Opinioni

Una grave crisi ... spirituale

Lunedi 2 Aprile 2012 alle 20:09
ArticleImage Gentile Direttore, sono Gabriele Tasso, segretario della Commissione Cultura, Istruzione e Identità Veneta del comune di Arzignano e rappresentante degli studenti dell'Università di Verona nel Senato Accademico. Le invio queste mie considerazioni in merito ad una questione di attualità: la crisi economica.
Una grave crisi ... spirituale!
Crisi economica, crisi occupazionale, crisi da sovrapproduzione, crisi finanziaria.. Queste sono le parole che in questi ultimi mesi fanno da protagoniste nei pubblici dibattiti.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fisco

Imu, Berlato: intervenga governo, comuni uniscano servizi

Lunedi 2 Aprile 2012 alle 17:55
ArticleImage On. Sergio Berlato, Pdl PPe  - Sulle aliquote Imu il caos regna sovrano pertanto è urgente un provvedimento del Governo per sanare una situazione che sta mettendo in seria difficoltà gli amministratori locali e i cittadini che si devono preparare a mettere le mani nel proprio portafoglio - è il commento del Coordinatore provinciale del Pdl on. Sergio Berlato a margine dell'allarme lanciato dai Centri di assistenza fiscale al ministero dell'Economia.

Continua a leggere

Parco Pace, No Dal Molin: vogliamo verità su falda e camion

Lunedi 2 Aprile 2012 alle 15:28
ArticleImage No Dal Molin  - In contemporanea alla visita dell'Ambasciatore statunitense, che sarà accompagnato al Dal Molin dal governatore veneto Zaia, dal commissario Costa e dal sindaco Variati, il Presidio No Dal Molin organizza domani, martedì 3 aprile, un presidio alla rotatoria di v.le Ferrarin. "Domani saremo in v.le Ferrarin - annunciano dal Presidio di Ponte Marchese - per ricordare all'ambasciatore Usa, al governatore Zaia, a Paolo Costa e a Variati che i problemi, come denunciavamo da anni, si stanno materializzando, e che la città esige verità e risposte chiare su come si intende risolverli".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Minima moralia ... Massimo Calearo

Domenica 1 Aprile 2012 alle 19:36
ArticleImage Qualcuno si ricorda della campagna elettorale del 2008? Walter Veltroni (allora leader del PD), dopo aver affossato il governo Prodi con la bizzarra teoria dell'autosufficienza del suo partito, lanciava l'idea del "voto utile" e presentava in Veneto l'imprenditore Massimo Calearo col nostro Variati che si ... adeguava. Teorizzava, Veltroni, di interessi comuni tra padroni e lavoratori. Il risultato fu disastroso: Berlusconi stravinse, Calearo fu "eletto", la sinistra non riuscì ad entrare in parlamento.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Rebesani, Sel: bene il PD vicentino su gravità situazione, ora faccia le scelte politiche

Domenica 1 Aprile 2012 alle 19:02
ArticleImage Tomaso Rebesani, coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia Libertà - Non c'è organo di informazione, convegno o summit da alcuni mesi a questa parte che non discuta dell'urgenza di politiche in grado di creare occupazione. L'Italia non è da meno, con una piccola particolarità: dopo almeno dieci anni in cui l'occupazione è in calo, dopo vent'anni di cambiamenti delle regole di assunzione e parallelamente di svalutazione dei salari e delle pensioni, la formula segreta per poter avviare una controtendenza favorendo l'occupazione è rendere più semplici i licenziamenti.

Continua a leggere

Due Italie

Domenica 1 Aprile 2012 alle 16:07
ArticleImage di Roberto Ciambetti
Ci sono due Italia: la prima è quella raccontata dai grandi media nazionali, in specie le televisioni, e quella che affiora dalle testate locali. Si tratta di due mondi diversi, giacché uno, quello che esalta il governo Monti con rarissime voci critiche - e tra queste lucidissima quella di Piero Ostellino - sembra non vedere l'altra: viene dato più spazio a Monti che si perde i complimenti di Obama (non dimentichiamo che il principale sponsor del Presidente Usa è Goldman Sachs) che alla protesta degli operai del Sulcis a Roma, gli stessi operai che avevano, anche qui nel silenzio dei media, contestato duramente Giorgio Napolitano in occasione della sua visita a Cagliari quando, ufficialmente per motivi di sicurezza, non venne fatto eseguire al Coro e Orchestra del teatro cagliaritano l'Inno di Mameli.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

Le aree ex industriali e la qualità della vita

Domenica 1 Aprile 2012 alle 13:07
ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231, di Guido Zentile

Le città che hanno visto intensificare la loro dimensione territoriale e rafforzare la propria immagine economica devono questo all'impronta che l'industria ha assunto nella sua espansione ed integrazione nel tessuto urbano. L'affermazione del sistema industriale parte dall'Inghilterra, paese guida di un processo che nell'arco di un breve lasso di tempo ha coinvolto l'intera Europa, compreso, quindi, il neo costituito Regno d'Italia. La sfuggente meccanizzazione di un sistema, che va dal vapore al motore elettrico, è stata artefice di un passaggio che ha radicalmente trasformato il volto delle nostre città che vivevano su un'economia prevalentemente rurale e sul commercio.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Dismissioni e lavoro, la fabbrica cambia

Domenica 1 Aprile 2012 alle 13:00
ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

All'inizio fu la protoindustria. Si sviluppò in Europa tra il XVI e il XVII secolo: l'attività manifatturiera si svolgeva nelle botteghe artigiane e nelle stesse case dei contadini con la crescita dell'industria a domicilio, il settore più dinamico nell'Europa seicentesca dato che la produzione artigianale era ostacolata e limitata da regolamenti corporativi (nella foto l'area dell'ex complesso Rossi, zona Ferrovieri).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Filippin, Calearo dovrebbe dimettersi per decenza

Sabato 31 Marzo 2012 alle 18:11
ArticleImage

Rosanna Filippin, Pd Veneto  -   è lontano dagli elettori e dalle imprese.

 ''L'on. Calearo dovrebbe dimettersi, non per fare un piacere al Pd, ma come gesto di decenza e rispetto verso gli elettori italiani, che hanno bocciato da tempo il trasformismo senza vergogna di personaggi come lui. Se c'era bisogno di una conferma della necessità di cambiare la legge elettorale, l'On. Calearo ne è una triste dimostrazione vivente.

Continua a leggere

Prescrizione Badalamenti, Ciambetti: Ecco perché stranieri non investono da noi

Venerdi 30 Marzo 2012 alle 14:14
ArticleImage Roberto Ciambetti, Lega Nord - Ciambetti "I mafiosi la fanno franca: Vito Badalamenti schiva il carcere perché la pena è prescritta: siamo alle comiche, ma non c'è niente da ridere". "Chiediamoci perché un investitore estero non investe in Italia: non è certo per l'art.18". Secca replica dell'assessore al Bilancio del Veneto, Roberto Ciambetti, alle dichiarazioni del ministro Fornero e del premier Monti. "Un investitore - ha proseguito Ciambetti - forse è più preoccupato del fatto che un lavoratore deve andare in pensione a 66 anni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network