Storia

Opinioni | Categorie: Politica, Storia

Segrete intese

ArticleImage

Caro direttore, le segrete intese di cui parlo non sono quelle care a noi maschietti (ma anche alle nostre referenti femminucce), cioè quelle d'amore. No, queste segrete intese di cui parlo sono antipatiche e indigeste, perché imposte a chi ha perso la guerra sessantacinque anni fa. Non avrebbe par caso fra i suoi esperti, qualcuno che ci sappia spiegare quello che finora non abbiamo capito (perlomeno io) in tema di questi benedetti (o maledetti) accordi segreti? Infatti, specialmente nel caso della nuova base americana, ma non solo, si fa un gran parlare di accordi segreti, e pensandoci bene mi coglie il sospetto che proprio su questo punto poco chiaro si annidi un chiarissimo busillis: non è che per caso attraverso l'opposizione del segreto si faciliti l'azione di chi vuol mestare nel torbido?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Beggiato: finanziaria, 18,5 milioni per Unità d'Italia!

ArticleImage Ettore Beggiato, Unione Nord Est - In una finanziaria da "lacrime e sangue", spropositato e provocatorio stanziamento per i centocinquantanni della cosiddetta "Unità d'Italia".
In una manovra finanziaria da "lacrime e sangue" che in due anni taglierà alla nostra Regione qualcosa come 808 milioni di euro (pari al sedici percento del bilancio regionale!), che penalizza e mortifica in maniera indecente i comuni veneti più virtuosi, comuni che rischiano la bancarotta e che saranno costretti a tagliare servizi essenziali ai cittadini, il governo italiano stanzia la bellezza di 18,5 milioni per le celebrazioni dei centocinquantanni della cosiddetta "Unità d'Italia".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Libri, Storia

Lucio Panozzo: La Saga Longobarda alla Scaletta 62

ArticleImage La "Saga Longobarda", scritta dal nostro collaboratore Lucio Panozzo , è stata presentata sabato alla Scaletta 62. Eccone l'articolo relativo alla serata  
di Gianlorenzo Ferrarotto

Quando il desiderio di conoscenza di un popolo lontanissimo da noi - i Longobardi - avvolge e incuriosisce fin da giovani, diventa con il passare degli anni come una autentica enciclopedia in cui ognuno può andare a cercare notizie, curiosità e quant'altro per appagare la sua sete di conoscenze. E' quanto accaduto a Lucio Panozzo, nostrano scrittore e narratore ben conosciuto, che munito di una non comune fantasia, ha tradotto in una "Saga longobarda" - titolo dell'opera - la sua passione per eccellenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Turismo, Storia

Tosetto: recupero delle serre al parco Querini

ArticleImage

Ennio Tosetto, Comune di Vicenza - Una collaborazione tra Comune, architetto Emilio Alberti e "Civiltà del Verde"

Le serre del parco Querini, patrimonio storico e esempio unico in città, saranno restaurate e diventeranno un centro di conoscenza del verde grazie alla collaborazione tra il Comune di Vicenza, proprietario del sito, l'architetto Emilio Alberti, che ha offerto al Comune il progetto di recupero, e all'associazione "Civiltà del verde" che ha promosso la riflessione sul sito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Libri, Storia

Comitato per centenario morte di Antonio Fogazzaro

ArticleImage

Comune di Vicenza - Si è insediato il Comitato per le celebrazioni del centenario della morte di Antonio Fogazzaro: in programma nel 2011 una mostra e un convegno
E' iniziato il conto alla rovescia per le celebrazioni del centenario della morte di Antonio Fogazzaro, scomparso nel 1911. Si è infatti ufficialmente insediato il Comitato regionale che si occuperà di coordinare gli eventi organizzati per l'anniversario. A presiederlo sarà Fernando Bandini, considerato il letterato più importante della Vicenza contemporanea. Con Bandini fanno parte del Comitato gli assessori alla cultura del Comune Francesca Lazzari e della Provincia Martino Bonotto, i consiglieri regionali Daniele Stival e Andrea Causin, il presidente della Biblioteca Civica Bertoliana Giuseppe Pupillo e i professori Ginetta Auzzas, Adriana Chemello, Cesare De Michelis, Fabio Finotti e Gilberto Pizzamiglio; segretario tesoriere è Maria Teresa De Gregorio (Regione Veneto) e segretario per il coordinamento delle attività è Riccardo Brazzale (Comune di Vicenza).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Unità d'Italia, chi la difende e chi no

ArticleImage

Un lettore (Francesco Binotto) difende Appoggi, variatiano delegato al 150°.

Mannino: ecco perché per me resta una chimera ed è meglio il federalismo (quello vero)

Vorrei congratularmi e ringraziare il prof. Appoggi per l'articolo "Unità d'Italia", i Valori da riscoprire" del 13 febbraio 2010; ritengo si tratti una lezione di storia da educatore ed esperto qual è ed una risposta documentata all'articolo del giornalista Sig. Alessio Mannino di VicenzaPiù, che scrive e che ritengo essere una valida voce nel panorama vicentino.
In questo caso a mio avviso, nell'articolo del 23 Gennaio 2010 si è fatto prendere la mano dal clima generale di dimenticanza. Ritengo che il prof. Appoggi abbia risposto con obiettività, esponendo fatti ed avvenimenti che solo non conoscendoli possono portare alle considerazioni ed alle conclusioni descritte nell'articolo citato.

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Politica, Storia

Unità d'Italia, chi la difende e chi no

ArticleImage

Un lettore, Francesco Binotto, in una lettera difende Appoggi, variatiano delegato al 150°. Mannino: ecco perché per me resta una chimera ed è meglio il federalismo (quello vero)

Vorrei congratularmi e ringraziare il prof. Appoggi per l'articolo "Unità d'Italia", i Valori da riscoprire" del 13 febbraio 2010; ritengo si tratti una lezione di storia da educatore ed esperto qual è ed una risposta documentata all'articolo del giornalista Sig. Alessio Mannino di VicenzaPiù, che scrive e che ritengo essere una valida voce nel panorama vicentino.
In questo caso a mio avviso, nell'articolo del 23 Gennaio 2010 si è fatto prendere la mano dal clima generale di dimenticanza. Ritengo che il prof. Appoggi abbia risposto con obiettività, esponendo fatti ed avvenimenti che solo non conoscendoli possono portare alle considerazioni ed alle conclusioni descritte nell'articolo citato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Donazzan: Maturità e traccia su foibe non più taciute

ArticleImage

Elena Donazzan, Regione Veneto - Veneto antesignano ha contribuito con materiale didattico a riconciliazione tra Italia e esuli di Istria, Fiume e Dalmazia
"E'difficile spiegare la soddisfazione di vedere che una battaglia lunghissima e difficilissima per la verità storica sulle vicende di cui furono vittime gli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia non è più taciuta, ma è diventata patrimonio della cultura nazionale". Commenta così Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, la traccia delle foibe tra i temi di maturità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni, Eventi, Mostre, Arte, Storia

Sidare Onlus: Faces of Tibet in exile,da sabato 26

ArticleImage

Associazione Sidare Onlus - Ritratti di una generazione che sta scomparendo, Fotografie di Alessandro Molinari, wavephotogallery in collaborazione con il Comune di Marostica e la Regione Veneto. Inaugurazione Sabato 26 Giugno ore 19,00 - alla presenza di Ghesce Lobsang Tenkyong. Marostica. Castello Inferiore dal 27 GIUGNO all'11 LUGLIO 2010 Orario: 10.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00 Chiuso il Lunedì
Cinquant'anni fa in Tibet, la dura e inflessibile repressione militare cinese e i disordini che si diffusero in tutto il paese portarono circa centomila tibetani a fuggire e cercare rifugio in India.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Ricordiamo Enrico Berlinguer

ArticleImage Fulvio Rebesani  -  Ventisei anni fa, l'11 giugno 1984, moriva Enrico Berlinguer. Nessuno lo ha ricordato se non singoli militanti. Nemmeno i membri del PD che lo conobbero personalmente e con lui lavorarono.
Questa dimenticanza dispiace molto perché il grande Enrico fu l'ultimo leader politico italiano a mettere nella politica i valori. Fu questo una dei terreni di scontro con Craxi che postulava il pragmatismo del giorno per giorno senza un disegno della società futura italiana e, con l'appoggio di tanti cattolici riuniti nella D.C., affermava una politica senza ideali ma orientata soprattutto al tornaconto personale, al benessere individuale.
Quel contrasto é quanto mai attuale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network