Smog, Vicenza Capoluogo: il trasporto pubblico ha bisogno di corsie preferenziali
Associazione civica Vicenza CapoluogoL’Amministrazione Comunale ha davanti a sé un periodo di scelte importanti che potrebbero veramente dare una svolta significativa al modo di muoversi dei cittadini nella nostra città . Indispensabile il Piano Parcheggi per favorire il trasporto pubblico. Gli interventi per favorire l’utilizzo del trasporto pubblico in questi giorni, in cui lo smog sta preoccupando molti cittadini, sono soluzioni tampone che rispondono in modo poco adeguato all'emergenza sanitaria legata alla pessima qualità dell’aria e purtroppo non servono a molto e non risolvono i problemi.Â
Continua a leggereTav/Tac, assemblea ad Alte Ceccato. Fracasso: non impegniamo i nostri figli e nipoti con futuri “debiti”
Ieri sera 28 dicembre presso la Sala Civica di Alte di Ceccato si è svolta un’Assemblea Infomativa sul progetto alta velocità /alta capacità ferroviaria che sta investendo la zona. Per chi volesse prendere visione delle tavole e l’elenco degli espropri relativi è sufficiente collegarsi al sito della provincia (clicca qui). L’incartamento è disponibile anche presso il Comune. La riunione è stata brillantemente presentata dall’architetto Stefano Tamion, dall’avvocato Gianluca Scalco, e dall’ingegnere Alberto Baccega.
Continua a leggere
Proroga contratto Regione-Trenitalia, Cgil: auguri per inizio di una responsabile svolta
CGIL e FILT CGIL Veneto
Dopo molti mesi di trattativa la Regione Veneto e Trenitalia Spa hanno sottoscritto l’intesa di proroga al 31 dicembre 2023 dell’attuale contratto di servizio 2009 – 2014. L’assessore Regionale aveva anticipato alle federazioni sindacali di categoria CGIL CISL UIL, nell’incontro del 3 dicembre u.s. la decisione. Il contratto di servizio era stato disdettato dal Presidente della Giunta Regionale, Luca Zaia, in data 30 dicembre 2013, a seguito della “disgraziata†fase d’avvio dell’orario invernale 2013 – 2014, che verteva principalmente nell’introduzione dei cambiamenti dell’offerta ferroviaria denominata “orario cadenzatoâ€. Continua a leggereAIM Mobilità: arrivano gli abbonamenti mensili “gratta e viaggia”
AIM Nuovo servizio all’insegna della comodità per i viaggiatori di AIM Mobilità : da domani gli abbonamenti mensili, acquistati nelle rivendite, potranno essere caricati sulla AIM Card dallo stesso cliente attraverso un semplice sms, facilitando così l’accesso al servizio di trasporto. Infatti, il talloncino cartaceo, in distribuzione da domani a tutte le rivendite AIM autorizzate, sarà dotato di una banda con patina metallizzata che dovrà essere rimossa con le stesse modalità seguite per le schede di ricarica telefonica.
Continua a leggereProgetto Tac Tav per Vicenza entro la fine di febbraio, Variati: lo pubblicherò subito
I comuni da Verona fino a Vicenza hanno ricevuto il progetto definitivo della tratta da Verona fino al bivio di Vicenza della linea di Alta Capacità /Alta Velocità il 13 novembre scorso e la legge richiamata all'interno della lettera di accompagnamento permette a Iricav di non fare la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale, ndr) sul progetto definitivo ma di andare direttamente al CIPE. A informarci di quella che definiva come una «situazione preoccupante» era stato mercoledì 9 dicembre Alessandro Fracasso, da tempo attivo in un comitato critico col progetto Tav/Tac ipotizzato per Vicenza.
Continua a leggereRinnovo Trenitalia, Fracasso: dov’è finita la gara? Perché Zaia ha paura del mercato?
Nota di Stefano Fracasso, Pd«Zaia cuor di leone! Annuncia la gara per le ferrovie regionali a ottobre dello scorso anno e poi proroga il contratto a Trenitalia per otto anni!». Il consigliere regionale del Pd Stefano Fracasso commenta così l’annuncio della proroga fino al 2023 dell’affidamento a Trenitalia della gestione dei servizi ferroviari regionali e locali. «Dall’annuncio di Zaia del 19 settembre del 2014 aspettiamo di veder arrivare sul binario del Veneto la gara per la nuova gestione dei servizi ferroviari regionali. Continua a leggere
Prorogato di 8 anni contratto a Trenitalia, entro 18 mesi gara comunitaria per il nuovo gestore
Regione Veneto Per i prossimi otto anni Trenitalia S.p.A continuerà a gestire i servizi ferroviari di interesse regionale e locale. Lo ha deciso la Giunta veneta approvando lo schema dell’atto di proroga del contratto tra Regione e Trenitalia fino al 31 dicembre 2023. “Si tratta – spiega l’assessore ai trasporti Elisa De Berti – della prima e ultima proroga possibile, prevista dalla normativa vigente al fine di garantire l’efficace pianificazione del servizio, degli investimenti e del personale: trascorso tale periodo si dovrà procedere con la gara.
Continua a leggereTav/Tac: per tratta Verona - bivio di Vicenza non serve VIA, preoccupazione dei comitati
«La situazione è preoccupante. I comuni da Verona fino a Vicenza hanno ricevuto il progetto definitivo della tratta da Verona fino al bivio di Vicenza della linea di Alta Capacità /Alta Velocità il 13 novembre scorso ed in base alla legge richiamata all' interno della lettera di accompagnamento che allego, permette a Iricav di non fare la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale, ndr) sul progetto definitivo ma di andare direttamente al CIPE. Ci sono 60 giorni per fare le osservazioni»: è così che inizia una mail che ci ha fatto pervenire Alessandro Fracasso, da tempo impegnato in un comitato molto critico col progetto Tav/Tac ipotizzato per Vicenza. La mail segue la notizia da noi data sull'avvio da parte di RFI della procedura di espropri per la stessa tratta, da Verona ad Altavilla.
Continua a leggere
Tac/Tav, senza progetti o senza soldi: il gatto si morde la coda e Variati la vuole azzannare
Tac/Tav, Simonaggio della Cgil: "quali bisogni reali e prospettive?"
Riceviamo da Ilario Simonaggio, CGIL Veneto, e pubblichiamo
Confindustria Veneto, in questi giorni, ha scritto al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, tutte le sue preoccupazioni sui tempi di slittamento di un anno del cronoprogramma realizzativo (nodo di Brescia slittamento al 31.12.2017) e definanziamento dell’opera AC AV Milano Venezia per 50 milioni di euro (proposta di Legge di stabilità 2016), rispetto ai 100 milioni della Legge di Stabilità 2015. Continua a leggere
