Napolitano: 54° di Marcinelle e il lavoro
''La commemorazione della tragedia di Marcinelle, nella quale persero la vita 262 lavoratori di 12 diverse nazionalità , tra cui 136 italiani (di questi cinque erano veneti: Dario Dalla Vecchia di Belluno, Giuseppe Polese, Mario Piccin e Guerrino Casanova di Treviso e Giuseppe Corso di Verona, n.d.r.)., rinnova l'angoscioso ricordo di una delle più drammatiche pagine della storia del lavoro nel nostro Paese, opportunamente eletta giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo". Continua a leggere
Festa della Rua il 4 settembre col Csv
Domenico Cariolato, il vicentino di Garibaldi
di Saverio Mirijello
Quella del vicentino Domenico Cariolato (1835-1910), uno degli oltre Mille volontari in camicia rossa guidati da Giuseppe Garibaldi e tra gli uomini di maggior fiducia dell'Eroe dei Due Mondi, è una vita da raccontare (nella foto il busto di Cariolato e Garibaldi).
Continua a leggereMia moglie, a Bologna, il 2 agosto 1980
Scrivo queste note con un certo ritardo rispetto al trentesimo anniversario della strage, caduto qualche giorno fa, perché esse sono il frutto delle confidenze di una serata estiva, quando il tepore dell'aria e l'immaterialità serena della vacanza consentono il riemergere di ricordi tanto a lungo nascosti anche tra noi due, e il frusciare del vento tra gli alberi fa sembrare finalmente lontano l'orrore, quando scopri che lei è lì, seduta vicino a te, ma per pochi secondi avrebbe potuto non esserci, ed essere oggi solo un nome su un muro.
Continua a leggereMia moglie, a Bologna, il 2 agosto 1980
Scrivo queste note con un certo ritardo rispetto al trentesimo anniversario della strage, caduto qualche giorno fa, perché esse sono il frutto delle confidenze di una serata estiva, quando il tepore dell'aria e l'immaterialità serena della vacanza consentono il riemergere di ricordi tanto a lungo nascosti anche tra noi due, e il frusciare del vento tra gli alberi fa sembrare finalmente lontano l'orrore, quando scopri che lei è lì, seduta vicino a te, ma per pochi secondi avrebbe potuto non esserci, ed essere oggi solo un nome su un muro.
Continua a leggereDomenico Cariolato, vicentino e garibaldino
Perasto: Repubblica Veneta, l'ultimo baluardo
Associazione Veneti nel Mondo - L'associazione Veneti nel Mondo in collaborazione con l'Associazione Bepin Segato organizza
Ritorno a Perasto, Ultimo baluardo della Serenissima Repubblica di Venezia
Discorso di Perasto (23 agosto 1797)
"In sto amaro momento, in sto ultimo sfogo de amor, de fede al Veneto Serenisimo Dominio, al Gonfalon de la Serenisima Republica, ne sia de conforto, o citadini,
...
Mura scaligere, progetto restauro della torre 2
Nell'ambito del restauro delle mura scaligere, l'amministrazione chiederà un finanziamento alla Regione per l'intervento specifico alla torre 2 in contrà Mure della Rocchetta.
Continua a leggereMuseo del Risorgimento: lavori di sistemazione
Sono in arrivo lavori di sistemazione al museo del Risorgimento e della Resistenza. E' stato infatti approvato il progetto definitivo per i lavori di consolidamento del muro di sostegno di Villa Guiccioli, che si trova in viale X Giugno, sulle prime pendici dei Colli Berici.
Continua a leggere