Una grave crisi ... spirituale
Lunedi 2 Aprile 2012 alle 20:09
Una grave crisi ... spirituale!
Crisi economica, crisi occupazionale, crisi da sovrapproduzione, crisi finanziaria.. Queste sono le parole che in questi ultimi mesi fanno da protagoniste nei pubblici dibattiti. Continua a leggere
Imu, Berlato: intervenga governo, comuni uniscano servizi
Lunedi 2 Aprile 2012 alle 17:55
Parco Pace, No Dal Molin: vogliamo verità su falda e camion
Lunedi 2 Aprile 2012 alle 15:28
Minima moralia ... Massimo Calearo
Domenica 1 Aprile 2012 alle 19:36
Rebesani, Sel: bene il PD vicentino su gravità situazione, ora faccia le scelte politiche
Domenica 1 Aprile 2012 alle 19:02
Due Italie
Domenica 1 Aprile 2012 alle 16:07
Ci sono due Italia: la prima è quella raccontata dai grandi media nazionali, in specie le televisioni, e quella che affiora dalle testate locali. Si tratta di due mondi diversi, giacché uno, quello che esalta il governo Monti con rarissime voci critiche - e tra queste lucidissima quella di Piero Ostellino - sembra non vedere l'altra: viene dato più spazio a Monti che si perde i complimenti di Obama (non dimentichiamo che il principale sponsor del Presidente Usa è Goldman Sachs) che alla protesta degli operai del Sulcis a Roma, gli stessi operai che avevano, anche qui nel silenzio dei media, contestato duramente Giorgio Napolitano in occasione della sua visita a Cagliari quando, ufficialmente per motivi di sicurezza, non venne fatto eseguire al Coro e Orchestra del teatro cagliaritano l'Inno di Mameli. Continua a leggere
Le aree ex industriali e la qualità della vita
Domenica 1 Aprile 2012 alle 13:07
Le città che hanno visto intensificare la loro dimensione territoriale e rafforzare la propria immagine economica devono questo all'impronta che l'industria ha assunto nella sua espansione ed integrazione nel tessuto urbano. L'affermazione del sistema industriale parte dall'Inghilterra, paese guida di un processo che nell'arco di un breve lasso di tempo ha coinvolto l'intera Europa, compreso, quindi, il neo costituito Regno d'Italia. La sfuggente meccanizzazione di un sistema, che va dal vapore al motore elettrico, è stata artefice di un passaggio che ha radicalmente trasformato il volto delle nostre città che vivevano su un'economia prevalentemente rurale e sul commercio.
Continua a leggereDismissioni e lavoro, la fabbrica cambia
Domenica 1 Aprile 2012 alle 13:00
Da VicenzaPiù n. 231
All'inizio fu la protoindustria. Si sviluppò in Europa tra il XVI e il XVII secolo: l'attività manifatturiera si svolgeva nelle botteghe artigiane e nelle stesse case dei contadini con la crescita dell'industria a domicilio, il settore più dinamico nell'Europa seicentesca dato che la produzione artigianale era ostacolata e limitata da regolamenti corporativi (nella foto l'area dell'ex complesso Rossi, zona Ferrovieri).
Continua a leggereFilippin, Calearo dovrebbe dimettersi per decenza
Sabato 31 Marzo 2012 alle 18:11
Rosanna Filippin, Pd Veneto -  è lontano dagli elettori e dalle imprese.
 ''L'on. Calearo dovrebbe dimettersi, non per fare un piacere al Pd, ma come gesto di decenza e rispetto verso gli elettori italiani, che hanno bocciato da tempo il trasformismo senza vergogna di personaggi come lui. Se c'era bisogno di una conferma della necessità di cambiare la legge elettorale, l'On. Calearo ne è una triste dimostrazione vivente.
Continua a leggerePrescrizione Badalamenti, Ciambetti: Ecco perché stranieri non investono da noi
Venerdi 30 Marzo 2012 alle 14:14