Storia

Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Langella per il 2 giugno 'regala' la Costituzione

ArticleImage Giorgio Langella  -  In allegato anche un pdf con la Costituzione che ho reimpaginato e che tengo sempre a portata di mano. Potrebbe essere utile permettere a chi vuole di scaricarla e (ri) leggerla. E' un mio "presente" a ogni cittadino onesto. Le considerazioni che seguono non hanno carattere "ufficiale" di partito ma, comunque, la firma è sempre quella di un comunista

di Giorgio Langella
Oggi è la Festa della Repubblica. In queste occasioni, generalmente, si fa molta retorica. Io vorrei, invece, ricordare due pilastri fondamentali della nostra Costituzione. Sono due principi fondamentali che, troppo spesso, vengono volutamente nascosti adducendo varie scuse.
Il primo è il lavoro, il secondo è il ripudio della guerra.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Rolando: Viva la repubblica!

ArticleImage

Giovanni Rolando  -  Viva la Repubblica! Con queste semplici ma forti parole voglio dire del sentimento e della convinzione con le quali sono oggi in piazza nel 64°anniversario del 2 giugno 1946. I

n piazza dei signori sul palco con le Istituzioni democratiche che rappresentano questo nostro Paese, la nostra Repubblica sorta come conquista del popolo nella lotta di più di vent'anni per liberare l'Italia dalla tirannide fascista. 

Resistenza e Costituzione sono l'una dall'altra inseparabili ma sapendo che la Carta è documento programmatico per l'affermazione di diritti, primi fra tutti la pace e il lavoro.

Di quì il carattere insopprimibile e inconfondibile della nostra Repubblica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Festeggiamo il 2 giugno

ArticleImage

Partito democratico

Cari democratici, care democratiche,
domani è la festa della Repubblica. Una data che sembra dimenticata, come ormai dimenticate e prive di senso appaiono le feste del 1° maggio e del 25 aprile. Per la maggioranza degli italiani sono forse diventate un'occasione in più per fare shopping o per organizzare la classica gita primaverile mentre quei pochi che ancora osano ricordarne il significato più profondo appaiono irrimediabilmente come dei nostalgici. Non è infatti più "di moda" ricordare che la Stato repubblicano assieme alla Costituzione, ai valori del lavoro e della Resistenza sono i pilastri sui quali abbiamo costruito una convivenza pacifica, in grado di garantire all'Italia uno sviluppo economico capace di rispettare la dignità umana ed! i diritti fondamentali del cittadino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Eventi, Storia

Vicenza, 10 giugno e 182° fondazione polizia locale

ArticleImage

Comune di Vicenza - L'amministrazione comunale celebra giovedì 10 giugno la ricorrenza del 162° anniversario della giornata che meritò alla bandiera del Comune di Vicenza la 1° medaglia d'oro al valor militare. Alle 18.15 il sindaco Achille Variati deporrà le corone d'alloro davanti alle lapidi ai caduti nell'atrio di Palazzo Trissino, in corso Palladio 98.
In questa giornata viene anche celebrato il 182° anniversario della fondazione della polizia locale di Vicenza. Alle 18.30, al comando di via Soccorso Soccorsetto, ci sarà la cerimonia in cui, dopo gli onori alla bandiera decorata ai caduti, seguiranno la relazione annuale del comandante Cristiano Rosini e il saluto del sindaco Achille Variati. Concluderanno la cerimonia le premiazioni degli agenti della polizia, che si sono particolarmente contraddistinti nel compimento del proprio servizio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Eventi, Storia

Emergency per il 2 giugno:manifestazione a Milano

ArticleImage Emergency - Emergency ha deciso di aderire all'appello "2 giugno. Repubblica e Costituzione" che vi alleghiamo.
La Repubblica e la Costituzione italiana sono legate in un rapporto indissolubile. Hanno radici comuni nella nostra storia e in particolare nella Resistenza, che, come ha ricordato il Presidente Giorgio Napolitano, non ha soltanto liberato il Paese dall'occupazione tedesca e dalla dittatura fascista, ma ha riunificato l'Italia.
Il 2 giugno è la Festa della nascita della Repubblica e della Carta Costituzionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Eventi, Storia

Quinta giornata donne Resistenza veneta, domenica

ArticleImage

Comune di Vicenza - Per ricordare le donne che hanno preso parte alla Resistenza, e gli eventi di cui si sono rese protagoniste, rEsistenze, associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto, dedicherà loro la "Quinta giornata delle donne della Resistenza veneta". L'iniziativa, in programma domenica 6 giugno 2010 dalle 10 alle 13.30 alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari (contrà S. Corona 25), sede museale di Intesa Sanpaolo, ha il patrocinio del Comune di Vicenza e la collaborazione dell'Istituto Storico della Resistenza di Vicenza (ISTREVI) e dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia (ANPI).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Turismo, Storia, Agricoltura

Il parco fluviale dell'Astichello, tavola rotonda il 3

ArticleImage

Biblioteca La Vigna - Giovedì 3 giugno alle ore 18.00 si terrà alla Biblioteca "La Vigna" una tavola rotonda sul tema "Il parco fluviale dell'Astichello" a cura dell'associazione "Amici dei Parchi" in collaborazione con la Biblioteca.

L'evento si inserisce nell'ambito della seconda edizione di "Vie d'acqua", la manifestazione sull'idrografia vicentina promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, che si svolgerà dal 29 maggio al 6 giugno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Vacanze, Arte, Turismo, Storia

Comitato la Rua e concorso Il Gioiello di Vicenza

ArticleImage

Comune di Vicenza - Nasce l'associazione Comitato per la Rua e viene bandito il concorso di idee per "Il Gioiello di Vicenza"
Ritorna il "Giro della Rua" che porterà in città a settembre la storica macchina ricostruita per i 100 anni di Amcps.
Per sostenere l'iniziativa oggi si è costituita a Palazzo Trissino l'associazione Comitato per la Rua che nelle prime settimane di settembre organizzerà numerose iniziative. Inoltre, in accordo con le categorie economiche, il "Giro della Rua" verrà inserito nel più ampio panorama italiano ed europeo delle feste storiche. L'annuncio è stato dato subito dopo la sottoscrizione dello statuto dell'associazione Comitato per La Rua dal sindaco, Achille Variati, da Pietro Magaddino per la Provincia di Vicenza, da Vito Guglielmi, neopresidente dell'ordine dei notai, dal suo predecessore, il notaio Enrico Mele, e da Davide Fiore, segretario dell'associazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Immigrazione, Storia, Poesia

Tucul tucul tucul tucul

ArticleImage Lo so, direte che nella vita ci sono cose più intelligenti di cui occuparsi, starete pensando: 'Ma questo coglione, la domenica, non ha niente di meglio da fare?', ma che volete, sarà una crisi di adolescenzite di ritorno ... Comunque, rileggendola mi sono accorto che c'erano alcune interpolazioni arbitrarie, e pensando e ripensando finalmente sono riuscito a ricostruirla. Ora è esattamente come la cantavamo al Liceo andando a sciare la domenica mattina ... Mamma che nostalgia ...

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Disunione nazionale

ArticleImage Ecco un'altra occasione per polemizzare. Già allergici alle feste nazionali del 4 novembre, 25 aprile, 2 giugno le celebrazioni del 150° dell'unità danno la stura ad ulteriori divisioni. A cominciare dal comitato dei Trenta preposto all'evento commemorativo dal quale perfino il presidente e si tratta nientedimeno che di Carlo Azeglio Ciampi si è dimesso seguito da altri componenti dello stesso comitato lamentando che l'organismo non aveva alcun potere e che perciò si poteva sciogliere. Qualche commentatore sostiene che tutto terminerà in "un derby fra nazionalisti fuori tempo e federalisti senza padri". Ha un bel daffare dunque il Presidente Giorgio Napolitano nel richiamare all'utilità di quelle celebrazioni di cui intanto ha dato il via dallo storico scoglio genovese.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network