Storia

Quotidiano | Categorie: Storia, Diritti umani

Napolitano: 54° di Marcinelle e il lavoro

ArticleImage Giorgio Napolitano - Monito su sicurezza del lavoro. Progressi conseguiti non giustificano cadute impegno istituzioni
''La commemorazione della tragedia di Marcinelle, nella quale persero la vita 262 lavoratori di 12 diverse nazionalità, tra cui 136 italiani (di questi cinque erano veneti: Dario Dalla Vecchia di Belluno, Giuseppe Polese, Mario Piccin e Guerrino Casanova di Treviso e Giuseppe Corso di Verona, n.d.r.)., rinnova l'angoscioso ricordo di una delle più drammatiche pagine della storia del lavoro nel nostro Paese, opportunamente eletta giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Festa della Rua il 4 settembre col Csv

ArticleImage Centro di Cervizio per il Volontariato  -  Recentemente è stata costituita l'Associazione "Comitato per La Rua" che intende restituire a Vicenza la storica manifestazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Domenico Cariolato, il vicentino di Garibaldi

ArticleImage Io e Garibaldi: Domenico Cariolato e la sua fedele amicizia con l'Eroe dei Due Mondi
di Saverio Mirijello

Quella del vicentino Domenico Cariolato (1835-1910), uno degli oltre Mille volontari in camicia rossa guidati da Giuseppe Garibaldi e tra gli uomini di maggior fiducia dell'Eroe dei Due Mondi, è una vita da raccontare (nella foto il busto di Cariolato e Garibaldi).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, Eventi, Storia

Mia moglie, a Bologna, il 2 agosto 1980

ArticleImage

Scrivo queste note con un certo ritardo rispetto al trentesimo anniversario della strage, caduto qualche giorno fa, perché esse sono il frutto delle confidenze di una serata estiva, quando il tepore dell'aria e l'immaterialità serena della vacanza consentono il riemergere di ricordi tanto a lungo nascosti anche tra noi due, e il frusciare del vento tra gli alberi fa sembrare finalmente lontano l'orrore, quando scopri che lei è lì, seduta vicino a te, ma per pochi secondi avrebbe potuto non esserci, ed essere oggi solo un nome su un muro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Eventi, Storia

Mia moglie, a Bologna, il 2 agosto 1980

ArticleImage

Scrivo queste note con un certo ritardo rispetto al trentesimo anniversario della strage, caduto qualche giorno fa, perché esse sono il frutto delle confidenze di una serata estiva, quando il tepore dell'aria e l'immaterialità serena della vacanza consentono il riemergere di ricordi tanto a lungo nascosti anche tra noi due, e il frusciare del vento tra gli alberi fa sembrare finalmente lontano l'orrore, quando scopri che lei è lì, seduta vicino a te, ma per pochi secondi avrebbe potuto non esserci, ed essere oggi solo un nome su un muro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Domenico Cariolato, vicentino e garibaldino

ArticleImage Spettabile Redazione, sono Saverio Mirijello, giornalista pubblicista di Vicenza, e svolgo anche ricerche di carattere storico. Ho pensato di scrivervi perché oggi, 4 agosto, sul sito Repubblica.it è stata pubblicata la quarta puntata di "Camicie rosse", a cura di Paolo Rumiz, con un tributo alla figura del vicentino Domenico Cariolato (1835-1910, nella foto il suo busto), uomo di fiducia sia in tutte le battaglie sia negli anni della vecchiaia di Giuseppe Garibaldi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Vacanze, Turismo, Storia

Perasto: Repubblica Veneta, l'ultimo baluardo

ArticleImage

Associazione Veneti nel Mondo - L'associazione Veneti nel Mondo in collaborazione con l'Associazione Bepin Segato organizza
Ritorno a Perasto, Ultimo baluardo della Serenissima Repubblica di Venezia

Discorso di Perasto (23 agosto 1797)
"In sto amaro momento, in sto ultimo sfogo de amor, de fede al Veneto Serenisimo Dominio, al Gonfalon de la Serenisima Republica, ne sia de conforto, o citadini,
...

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Arte, Storia

Mura scaligere, progetto restauro della torre 2

ArticleImage Ennio Tosetto, Comune di Vicenza  -  Mura scaligere, approvato il progetto definitivo per il restauro della torre 2 in contrà Mure della Rocchetta

Nell'ambito del restauro delle mura scaligere, l'amministrazione chiederà un finanziamento alla Regione per l'intervento specifico alla torre 2 in contrà Mure della Rocchetta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musei, Storia

Museo del Risorgimento: lavori di sistemazione

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Approvato il progetto definitivo per il consolidamento del muro di sostegno del museo del Risorgimento

Sono in arrivo lavori di sistemazione al museo del Risorgimento e della Resistenza. E' stato infatti approvato il progetto definitivo per i lavori di consolidamento del muro di sostegno di Villa Guiccioli, che si trova in viale X Giugno, sulle prime pendici dei Colli Berici.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

In memoria di Luis Corvalan, statista cileno

ArticleImage Giorgio Langella, Federazione della Sinistra, PdCI, Prc - Ho appreso con 2 giorni di ritardo della morte di Corvalan, una grande persona che ho sempre ammirato. Vorrei ricordarlo anche perché si è persa memoria di tante cose. E la tragedia del golpe cileno di Pinochet è una di queste. Il 21 luglio è morto Luis Corvalán. Molti si domanderanno chi era. Viviamo, infatti, in tempi nei quali la memoria è un orpello, qualcosa che non ha più nessun valore. Per me lo ha, ancora e sempre.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network