Langella per il 2 giugno 'regala' la Costituzione
di Giorgio Langella
Oggi è la Festa della Repubblica. In queste occasioni, generalmente, si fa molta retorica. Io vorrei, invece, ricordare due pilastri fondamentali della nostra Costituzione. Sono due principi fondamentali che, troppo spesso, vengono volutamente nascosti adducendo varie scuse.
Il primo è il lavoro, il secondo è il ripudio della guerra.
Rolando: Viva la repubblica!
Giovanni Rolando - Viva la Repubblica! Con queste semplici ma forti parole voglio dire del sentimento e della convinzione con le quali sono oggi in piazza nel 64°anniversario del 2 giugno 1946. I
n piazza dei signori sul palco con le Istituzioni democratiche che rappresentano questo nostro Paese, la nostra Repubblica sorta come conquista del popolo nella lotta di più di vent'anni per liberare l'Italia dalla tirannide fascista.Â
Resistenza e Costituzione sono l'una dall'altra inseparabili ma sapendo che la Carta è documento programmatico per l'affermazione di diritti, primi fra tutti la pace e il lavoro.
Di quì il carattere insopprimibile e inconfondibile della nostra Repubblica.
Continua a leggereFesteggiamo il 2 giugno
Partito democratico
Cari democratici, care democratiche,
domani è la festa della Repubblica. Una data che sembra dimenticata, come ormai dimenticate e prive di senso appaiono le feste del 1° maggio e del 25 aprile. Per la maggioranza degli italiani sono forse diventate un'occasione in più per fare shopping o per organizzare la classica gita primaverile mentre quei pochi che ancora osano ricordarne il significato più profondo appaiono irrimediabilmente come dei nostalgici. Non è infatti più "di moda" ricordare che la Stato repubblicano assieme alla Costituzione, ai valori del lavoro e della Resistenza sono i pilastri sui quali abbiamo costruito una convivenza pacifica, in grado di garantire all'Italia uno sviluppo economico capace di rispettare la dignità umana ed! i diritti fondamentali del cittadino.
Vicenza, 10 giugno e 182° fondazione polizia locale
Comune di Vicenza - L'amministrazione comunale celebra giovedì 10 giugno la ricorrenza del 162° anniversario della giornata che meritò alla bandiera del Comune di Vicenza la 1° medaglia d'oro al valor militare. Alle 18.15 il sindaco Achille Variati deporrà le corone d'alloro davanti alle lapidi ai caduti nell'atrio di Palazzo Trissino, in corso Palladio 98.
In questa giornata viene anche celebrato il 182° anniversario della fondazione della polizia locale di Vicenza. Alle 18.30, al comando di via Soccorso Soccorsetto, ci sarà la cerimonia in cui, dopo gli onori alla bandiera decorata ai caduti, seguiranno la relazione annuale del comandante Cristiano Rosini e il saluto del sindaco Achille Variati. Concluderanno la cerimonia le premiazioni degli agenti della polizia, che si sono particolarmente contraddistinti nel compimento del proprio servizio.
Emergency per il 2 giugno:manifestazione a Milano
La Repubblica e la Costituzione italiana sono legate in un rapporto indissolubile. Hanno radici comuni nella nostra storia e in particolare nella Resistenza, che, come ha ricordato il Presidente Giorgio Napolitano, non ha soltanto liberato il Paese dall'occupazione tedesca e dalla dittatura fascista, ma ha riunificato l'Italia.
Il 2 giugno è la Festa della nascita della Repubblica e della Carta Costituzionale. Continua a leggere
Quinta giornata donne Resistenza veneta, domenica
Comune di Vicenza - Per ricordare le donne che hanno preso parte alla Resistenza, e gli eventi di cui si sono rese protagoniste, rEsistenze, associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto, dedicherà loro la "Quinta giornata delle donne della Resistenza veneta". L'iniziativa, in programma domenica 6 giugno 2010 dalle 10 alle 13.30 alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari (contrà S. Corona 25), sede museale di Intesa Sanpaolo, ha il patrocinio del Comune di Vicenza e la collaborazione dell'Istituto Storico della Resistenza di Vicenza (ISTREVI) e dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia (ANPI).
Continua a leggereIl parco fluviale dell'Astichello, tavola rotonda il 3
Biblioteca La Vigna - Giovedì 3 giugno alle ore 18.00 si terrà alla Biblioteca "La Vigna" una tavola rotonda sul tema "Il parco fluviale dell'Astichello" a cura dell'associazione "Amici dei Parchi" in collaborazione con la Biblioteca.
L'evento si inserisce nell'ambito della seconda edizione di "Vie d'acqua", la manifestazione sull'idrografia vicentina promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, che si svolgerà dal 29 maggio al 6 giugno.
Continua a leggereComitato la Rua e concorso Il Gioiello di Vicenza
Comune di Vicenza - Nasce l'associazione Comitato per la Rua e viene bandito il concorso di idee per "Il Gioiello di Vicenza"
Ritorna il "Giro della Rua" che porterà in città a settembre la storica macchina ricostruita per i 100 anni di Amcps.
Per sostenere l'iniziativa oggi si è costituita a Palazzo Trissino l'associazione Comitato per la Rua che nelle prime settimane di settembre organizzerà numerose iniziative. Inoltre, in accordo con le categorie economiche, il "Giro della Rua" verrà inserito nel più ampio panorama italiano ed europeo delle feste storiche. L'annuncio è stato dato subito dopo la sottoscrizione dello statuto dell'associazione Comitato per La Rua dal sindaco, Achille Variati, da Pietro Magaddino per la Provincia di Vicenza, da Vito Guglielmi, neopresidente dell'ordine dei notai, dal suo predecessore, il notaio Enrico Mele, e da Davide Fiore, segretario dell'associazione.
Tucul tucul tucul tucul
Continua a leggere