Enrico Berlinguer, 26° anniversario della sua morte Invito di Langella a rileggere 'la questione morale'
di Giorgio Langella
Voglio ricordare (e vorrei che tutti ricordassero) Enrico Berlinguer (nella foto in braccio a Benigni, scelta di redazione), segretario del PCI, che 26 anni fa (11 giugno 1984) morì a Padova dopo qualche giorno di agonia in seguito a un gravissimo malore che ebbe durante un comizio per le elezioni europee. Berlinguer fu un grande politico, un comunista italiano. Di Berlinguer desidero ricordare la profonda onestà e la passione politica, mai distinta da un'etica "severa", che sapeva mettere in ogni azione, in ogni proposta, sempre. Continua a leggere
'Vecchie' partigiane di una nuova resistenza
di Annamaria Macripò  Â
All'incontro delle donne della Resistenza veneta organizzato domenica 6 giugno a Palazzo Leoni Montanari di Vicenza da rEsistenze (Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto), chi si aspettava di veder comparire gracili e inermi nonnine fra gli ottanta e i novant'anni, magari avvolte dalle nebbie dell'Alzheimer, è rimasto certamente spiazzato e ha dovuto necessariamente ricredersi di fronte all'energia e alle parole delle signore che si sono succedute al microfono dopo la lettura delle testimonianze raccolte dalla storica Sonia Residori, splendidamente interpretate dalla voce dell'attrice Martina Pittarello. Quelle anziane donne non possono che definirsi ‘guerrigliere' ancora combattenti, partigiane, insomma.
Continua a leggere'Vecchie' partigiane di una nuova resistenza
All'incontro delle donne della Resistenza veneta organizzato domenica 6 giugno a Palazzo Leoni Montanari di Vicenza da rEsistenze (Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto), chi si aspettava di veder comparire gracili e inermi nonnine fra gli ottanta e i novant'anni, magari avvolte dalle nebbie dell'Alzheimer, è rimasto certamente spiazzato e ha dovuto necessariamente ricredersi di fronte all'energia e alle parole delle signore che si sono succedute al microfono dopo la lettura delle testimonianze raccolte dalla storica Sonia Residori, splendidamente interpretate dalla voce dell'attrice Martina Pittarello. Quelle anziane donne non possono che definirsi ‘guerrigliere' ancora combattenti, partigiane, insomma. Continua a leggere
Psi, Pontida fa parte della storia dell'Unità d'Italia
Riattivata la ruota di Ponte Pusterla
Acque Vicentine - Ieri, venerdì 4 giugno alle 19, è stata riattivata una delle due ruote visibili all'ex Tipografia Rumor di Ponte Pusterla (foto flickr.com, Marco Pesavento). Si tratta di una vera e propria rinascita per uno dei monumenti della Vicenza produttiva.
«E' il monumento cinetico di Vicenza - ha detto il prof. Gianni Moriani, dell'Università di Venezia - che testimonia la grande operosità che si respirava in città , dal Tardo medioevo fino all'Età moderna, e che ha contribuito a far bella Vicenza».
Marcia delle 7 porte, ritorno al ... passato
di Lucio PanozzoÂ
Ho tra le mani il bollettino n. 5 dell'Associazione degli Amici di viale Trento (quartier generale Bar al Clinto), totalmente occupato dalle notizie collegate all'organizzazione dell'evento. Veniamo così a sapere che oltre alla suddetta Associazione, hanno partecipato ieri 2 giugno all'organizzazione anche Nord Walking e altre.
Ma veniamo allo svolgimento della manifestazione (nella foto del titolo una veduta aerea del centro storico di Vicenza), con una prima domanda: se la data fosse stata diversa, quante persone in più avrebbero potuto partecipare, essendo oggi la piazza di Vicenza gremita (non molto, n.d.r.) di quanti hanno voluto assistere alla celebrazione della festa del 2 giugno?
Riparte venerdì la ruota di ponte Pusterla
Acque Vicentine - Il cuore cinetico della Vicenza produttiva rimesso in moto per Vie d'Acqua
Venerdì 4 giugno alle 19 sarà riattivata una delle due ruote visibili all'ex Tipografia Rumor di Ponte Pusterla.
Si tratta di una vera e propria rinascita per uno dei monumenti della Vicenza produttiva (Ponte Pusterla con vista ruota, foto da flickr.com di Marco Pesavento). Durante l'inaugurazione è previsto in contrà Chioare un intervento del prof. Gianni Moriani, che illustrerà il valore storico e culturale dell'evento.
Continua a leggereIl 2 giugno 'tagliato' dalla manovra? Beviamoci su
La cerimonia pubblica di celebrazione del 2 giugno, la Festa della Repubblica, fondata in quella data del 1946, si è svolta a Vicenza in Piazza dei Signori col prefetto Melchiorre Fallica a tenere il discorso ufficiale.
Nell'occasione i sindaci presenti, tra cui Achille Variati, hanno consegnato, come da tradizione, onoreficienze e diplomi di cavalierato.
Continua a leggere2 giugno, Zaia: centralismo motore di Stato ingiusto
Luca Zaia, Regione Veneto - "Il 2 giugno del 1946 il popolo italiano sceglieva la repubblica al posto della monarchia. Quel che voleva era una democrazia compiuta e dal basso. Anche la Costituzione interpretava questo sentimento e questa volontà , e in alcuni articoli fondamentali indicava la direzione per un'Italia democratica in uno Stato federale. Così non fu. Per più di sessant'anni, lo spirito di Einaudi, di Spinelli e di Sturzo è stato censurato. Ma oggi, nonostante le resistenze, nonostante i corporativismi, nonostante le difese di privilegi, siamo a un passo dal raggiungere l'obiettivo di una democrazia compiuta".
Continua a leggereLa Repubblica, non la cosa dei privati
Luca Fantò, Psi Vicenza - Un caro augurio a tutti i vicentini e a tutti gli italiani di buon 2 giugno..
Oggi festeggiamo dentro di noi e in pubblico la festa della Repubblica, nata il 2 giugno 1946,  ma da domani riprendiamo ad agire per salvaguardarne il senso, perché la "res publica" non rimanga una pura celebrazione, magari anche 'snobbata' da molti che per calcoli di pura convenienza politica quasi si defilano, e perchè, soprattutto, non diventi "cosa dei Privati".