Vertical, anteprima del nuovo album
Svago&culturaPiù seleziona particolari eventi di cultura e spettacolo (segnalatecene all'indirizzo mail [email protected]). Il post del lunedì è dedicato alla recensione di un album o di un concerto che coinvolga Vicenza o i vicentini; quello del giovedì passerà in rassegna, come di consueto, proposte curiose, insolite o anche solo idee interessanti per il weekend.Spesso si sente chiedere se la produzione musicale italiana sia o meno in grado di competere con quella di altri paesi d'Europa, o anche solo se sia o meno in grado di meritarsi il rispetto degli ascoltatori di quei paesi. Continua a leggere
VicenzaPiù n. 235: Stipendi rifiutati
VicenzaPiù n. 235 (con BassanoPiù n. 16) è in edicola e distribuzione con la copertina dedicata alla Cooperativa Mirror a cui il Comune ha affidato le pulizie degli uffici e che da dicembre non paga i dipendenti, come denunciano ora i sindacati dopo che già ad agosto 2011 lo avevano fatto i consiglieri Guaiti e Sgreva. Intanto sul campo emergono ombre e stranezze su un appalto da mezzo milione di euro. Ma, come al solito, sono vari i temi trattati: Valdastico, Pompe bianche, Valsugana, i settori giovanili del Vicenza e del Bassano Calcio, Borgo Berga, retrocomputing ...
Continua a leggere
Festival Biblico: si comincia con Enzo Bianchi
Festival Biblico  -  Si apre domani, giovedì 24 maggio, l'8° edizione del Festival Biblico, quanto mai attesa vista la proposizione di un tema - il binomio «paura-speranza» - decisamente attuale unito ad un «alto tasso» di ospiti internazionali che qualificano la rassegna promossa da diocesi di Vicenza e Società San Paolo.La serata inaugurale si tiene domani sera alle ore 21. Continua a leggere
Origami: venerdì incontro per bambini da Galla
Gruppo Galla 1880  -  Con il termine origami si intende l'arte di piegare la carta e, sostantivato, l'oggetto che ne deriva. La tecnica moderna usa pochi tipi di piegature combinate in un'infinita varietà di modi per creare modelli anche estremamente complicati.Per i bambini gli origami rappresentano un'attività che ha il merito di sviluppare l'agilità delle loro mani. Continua a leggere
L'ignoto oltre Treviglio: territorio, città e impresa
Da VicenzaPiù n. 234 di Guido ZentileIl dibattito sulle infrastrutture della nostra provincia è stato riacceso dal "Festival della Città Impresa", iniziativa che da qualche anno riunisce imprenditori, analisti, studenti per argomentare sul rapporto fra territorio, città e impresa. L'occasione è stata la presentazione del libro "Ultima fermata Treviglio. Perchè la Tav non arriva a nord-est", di Paolo Possamai, direttore del Il Piccolo di Trieste. Continua a leggere
Contaminazione sulla A31 Sud? Nuovo esposto di Nosarini
Da VicenzaPiù n. 234Era la fine del mese di aprile quando Marco Nosarini, l'archeologo amatoriale che aveva fatto scoppiare il bubbone del presunto inquinamento sulla Valdastico Sud, si era messo a disposizione delle autorità (VicenzaPiù n. 233 del 28 aprile 2012, pagina 14). L'inchiesta è ora in mano all'Antimafia di Venezia. Più nel dettaglio l'uomo, un padovano che però conosce a menadito la provincia berica, aveva annunciato di avere a disposizione alcune analisi della autopsia su un cane «che aveva bevuto nei pressi del cantiere della A31 sud nelle campagne di Castegnero». Continua a leggere
Comprare casa in modo sicuro e consapevole
Rubrica immobiliare in collaborazione con Retecasa (nella foto Nicola Bernardi, per quesiti scrivere a [email protected]). Da VicenzaPiù n. 234
Chi compra casa oggi, dovrebbe disporre di una serie di informazioni, accorgimenti e soluzioni, senza le quali l'acquisto della casa dei propri sogni potrebbe rivelarsi tutt'altro che vantaggioso e sicuro. Le agenzie più attente alle esigenze dell'acquirente immobiliare hanno sviluppato un set di servizi dedicati a chi cerca casa.
Continua a leggereLe detrazioni del 36%
Questa settimana su VicenzaPiù n. 234 approfondiamo le detrazioni del 36% (rubrica in collaborazione con Caaf Cisl Vicenza, sottoponi le tue questioni a [email protected]). Sono detrazioni da far valere nella dichiarazione dei redditi e che interessano chi effettua lavori di ristrutturazione.
L'approfondimento
Le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio che danno diritto alla detrazione del 36% sono quelle per:
• interventi di manutenzione straordinaria di restauro e di risanamento conservativo sulle singole unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze;
Continua a leggereLa contrada e l'autostrada
Da VicenzaPiù 234 di Guido ZentileL'impatto trascurato delle opere di cantierizzazione e delle varie fasi di costruzione di una grande opera: l'esempio della Strada Pedemontana Veneta.
Spesso nel contestare e criticare una grande opera, in particolare infrastrutturale, ci si limita a valutare l'impatto che questa ha, e sostanzialmente avrà una volta che sarà attiva e funzionante.
Ma non viene dato sufficiente risalto e attenzione alle opere di cantierizzazione, e agli interventi che compongono le varie fasi di costruzione, i quali, sommati tra loro, comportano un consumo di territorio e di sfruttamento ambientale a livello esponenziale. Continua a leggere
Cronache di un reporter montecchiano a Vancouver, dove non esiste la parola "extra"
Da VicenzaPiù n. 234Quando si arriva per la prima volta in una metropoli nordamericana, la sensazione è quella di entrare in un telefilm. Quelle vie, quelle case, quelle macchine, quelle catene di fast-food, quei grattacieli: diavolo, esistono davvero. E sono proprio così, come li si vede in televisione. Questo è il primo impatto una volta varcata la dogana. Ma, superata la banale meraviglia dei primi momenti, sono le piccole cose che rivelano la vera natura delle comunità che si va ad incrociare. Continua a leggere

