dire iperbolico, alla verità ? Il compito della Chiesa è quello della salvezza delle anime, ossia di portare a pieno compimento quanto Gesù Cristo ha predicato sacrificando la sua vita umana e soffrendo anche nella sua divinità per la salvezza delle anime.
Continua a leggere
E se il provocatore avesse ragione?
Mercoledi 15 Febbraio 2012 alle 23:31
Categorie: Politica
Di Renato Ellero
Lei, Presidente Monti, ha sostanzialmente definito monotono il posto fisso. Poi, aggredito dall'opinione pubblica per l'acume scientifico dell'intuizione, ha dichiarato, come al solito, di essere stato frainteso. Ebbene Lei, non ha tutti i torti. Essere nominato senatore a vita per meriti non ancora acquisiti, deve essere proprio una noia. Chiacchierare davanti a tavole capaci di soddisfare l'appetito dei commensali, che sparano spesso sciocchezze e luoghi comuni, deve essere di una noia mortale. Continua a leggere
Ellero, terza lettera al premier: ovvero della monotonia di Monti
Martedi 14 Febbraio 2012 alle 23:55
Lei, Presidente Monti, ha sostanzialmente definito monotono il posto fisso. Poi, aggredito dall'opinione pubblica per l'acume scientifico dell'intuizione, ha dichiarato, come al solito, di essere stato frainteso. Ebbene Lei, non ha tutti i torti. Essere nominato senatore a vita per meriti non ancora acquisiti, deve essere proprio una noia. Chiacchierare davanti a tavole capaci di soddisfare l'appetito dei commensali, che sparano spesso sciocchezze e luoghi comuni, deve essere di una noia mortale. Continua a leggere
Sport e Olimpiadi 2020 a Roma
Martedi 14 Febbraio 2012 alle 16:11
Nel settembre del lontano 1960, io ero a Roma per le Olimpiadi. Appassionato della corsa assistetti, come ad un sogno, alla fantastica impresa di Abebe Bikila nella Maratona, lungo i Fori Imperiali (foto). Una serata indimenticabile, dopo oltre 50 anni; la corsa, con James Dean, Elvis Presley, Adriano Celentano sono ancora la mia passione. Nel 1987, fui ospite, della Fidal di Primo Nebiolo a Roma, per i Campionati Mondiali di Atletica Leggera dal 29 Agosto al 6 settembre, è bello poter dire: io c'ero. Continua a leggere
Categorie: Politica
Sono stati, come abbiamo scritto ieri, 2.933 i voti regolarmente espressi dagli iscritti al Pdl al primo congresso provinciale del Popolo della libertà . Tanti, per la mancanza di trilling competitivo dopo il patto romano, non abbastanza se gli aventi diritto erano 15.698, di cui, come ci ricorda oggi la stampa locale, 14 mila erano quelli con tessere ascrivibili al neo coordinatore provinciale Sergio Berlato. E qui nasce il problema del titolo per i sostenitori del suo neo vice Pierantonio Zanettin.
Continua a leggere
Sotto indagine anche le tessere degli sconfitti del Pdl
Martedi 14 Febbraio 2012 alle 15:04
Categorie: Politica
Pubblichiamo l'intervento inviatoci da Adriano Verlato
Chiarezza sulle cose
Nonostante tutto il Blizzard politico che si è scatenato in questi giorni non si è, a mio parere, fatta alcuna chiarezza sull'argomento. Mi riferisco, in particolare, alle presunte faide all'interno del Pd cittadino. Vorrei tentare di riportare i fatti al loro significato autentico. Tutto parte, ma non é esatto, dirò poi perché, dalle dichiarazioni di Variati sul governo Monti. Il sindaco si era espresso negativamente sul governo Monti paragonandolo, addirittura, al quello Berlusconi. Continua a leggere
Verlato: «il Pd sabato ha avallato i movimenti di Variati, ma non è così che si fa»
Martedi 14 Febbraio 2012 alle 10:58
Chiarezza sulle cose
Nonostante tutto il Blizzard politico che si è scatenato in questi giorni non si è, a mio parere, fatta alcuna chiarezza sull'argomento. Mi riferisco, in particolare, alle presunte faide all'interno del Pd cittadino. Vorrei tentare di riportare i fatti al loro significato autentico. Tutto parte, ma non é esatto, dirò poi perché, dalle dichiarazioni di Variati sul governo Monti. Il sindaco si era espresso negativamente sul governo Monti paragonandolo, addirittura, al quello Berlusconi. Continua a leggere
Categorie: Politica
Riceviamo da Chiara Garbin, Associazione Popolari europei, e pubblichiamo
Da cittadina che guarda con preoccupazione il futuro del nostro Paese, non posso che essere indignata verso quei politici che stanno gestendo il bene pubblico per una difesa della loro posizione e che operano per mantenere invariata la loro riserva territoriale o peggio si danno come obiettivo la riconquista di quanto perso. E' inevitabile che la gente tra delusione e frustrazione distolga lo sguardo dalla politica. Neanche la crisi e la fine della seconda Repubblica fa cambiare in loro l'approccio "materialista". Continua a leggere
Dobbiamo avere il coraggio di reagire e non solo subire
Domenica 12 Febbraio 2012 alle 23:14
Da cittadina che guarda con preoccupazione il futuro del nostro Paese, non posso che essere indignata verso quei politici che stanno gestendo il bene pubblico per una difesa della loro posizione e che operano per mantenere invariata la loro riserva territoriale o peggio si danno come obiettivo la riconquista di quanto perso. E' inevitabile che la gente tra delusione e frustrazione distolga lo sguardo dalla politica. Neanche la crisi e la fine della seconda Repubblica fa cambiare in loro l'approccio "materialista". Continua a leggere
Categorie: Informazione
Che ci siano da sempre legami tra l'informazione vicentina, nello specifico Il Giornale di Vicenza visto che tra i tanti difetti abbiamo anche quello dell'assenza di ipocrisia, e i centri di potere locale non è certo una nostra scoperta. Anche perchè quel legame non è per nulla illecito in sè. Legalmente si intende, perchè diverso, ma opinabile e soggettivo ovviamente, sarebbe parlare di deontologia professionale.
Continua a leggere
Il Giornale di Vicenza e Aim Energy: l'informazione alla canna del gas
Domenica 12 Febbraio 2012 alle 12:26
Categorie: Politica
Pubblichiamo un documento di Fulvio Rebesani che sottoponiamo ai lettori domenicali per riflessioni e commenti da inviare, anche, a [email protected]
Credo che, anzitutto, dovremmo accordarci (come si fa con gli strumenti di un complesso musicale) sul giudizio relativo al presente. Non condivido l'uso del termine CRISI, che contiene in sé l'idea di periodicità e ciclicità . Credo invece che ci si trovi in un processo mondiale, iniziato da tempo, che ora sta concretizzando e sta manifestando i suoi effetti devastanti, almeno per noi. Continua a leggere
Fulvio Rebesani: «Non siamo in una crisi ciclica, ma è in atto un processo devastante»
Domenica 12 Febbraio 2012 alle 11:13
Credo che, anzitutto, dovremmo accordarci (come si fa con gli strumenti di un complesso musicale) sul giudizio relativo al presente. Non condivido l'uso del termine CRISI, che contiene in sé l'idea di periodicità e ciclicità . Credo invece che ci si trovi in un processo mondiale, iniziato da tempo, che ora sta concretizzando e sta manifestando i suoi effetti devastanti, almeno per noi. Continua a leggere
Moretti e la flessibilità Usa: usa e getta
Venerdi 10 Febbraio 2012 alle 22:37
Alessandra Moretti ha preso di recente una posizione - rafforzata dalla sua lettera apparsa il 10 febbraio su "Il Giornale di Vicenza" - sull'art. 18 della Legge 300/70 conosciuta come "Statuto dei Lavoratori", citando dati su disoccupati e intervenendo nel dibattito con una citazione del 1976, di Luciano Lama "Ebbene, se vogliamo essere coerenti con l'obbiettivo di far diminuire l'occupazione, è chiaro che il miglioramento delle condizioni degli operai occupati deve passare in seconda linea." Continua a leggere
Un governo ideologico e reazionario
Giovedi 9 Febbraio 2012 alle 23:18