Storia

Quotidiano | Categorie: Arte, Turismo, Storia

Antico Mercato Serenissima: vernice a Cà d'Oro

ArticleImage In occasione dell'iniziativa "Antico mercato della Serenissima", che si svolge oggi e domani, 12, settembre, il sindaco Achille Variati ha simbolicamente tagliato il nastro dell'ennesima manifestazione che, dopo il memorabile Giro di Rua, "rilancia Vicenza, in sinergia con la Fiera, nel mondo del turismo e la fa riscoprire ai propri cittadini ripercorrendo passi della propria storia", ha detto in sintesi Achille Variati (Qui il comunicato).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Variati, comandante Setaf e l'11 settembre

ArticleImage Sindaco di Vicenza e comandante U.S. Army Africa/Setaf alla celebrazione ecumenica in ricordo delle vittime dell'11 settembre

Questa mattina alle 11, nella chiesa parrocchiale dei Servi, in piazza Biade, si è tenuta la celebrazione ecumenica per ricordare, vicentini ed americani, le vittime dell'11 settembre 2001.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia, Diritti umani

11 settembre. Data piena di ricordi.E di rabbia.

ArticleImage

Riceviamo da Giorgio Langella (FdS, PdCI, Prc) e pubblichiamo

L'undici settembre del 2001, nove anni fa, l'attacco alle torri gemelle.

Ma è giusto ricordare anche quello che successe nel 1973 in Cile.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Storia

Fiera e storia:Antico mercato della Serenissima

ArticleImage Tommaso Ruggeri, Comune di Vicenza - Antico mercato della Serenissima, sabato e domenica in centro storico oltre 200 figuranti in costume rinascimentale (a seguire nostro video servizio con interviste, n.d.r.)

Bancarelle di mercanti in costume, sbandieratori ed artisti di strada lungo corso Palladio e le altre vie del centro storico, musiche e racconti rinascimentali a Palazzo Trissino, una mostra che ricostruisce i costumi rinascimentali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Comitato Rua,Variati,Fiore: il grazie per la Rua

ArticleImage

Pubblichiamo la lettera di ringraziamento per la partecipazione al primo Giro della Rua di Vicenza del 4 settembre 2010 ricevuta da Davide Fiore, Segretario Associazione "Comitato per la Rua.
Quale segretario del Comitato per la Rua, ho il piacere di inviarVi un ringraziamento a nome dell'associazione "Comitato per la Rua" e del suo presidente Achille Variati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Storia

C.so Fogazzaro,P.za S.Lorenzo:Mestieri in strada

ArticleImage Comune di Vicenza - 22ª edizione di "Mestieri in strada", mercoledì 8 settembre in corso Fogazzaro e Piazza San Lorenzo

Mercoledì 8 settembre corso Fogazzaro e Piazza San Lorenzo ospiteranno la 22ª edizione di "Mestieri in strada" (nella foto un'immagine della Scuola Arte e Mestieri di Vicenza, n.d.r.), promossa dagli assessorati alla cultura e al turismo del Comune di Vicenza, e realizzata in collaborazione con la neo nata associazione "Vivere il centro" e con il supporto dell'Associazione Artigiani e Aim.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Flash su Cossiga veneto con Rumor, Bisaglia ...

ArticleImage Francesco Cossiga imputava a Mariano Rumor "il merito, o la colpa, da scontare in Purgatorio, se non ha abbandonato giovanissimo la politica" (Orazio Carruba e Piero Piccoli nel loro saggio su "Mariano Rumor, da Monte Berico a Palazzo Chigi"). Era stato, infatti, il più grande politico vicentino, il democristiano Mariano Rumor, a convincere il neo dottore in Giurisprudenza a dedicarsi alla politica invece che alla carriera universitaria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione, Storia

19 agosto 1809:a Vicenza fucilato don Marini

ArticleImage Ettore Beggiato  -  Don Giuseppe Marini, chi è costui? Immagino che ben pochi saranno in grado di rispondere al quesito di stampo manzoniano. Don Giuseppe era un giovane cappellano di ventinove anni, di Carrè (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) che fu fucilato il 19 agosto 1809 a Vicenza dalle orde napoleoniche.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni, Storia

Ferragosto: tra sacro e profano

ArticleImage Ferragosto tutti al mare a cercare un po' di refrigerio dalla canicola estiva. A parte le condizioni meteo degli ultimi giorni (e che ancora persistono su una parte d'Italia) che rendono questa frase quasi ridicola, siamo sicuri che gli italiani ed i vicentini conoscano il reale significato della festività in calendario il 15 agosto?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia, Diritti umani

Schifani:Marcinelle, impegno sicurezza lavoro

ArticleImage

Renato Schifani - ''Sono trascorsi 54 anni dalla tragedia di Marcinelle nella quale persero la vita 262 minatori, 139 dei quali erano italiani (di questi cinque erano veneti: Dario Dalla Vecchia di Belluno, Giuseppe Polese, Mario Piccin e Guerrino Casanova di Treviso e Giuseppe Corso di Verona, n.d.r.).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network