Categorie: Politica
Mercoledi 11 Aprile 2012 alle 15:40
Circolo Fli, Vicenza - Le tempestive dimissioni del presidente di FTV Valter Baruchello rappresentano un'iniziativa apprezzabile all'interno di un mondo politico abbarbicato agli scranni del potere e dei privilegi, verso il quale l'intera popolazione ormai nutre un sentimento di rabbia ed indignazione difficilmente contestabile. Nel momento in cui un partito come la Lega Nord, che ha basato i suoi successi elettorali sul distacco da comportamenti criminali e sul concetto di "Roma ladrona", ha ceduto alle tentazioni ed è stata pescata con le mani nella marmellata, il canto del cigno del suo padre padrone e del "cerchio magico familistico" ed il delirio complottistico non servono a cancellare il malaffare dilagante, dimostrato in questi ultimi anni.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Mercoledi 11 Aprile 2012 alle 01:08
Lo spread è tornato a salire costantemente, la rissosità è riapparsa addirittura per iniziativa di
(ex) Super Mario Robot che all'estero, dove aveva inizialmente ricostruito la nostra immagine, ha dipinto l'italia come divisa: ama lui e disprezza i partiti. Che si ricompattano nell'ecumenicità della corruzione dopo lo scandalo della Lega Nord e nelle barricate erette indistintamente per difendere i propri privilegi a base di centinaia di milioni dati anche a partiti spariti e che grazie ai partiti spariscono dalle tasche degli italiani.
Continua a leggere
Categorie: Fisco
Martedi 10 Aprile 2012 alle 19:07
Roberto Ciambetti, Assessore al Bilancio Regione Veneto.
"Il crollo della Borsa e il balzo dello spread suonano anche come un clamoroso atto d'accusa verso il governo Monti: dopo la bocciatura rimediata in Oriente, dove non ha convinto nessuno, Monti incespica in una giornata nerissima". L'assessore regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, commenta così quella che ha definito: "Una giornata drammatica perché nel volgere di poche ore tutti i sacrifici imposti ai cittadini, da una riforma delle pensioni più che opinabile, ad aumenti demenziali delle tasse si stanno dimostrando inutili.
Continua a leggere
Martedi 10 Aprile 2012 alle 18:57
Regione Veneto - "Sono vicino al marito, alle figlie e a tutti i familiari della signora di Grumolo delle Abbadesse che si è tolta la vita a causa delle difficoltà finanziarie dell'azienda di famiglia". Il presidente della Giunta Regionale esprime dolore e cordoglio per l'ennesima vittima della recessione economica nel Veneto. "La nostra terra sta pagando un enorme tributo a questa crisi - aggiunge il presidente - alla quale gli imprenditori veneti cercano di reagire con quel coraggio e quella voglia di riscatto che li ha sempre contraddistinti.
Continua a leggere
Categorie: Turismo
Martedi 10 Aprile 2012 alle 18:48
Regione del Veneto - "Giustizia è stata fatta, rapidamente e così come doveva essere". E' lapidario l'assessore al turismo del Veneto, commentando la sentenza con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 1 del decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, contenente il "Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo". La Corte ha in sostanza riconosciuto che il turismo è materia esclusiva delle Regioni.
Continua a leggere
Martedi 10 Aprile 2012 alle 17:50
Rosanna Filippin, Segretaria regionale Partito Democratico - "I dati sugli investimenti Ikea in Italia? Ecco cosa voleva boicottare l'Assessore Elena Donazzan. Ed ecco un caso che conferma l'analfabetismo politico, economico e sociale della Giunta Veneta". Così Rosanna Filippin, segretario regionale del Partito Democratico, commenta i dati sugli investimenti in Italia di Ikea. "Oggi Ikea ha annunciato un'operazione di delocalizzazione alla rovescia: una parte di quanto l'azienda svedese produceva fino a ieri in Asia oggi sarà prodotta in Italia".
Continua a leggere
Martedi 10 Aprile 2012 alle 16:48
Claudia Longhi, portavoce Conferenza Provinciale delle Donne Democratiche - A 86 anni Miriam Mafai se ne è andata e ci mancherà molto: ci mancherà la sua freschezza di giudizio, la sua capacità di leggere gli eventi storici, la possibilità di essere aiutati da lei ad avere le chiavi giuste per interpretare i fatti di cronaca. La sua vita è stata intensa, perché ogni giorno ha voluto essere presente nelle vicende del nostro paese: ogni giorno ha saputo crescere come persona e come donna, e noi siamo cresciuti con lei.
Continua a leggere
Categorie: Fisco
Martedi 10 Aprile 2012 alle 15:26
Confartigianato Vicenza - «Ci auguriamo che il decreto del Governo Monti possa davvero salvare l'Italia, ma forse non salverà i circa 2.300.000 anziani poveri che avranno grosse difficoltà a pagare l'Imu, perché, purtroppo, non prevede fasce di esenzione per reddito. Ma saranno in difficoltà soprattutto gli anziani vicini alla soglia di povertà . Il 30% delle pensioni di anzianità infatti non supera i 900 euro mensili e 4.750.000 pensionati percepiscono tra i 500 e i 750 euro».
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 10 Aprile 2012 alle 01:18
Scaiola è entrato nella storia per la sua impudenza nel giustificare pagamenti fatti per suo conto ma da altri per l'acquisto di un lussuoso appartamento. "A sua insaputa", disse, appunto. Ma da allora è cresciuta più dello spread la lista dei signori (parola usata a insaputa del nostro vocabolario) che hanno giustificato vantaggi, piccoli, grandi ed enormi, tutti ricevuti rigorosamente a loro "insaputa". Dai Brancher ai Tremonti, dalla casa in affitto al cognato di Fini alle decine di milioni sfilati a Rutelli dal suo tesoriere Lusi, passando per un palazzo comprato dal senatore Conti per 26 milioni e mezzo di euro e rivenduto poche ore dopo a 44 milioni.
Continua a leggere
Lunedi 9 Aprile 2012 alle 20:17
Riceviamo da Davide Lovat, Progetto Veneto, un commento al nostro corsivo (L'ABC del sindacalismo si sganci dall'ABC della (mala)politica: "se non ora, quando?") successivo a quello di Giorgio Langella dopo volentieri lo pubblichiamo.
Egregio direttore, il suo articolo sul mondo sindacale italiano pone l'accento su una questione tralasciata colpevolmente dal dibattito politico e dall'opinione pubblica, nonostante sia qualcosa di vitale in una "Repubblica fondata sul lavoro" almeno fino a quando non si proclamerà ufficialmente come lettera morta la nostra Costituzione.
Continua a leggere