Storia

Opinioni | Categorie: Storia

Breccia Porta Pia,Vicenza. Problemi con Digos per Uaar,Roma

ArticleImage

Si è svolta oggi alle 17,30, presso la colonna di Ponte degli Angeli, la cerimonia di commemorazione del 140° anniversario della presa di Porta Pia. Promossa da varie associazioni laiche della città, è una cerimonia che ormai si ripete regolarmente. I partecipanti non sono mai numerosissimi, ma esiste un gruppo di liberi pensatori che non vuole rinunciare al ricordo e si ostina di anno in anno ad organizzare e partecipare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

xx settembre 1870, la presa di Porta Pia

ArticleImage Riceviamo da Lucio Panozzo per UAAR circolo di Vicenza e pubblichiamo

Probabilmente ai giovani questa data non dirà un bel niente. Fosse la data della morte di Elvis, tutti salterebbero sulla sedia. Tranquilli, ragazzi, la data ricorda una ricorrenza molto meno importante. Il 20 settembre 1870, al comando del generale La Marmora , un contingente di Bersaglieri riusciva ad entrare nella Roma papalina di Pio IX attraverso una breccia praticata sulle mura.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

La breccia di Porta Pia celebrata domani

ArticleImage

Riceviamo da Associazione Radicale Ernesto Rossi di Vicenza e pubblichiamo.

Anche quest'anno Vicenza ricorderà lo storico evento del xx settembre, la breccia di Porta Pia, ci si ritroverà in Levà degli Angeli alle ore 17.30 di lunedì 20 c.m. per commemorare l'atto finale dell'unità d'Italia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Presa di Porta Pia: domani a Levà degl Angeli

ArticleImage

Domani alle 17.30, a Levà degli Angeli, come PSI Vicenza, Sinistra Ecologia e Libertà Vicenza, radicali e UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) di Vicenza, è organizzata la celebrazione della presa di Porta Pia (nella foto la breccia in una foto d'epoca, Wikipedia, n.d.r.).

Seguiranno maggiori dettagli

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Libri, Arte, Storia

Trilogia Saga longobarda, di Lucio Panozzo

ArticleImage

Si è tenuta oggi, giovedì 16 settembre, la presentazione della trilogia "Saga Longobarda" di Lucio Panozzo (anche nostro collaboratore, n.d.r.) presso la chies (nella prima foto VicenzaPiù con un volume della trilogia, n.d.r.) oltre a parlare della sua opera, ha anche coordinato altri oratori: per primo ha parlato il dott. Alessandro Piergentili della Fondazione Credito Agrario Bresciano, l'ente che ha sostenuto economicamente l'edizione (editore d'eccezione, Morcelliana di Brescia).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musica, Teatro, Libri, Arte, Storia

Bicentenario chiesa di San Marco in Vicenza

ArticleImage

Riceviamo da don Giuseppe Ruaro (Comitato per Il Bicentenario) e pubblichiamo

La parrocchia di San Marco in San Girolamo riprende le solenni celebrazioni per i duecentocinquant'anni dalla consacrazione della chiesa e i duecento anni da quando essa fu consegnata alla parrocchia, dopo essere stata tolta ai padri Carmelitani e destinata per un certo tempo ad usi profani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Arte, Turismo, Storia

Medioevo, il futuro di Vicenza

ArticleImage

Stasera passeggiando per Corso Palladio, Piazza dei Signori e Piazza Matteotti la prima riflessione che veniva spontanea era quella sul salto epocale fatto, in soli due mesi. Allora la città era assorbita dalle polemiche sul Canceeto e sui bar rumorosi e 'circondati' dai ragazzi dello spritz, con quelli maleducati in guerra con i benpensanti del centro e con gli altri, i tantissimi nostri bravi giovani, privati dell'unico modo di stare insieme e godersi il centro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Inaugurata l'Antica Fiera del Soco

ArticleImage Al taglio del nastro presente anche il vice presidente della Regione Veneto Marino Zorzato.

Uno splendido sole ha illuminato l'inaugurazione ufficiale dell'Antica Fiera del Soco di Grisignano, che proseguirà fino al 16 di settembre.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Arte, Turismo, Storia

Variati e conte da Schio: Mercato serenissimo

ArticleImage

Il sindaco Variati all'inaugurazione dell'Antico mercato della Serenissima, "I nostri commercianti sono coraggiosi, ad autunno investiremo in nuovi orari dei negozi per far vivere il centro storico" (nella foro Jannò, Variati, Santagiuliana, conte Francesco da Schio, signora da Schio, Pecori, n.d.r.)

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Commemorazione 11 settembre a Grisignano

ArticleImage Si è svolta questa mattina, presso l'Hotel Magnolia di Grisignano di Zocco, una cerimonia per ricordare le vittime dell'11 settembre 2001.
Il sindaco Renzo Lotto, l'amministrazione comunale, le associazioni d'arma, di volontariato e di categoria locali hanno ricevuto il colonnello Erik O. Daiga, comandante della guarnigione americana di Vicenza.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network