Breccia Porta Pia,Vicenza. Problemi con Digos per Uaar,Roma
Si è svolta oggi alle 17,30, presso la colonna di Ponte degli Angeli, la cerimonia di commemorazione del 140° anniversario della presa di Porta Pia. Promossa da varie associazioni laiche della città , è una cerimonia che ormai si ripete regolarmente. I partecipanti non sono mai numerosissimi, ma esiste un gruppo di liberi pensatori che non vuole rinunciare al ricordo e si ostina di anno in anno ad organizzare e partecipare.
Continua a leggerexx settembre 1870, la presa di Porta Pia
Probabilmente ai giovani questa data non dirà un bel niente. Fosse la data della morte di Elvis, tutti salterebbero sulla sedia. Tranquilli, ragazzi, la data ricorda una ricorrenza molto meno importante. Il 20 settembre 1870, al comando del generale La Marmora , un contingente di Bersaglieri riusciva ad entrare nella Roma papalina di Pio IX attraverso una breccia praticata sulle mura.
Continua a leggereLa breccia di Porta Pia celebrata domani
Riceviamo da Associazione Radicale Ernesto Rossi di Vicenza e pubblichiamo.
Anche quest'anno Vicenza ricorderà lo storico evento del xx settembre, la breccia di Porta Pia, ci si ritroverà in Levà degli Angeli alle ore 17.30 di lunedì 20 c.m. per commemorare l'atto finale dell'unità d'Italia.
Continua a leggerePresa di Porta Pia: domani a Levà degl Angeli
Domani alle 17.30, a Levà degli Angeli, come PSI Vicenza, Sinistra Ecologia e Libertà Vicenza, radicali e UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) di Vicenza, è organizzata la celebrazione della presa di Porta Pia (nella foto la breccia in una foto d'epoca, Wikipedia, n.d.r.).
Seguiranno maggiori dettagli
Continua a leggereTrilogia Saga longobarda, di Lucio Panozzo
Si è tenuta oggi, giovedì 16 settembre, la presentazione della trilogia "Saga Longobarda" di Lucio Panozzo (anche nostro collaboratore, n.d.r.) presso la chies (nella prima foto VicenzaPiù con un volume della trilogia, n.d.r.) oltre a parlare della sua opera, ha anche coordinato altri oratori: per primo ha parlato il dott. Alessandro Piergentili della Fondazione Credito Agrario Bresciano, l'ente che ha sostenuto economicamente l'edizione (editore d'eccezione, Morcelliana di Brescia).
Continua a leggereBicentenario chiesa di San Marco in Vicenza
Riceviamo da don Giuseppe Ruaro (Comitato per Il Bicentenario) e pubblichiamo
La parrocchia di San Marco in San Girolamo riprende le solenni celebrazioni per i duecentocinquant'anni dalla consacrazione della chiesa e i duecento anni da quando essa fu consegnata alla parrocchia, dopo essere stata tolta ai padri Carmelitani e destinata per un certo tempo ad usi profani.
Continua a leggereMedioevo, il futuro di Vicenza
Stasera passeggiando per Corso Palladio, Piazza dei Signori e Piazza Matteotti la prima riflessione che veniva spontanea era quella sul salto epocale fatto, in soli due mesi. Allora la città era assorbita dalle polemiche sul Canceeto e sui bar rumorosi e 'circondati' dai ragazzi dello spritz, con quelli maleducati in guerra con i benpensanti del centro e con gli altri, i tantissimi nostri bravi giovani, privati dell'unico modo di stare insieme e godersi il centro.
Continua a leggereInaugurata l'Antica Fiera del Soco
Uno splendido sole ha illuminato l'inaugurazione ufficiale dell'Antica Fiera del Soco di Grisignano, che proseguirà fino al 16 di settembre.
Continua a leggereVariati e conte da Schio: Mercato serenissimo
Il sindaco Variati all'inaugurazione dell'Antico mercato della Serenissima, "I nostri commercianti sono coraggiosi, ad autunno investiremo in nuovi orari dei negozi per far vivere il centro storico" (nella foro Jannò, Variati, Santagiuliana, conte Francesco da Schio, signora da Schio, Pecori, n.d.r.)
Continua a leggereCommemorazione 11 settembre a Grisignano
Il sindaco Renzo Lotto, l'amministrazione comunale, le associazioni d'arma, di volontariato e di categoria locali hanno ricevuto il colonnello Erik O. Daiga, comandante della guarnigione americana di Vicenza.
Continua a leggere