Antico Mercato Serenissima: vernice a Cà d'Oro
Variati, comandante Setaf e l'11 settembre
Questa mattina alle 11, nella chiesa parrocchiale dei Servi, in piazza Biade, si è tenuta la celebrazione ecumenica per ricordare, vicentini ed americani, le vittime dell'11 settembre 2001.
Continua a leggere11 settembre. Data piena di ricordi.E di rabbia.
Riceviamo da Giorgio Langella (FdS, PdCI, Prc) e pubblichiamo
L'undici settembre del 2001, nove anni fa, l'attacco alle torri gemelle.
Ma è giusto ricordare anche quello che successe nel 1973 in Cile.
Continua a leggereFiera e storia:Antico mercato della Serenissima
Bancarelle di mercanti in costume, sbandieratori ed artisti di strada lungo corso Palladio e le altre vie del centro storico, musiche e racconti rinascimentali a Palazzo Trissino, una mostra che ricostruisce i costumi rinascimentali.
Continua a leggereComitato Rua,Variati,Fiore: il grazie per la Rua
Pubblichiamo la lettera di ringraziamento per la partecipazione al primo Giro della Rua di Vicenza del 4 settembre 2010 ricevuta da Davide Fiore, Segretario Associazione "Comitato per la Rua.
Quale segretario del Comitato per la Rua, ho il piacere di inviarVi un ringraziamento a nome dell'associazione "Comitato per la Rua" e del suo presidente Achille Variati.
C.so Fogazzaro,P.za S.Lorenzo:Mestieri in strada
Mercoledì 8 settembre corso Fogazzaro e Piazza San Lorenzo ospiteranno la 22ª edizione di "Mestieri in strada" (nella foto un'immagine della Scuola Arte e Mestieri di Vicenza, n.d.r.), promossa dagli assessorati alla cultura e al turismo del Comune di Vicenza, e realizzata in collaborazione con la neo nata associazione "Vivere il centro" e con il supporto dell'Associazione Artigiani e Aim.
Continua a leggereFlash su Cossiga veneto con Rumor, Bisaglia ...
19 agosto 1809:a Vicenza fucilato don Marini
Ferragosto: tra sacro e profano
Schifani:Marcinelle, impegno sicurezza lavoro
Renato Schifani - ''Sono trascorsi 54 anni dalla tragedia di Marcinelle nella quale persero la vita 262 minatori, 139 dei quali erano italiani (di questi cinque erano veneti: Dario Dalla Vecchia di Belluno, Giuseppe Polese, Mario Piccin e Guerrino Casanova di Treviso e Giuseppe Corso di Verona, n.d.r.).
Continua a leggere