Storia

Quotidiano | Categorie: Storia

Maratona pattinaggio in line e cricket league

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  "Maratona internazionale di pattinaggio in line" e 3° torneo "Vicenza cricket league"

Oggi, giovedì 22 luglio, alle ore 12 nella sala Chiesa (ex sala rossa) di Palazzo Trissino verrà presentata, in occasione della relativa conferenza stampa, la "Maratona internazionale di pattinaggio in line" e il 3° torneo "Vicenza cricket league".

Continua a leggere
Lettori in diretta | Categorie: Interviste, Libri, Storia

Lanerossi Vicenza, di Moreno De Munari

ArticleImage di Lazzaro Bosetti
L'ultimo libro di Moreno De Munari, "il racconto che ogni tifoso biancorosso vorrebbe leggere", come recita il sottotitolo, si intitola semplicemente "Lanerossi Vicenza" ed è stato edito dalla casa editrice "La Serenissima" di Alberto Brazzale.
Di seguito l'intervista/recensione di Lazzaro Bosetti.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Libri, Storia

Lanerossi Vicenza, di Moreno De Munari

ArticleImage

di Lazzaro Bosetti

L'ultimo libro di Moreno De Munari, "il racconto che ogni tifoso biancorosso vorrebbe leggere", come recita il sottotitolo, si intitola semplicemente "Lanerossi Vicenza" ed è stato edito dalla casa editrice "La Serenissima" di Alberto Brazzale.

Di seguito l'intervista/recensione di Lazzaro Bosetti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Beggiato: 20 luglio, 144° vittoria navale di Lissa

ArticleImage Ettore Beggiato, Unione Nordest - 20 luglio, anniversario della battaglia navale di Lissa, per i Veneti una vittoria da ricordare!
"....deghe drento, Nino, che la ciapemo" così si rivolse l'ammiraglio Tegetthoff (nella foto L'ammiraglio Tegetthoff nella Battaglia navale di Lissa nel quadro di Anton Romako) a Vincenzo Vianello da Pellestrina, capo timoniere della nave "F. Max" e, all'annuncio della vittoria gli equipaggi veneti risposero lanciando i berretti in aria e gridando "Viva San Marco!!"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Autonomie: Zaia concorde con Napolitano

ArticleImage

Luca Zaia, Regione Veneto - Autonomie: Zaia; "Sempre di più ci riconosciamo nelle parole di Napolitano"

"Sempre di più ci riconosciamo nel pensiero e nelle parole del Capo dello Stato che anche oggi ha dato un segnale importante sulla prospettiva di rafforzamento e sviluppo delle Autonomie nel nostro Paese così come indicato dai padri fondatori nella Costituzione".

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Religioni, Famiglia, Storia, Diritti umani

Celibi o non celibi, ma lascino stare i nostri bambini

ArticleImage In una sua lunghissima lettera sul Giornale di Vicenza di oggi, mercoledì 7 luglio (quanto spazio, Sant'Antonio!), il Sacerdote Antonio Corrà, di Cologna Veneta (VR) tesse le lodi del celibato sacerdotale, definendolo, tra l'altro, "un dono dello Spirito santo". Ora, anche volendo ammettere l'esistenza del suddetto Spirito e la sua ingerenza in queste miserie umane, forse sarebbe il caso di ricordare che, comunque, proprio col celibato lo S.S. non c'entra niente. Esso infatti venne introdotto nella legislazione ecclesiastica per la prima volta dal Concilio Romano del 386.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni, Famiglia, Storia, Diritti umani

Celibi o non celibi, ma lascino stare i nostri bambini

ArticleImage

In una sua lunghissima lettera sul Giornale di Vicenza di oggi, mercoledì 7 luglio (quanto spazio, Sant'Antonio!), il Sacerdote Antonio Corrà, di Cologna Veneta (VR) tesse le lodi del celibato sacerdotale, definendolo, tra l'altro, "un dono dello Spirito santo". Ora, anche volendo ammettere l'esistenza del suddetto Spirito e la sua ingerenza in queste miserie umane, forse sarebbe il caso di ricordare che, comunque, proprio col celibato lo S.S. non c'entra niente.

Esso infatti venne introdotto nella legislazione ecclesiastica per la prima volta dal Concilio Romano del 386. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Turismo, Storia

Zorzato: intesa per valorizzare Cima Grappa

ArticleImage Marino Zorzato, Regione Veneto - Un protocollo d'intesa finalizzato al coordinamento delle azioni relative alla valorizzazione turistica, naturalistica e culturale dell'area omogenea di Cima Grappa è stato firmato oggi, presenti tra gli altri il sottosegretario alla difesa Giuseppe Cossiga e il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla cultura Marino Zorzato. L'intesa coinvolge il Ministero della difesa, la Regione, le amministrazioni provinciali di Treviso, Belluno, Vicenza e Venezia, la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici insieme a quella per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, il comune di Crespano del Grappa (Treviso) e le Comunità Montane Feltrina (Belluno) e del Brenta (Vicenza).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia, Emigrazione

Stival a Marcinelle: il sacrificio di 136 emigranti

ArticleImage

Daniele Stival, Regione Veneto  -  Assessore Stival: "Bois du Cazier, simbolo del sacrificio dell'emigrazione italiana e veneta"

L'incontro al consolato italiano di Charleroi e la visita a Marcinelle alla miniera del Bois du Cazier sono state le ultime tappe della missione veneta in terra belga dove si è tenuto il V° meeting dei Giovani Veneti nel Mondo. La delegazione guidata dall'assessore regionale ai flussi migratori, Daniele Stival, è stata ricevuta dal console Iva Palmieri, la quale ha ricordato la rilevanza numerica della nostra comunità nazionale a Charleroi (oltre 80 mila iscritti all'Aire, l'anagrafe italiana dei residenti all'estero), dove un residente su quattro ha almeno un progenitore italiano e dove è ancora forte il sentimento di appartenenza alla terra d'origine della propria famiglia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Segrete intese

ArticleImage

Caro direttore, le segrete intese di cui parlo non sono quelle care a noi maschietti (ma anche alle nostre referenti femminucce), cioè quelle d'amore. No, queste segrete intese di cui parlo sono antipatiche e indigeste, perché imposte a chi ha perso la guerra sessantacinque anni fa. Non avrebbe par caso fra i suoi esperti, qualcuno che ci sappia spiegare quello che finora non abbiamo capito (perlomeno io) in tema di questi benedetti (o maledetti) accordi segreti? Infatti, specialmente nel caso della nuova base americana, ma non solo, si fa un gran parlare di accordi segreti, e pensandoci bene mi coglie il sospetto che proprio su questo punto poco chiaro si annidi un chiarissimo busillis: non è che per caso attraverso l'opposizione del segreto si faciliti l'azione di chi vuol mestare nel torbido?

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network