Adelina Putin fa spettacolo anche in consiglio comunale a Schio
Da VicenzaPiù n. 233
Pasticciaccio burocratico in consiglio comunale a Schio: gli uffici comunali incaricano Adelina Putin, prima non eletta della Lega Nord. A 24 ore dall'insediamento dietrofront a favore del candidato Pdl, Giammauro Munari. Intanto però, alla prima seduta di questo week-end a Palazzo Garbin c'era la nota speaker radiofonica
"Io in Consiglio mi siederò comunque, è un mio diritto ed ho firmato l'accettazione dell'incarico davanti al sindaco, che non ha avuto nulla da ridire. Che risolvano loro l'inghippo che hanno creato, di certo non hanno dimostrato grande efficienza e padronanza dei regolamenti". Adelina Putin non ha alcuna intenzione di rassegnarsi e di cedere lo scranno al candidato Pdl Munari (ora indipendente).
Una filanda nella società rurale
Da VicenzaPiù n. 233, di Irene RuiLa filanda di Lerino, fu tra le più ampie, sia per dimensioni, sia per unità impiegate, della famiglia Bonazzi. La filanda è oggi una scatola svuotata dei suoi significati, riplasmata per essere altro. Sulla filanda ci sono solo poche testimoniane - da me raccolte nel saggio "Donne: serve, regine ed operaie"- due atti notarili, e una vecchia planimetria catastale del 1939, che raccontano del laboratorio di trattura nella zona centrale, su due piani, con le bacinelle riscaldate dal vapore delle caldaie, con gli incannatoi e i filatoi mossi da cinghie azionate dalla forza idraulica della Roggia Tesinella.
Continua a leggereLa piccola rivoluzione industriale della campagna
Di Guido Zentile, da VicenzaPiù n. 233L'affermazione dell'industria nella nostra provincia, una delle poche in Italia ad aver visto nascere nell'ottocento un sistema produttivo tale da definire Schio "la Manchester d'Italia", alla pari di Sesto San Giovanni, non si è limitata a concentrarsi solo nei territori dell'alto vicentino, oggettivamente più idonei per un settore coinvolgente come il tessile e il serico.
Continua a leggereIl vero valore di un'agenzia immobiliare
Rubrica immobilare in collaborazione con Retecasa (per quesiti scrivere a [email protected]). Da VicenzaPiù n. 233Vendere o acquistare casa oggi non è più una cosa tanto semplice. Le nuove normative del settore impongono una continua formazione e preparazione degli agenti immobiliari e la difficoltà a reperire gli acquirenti impone nuove strategie di marketing per la promozione degli immobili. Basti pensare che fino a non molti anni fa un atto notarile di compravendita era costituito da cinque o, al massimo, da sei pagine, mentre ora sono almeno il doppio.
Continua a leggereMastella e Csi: integrazione è la parola d'ordine, il sogno le Olimpiadi per tutti
Per il presidente degli ottomila iscritti al Centro sportivo italiano di Vicenza sport, formazione e sociale vanno a braccetto: l’esempio è il progetto carcere per gli studenti Da VicenzaPiù n. 233
L’integrazione nello sport? «C’è ancora molta strada da fare, da parte di tutti e di noi in primis, che facciamo dell’integrazione sociale uno dei nostri valori di base». Le parole sono quelle del presidente del Csi (Centro sportivo italiano) di Vicenza, Enrico Mastella, che racconta i numeri, le attività e gli ambiti di azione dell’associazione che, nel Vicentino, coinvolge oltre ottomila atleti, in oltre dodici discipline sportive. E lo fa con una caratteristica: una forte connotazione legata al sociale, al disagio sociale e alla solidarietà .
Continua a leggere"C'era una volta lo scalpellino", il film documentario di Stefano Bortoli
Il vecchio mestiere dei tonezzani, raccontato dalle vite dei fratelli Guido e Orlando Longhi emigrati dall’Altopiano in Francia Di Antonio Seganfreddo (curatore della fotografia e del video editing), da VicenzaPiù n. 233
Il film documentario “C’era una volta lo scalpellino†è stato scritto e diretto da Stefano Bortoli curatore del museo di prossima costruzione dedicato proprio alle figure degli scalpellini, lavoratori della pietra e figure storiche della comunità Tonezzana. Continua a leggereSpese sanitarie per portatori di handicap: detrazioni costi acquisto auto
Riprendiamo con questa settimana l’approfondimento in collaborazione col Caaf Cisl, sulle spese sanitarie per portatori di handicap esaminando le condizioni che consentono di detrarre i costi per l’acquisto dell’auto (sottoponi le tue questioni a [email protected]).
L’approfondimento
La normativa fiscale consente di poter usufruire della detrazione del 19% per l’acquisto (e le spese che non rientrano nell’ordinaria manutenzione) di mezzi necessari alla locomozione di disabili con ridotte o impedite capacità motorie.
Vediamo, se pur brevemente, quali sono coloro che possono usufruirne e a quali condizioni.
Continua a leggereIl nuovo villaggio "operaio" al Dal Molin: guerra vera e pace finta
Se su VicenzaPiù n. 232 Guido Zentile e Federica Ceolato ci hanno raccontato il vecchio e il nuovo Villaggio operaio di Piovene Rocchette, in questa photo gallery il nuovo villaggio degli operai della guerra, al Dal Molin o al Del Din che dir si voglia, è "illustrato" da 66 foto scattate da Guido Zentile il 23 aprile scorso e che richiamano vecchia e nuova amministrazione alle proprie responsabilità : di colpevole e acquiescente silenzio la prima, di codardo sfruttamento di un finto "no" al dal Molin a puri scopi elettorali la seconda. Che non a caso si è "arricchita" di chi quella base l'ha caldeggiata nell'era Hüllweck.
Continua a leggere
VicenzaPiù n. 233 in distribuzione: Fangomat
VicenzaPiù n. 233 (con BassanoPiù) esce sabato con una serie di punti focali, tra cui spicca l'inceneritore nell'ovest vicentino al centro di polemiche incentrate sui rischi per l'ambiente e per la ... corretta gestione delle risorse pubbliche. Ma altri temi meritano attenzione, come i casi Salton in Aim, quello dell'imprenditore Hornbostel messo sul lastrico a Nove, la lettera denuncia verso Lorenzo Bosetti presidente dell'A.V.A. di Schio e implicato nel processo Marlane Marzotto.
Continua a leggere
Calearo? Un problema sociale, lo dice anche Luca Telese a Bassano
Da VicenzaPiù n. 232
Abbiamo approfittato della sua serata alla Libreria La Bassanese per fare alcune domande a Luca Telese.La cronaca politica, che sta mettendo in luce alcune verità molto poco edificanti, sia a destra che a sinistra. Cosa ne pensa, infatti, degli episodi che hanno coinvolto i vertici della Lega Nord?
Partiamo da un presupposto, e come avrebbe detto Montale, ci troviamo di fronte ai Bossi di seppia. La Lega Nord ha propugnato nel corso degli anni l'idea di Roma ladrona ed oggi si trova a dover giustificare l'utilizzo di un incredibile afflusso di denaro da parte di un ex autista di un esponente della Prima Repubblica che li va ad investire in Tanzania? Continua a leggere

