Storia

Opinioni | Categorie: Politica, Informazione, Storia, Diritti umani

Eia Eia baccalà

ArticleImage Mi ha raccontato un uccellino che il 28 aprile, giorno in cui il Giornale di Vicenza ha pubblicato il necrologio di Mussolini, "Duce degli Italiani", nella classe Terza di una Scuola Media di Vicenza la professoressa di Lettere si è precipitata in classe sventolando il giornale ed invitando gli alunni a partecipare alla Messa di suffragio per la sua anima (in questo caso nera, senza ombra di dubbio).
Alcuni giorni prima, sempre la stessa si era raccomandata affinché la sera i ragazzi guardassero un servizio sulle foibe in programmazione sul TG1 (tra parentesi, nota fonte di obiettività giornalistica).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

150 anni:rivoluzione mancata,federalismo non voluto

ArticleImage

Roberto Ciambetti, Lega Nord - Mentre si festeggia l'Unità, la stampa estera ironizza sul prossimo Regno delle Due Sicilie.

 

Nella sua rubrica nel "Corriere della Sera", Sergio Romano chiama in causa Marco Minghetti intellettuale regionalista e ministro degli Interni, che con una sua circolare nel 1861 invitava i Comuni a celebrazioni spartane, non dispendiose, per festeggiare la ricorrenza dello Statuto Albertino come atto fondante dello stato unitario sabaudo.

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Politica, Storia

Risorgimento, un mito da riscrivere

Ma cos'avrà mai detto di tanto ignobile l'altro ieri dall'Annunziata il ministro Calderoli? Ha semplicemente affermato, da leghista, che l'unità d'Italia si potrebbe più degnamente festeggiare con l'attuazione del federalismo. Sia chiaro: noi, alla riforma federale di questo governo, varata ma ben lungi dall'essere realizzata, non crediamo neanche un poco. Anzi, pensiamo sia l'ennesima bufala del Carroccio per spostare ancora una volta in avanti, campandoci di rendita, il fatidico traguardo, e nel frattempo espandere il proprio potere.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Turismo, Storia

L'Expo di Shangai e il festeggiamento per i 150 anni

ArticleImage Davide Fiore, Conservatore Museo Diocesano di Vicenza  -  Nel generale periodo di crisi economica che coinvolge i paesi industrializzati, capace di innestare nelle singole realtà territoriali reazioni politiche differenti, il mese di maggio si inaugura con due diversi avvenimenti. Su scala mondiale parliamo dell'Expo di Shangai, a livello nazionale dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
Perché questa necessità di comparare due avvenimenti attesi e quasi contemporanei come l'Expo'e i 150 anni dell'Unità?

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Politica, Storia

Elogio del Duce, perché no?

ArticleImage

Hanno fatto parecchio discutere, nei giorni scorsi, il necrologio in onore di Benito Mussolini fatto pubblicare sul Giornale di Vicenza e la messa di suffragio, sempre per il Duce, celebrata nella chiesa dei Servi. Niente di strano visto che ancora oggi, a sessantacinque anni da piazzale Loreto, il fascismo è uno di quegli argomenti capaci di scatenare passioni e polemiche. Paradossalmente, anzi, lo è diventato ancora di più in questi ultimi anni; da quando, cioè, le discussioni e le varie pubblicazioni sulla "guerra civile", le ragioni dei vinti e gli orrori della Resistenza hanno aperto la strada ad un recupero della memoria e dell'esperienza del Ventennio e della Repubblica di Salò. Con la tentazione, da parte di molti, di appiattire differenze e divisioni, di mettere sullo stesso piano repubblichini e partigiani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Storia

Consegna del riconoscimento di "bottega storica"

ArticleImage

L'amministrazione comunale ha consegnato questa mattina a Palazzo Trissino la targa di riconoscimento di "bottega storica" a 20 attività commerciali della città.
A consegnare le prestigiose targhe sono stati l'Assessore allo sviluppo economico Tommaso Ruggeri ed il Sindaco Achille Variati.
Tra le attività premiate ben 15 si fregiano del titolo dal 2007, mentre altre 5 sono state aggiunte all'elenco alla fine del 2009. Per ottenere tale riconoscimento vi è, tra i requisiti, il numero di anni di attività alle spalle: le botteghe artigianali devono essere aperte da almeno 35 anni e quelle commerciali da almeno 40.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Necrologio di Mussolini e 'valori' di Continuità Ideale

ArticleImage

A proposito del necrologio apparso qualche giorno fa nel Giornale di Vicenza, e che tanto scalpore ha suscitato nel Vicentino, anche sulle pagine del giornale, e della ‘giustificazione' di ieri di Luigi Tosin, Presidente di Comunità Ideale, non si può rimanere indifferenti.

Troppo rumore per ‘nulla'?

Forse. Proviamo - scusate la deformazione professionale - a farne l'analisi, non grammaticale né sintattica ma semantica, e vediamo se davvero valeva la pena di prendersela tanto.

"Duce degli Italiani"? Forse, ma non di tutti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Accomunare Togliatti e Mussolini,insulto alla storia

ArticleImage

Giorgio Langella - Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo

Leggo sul "Corriere del Veneto" (Vicenza - pag. 15) un articolo dal titolo "Alex Cioni e la messa al Duce - La si faccia anche per Togliatti - Non protesterei mai, sarebbe un esercizio di libertà".
Alex Cioni (che, come specificato nell'articolo, è membro della direzione provinciale del Pdl e già responsabile di "Continuità ideale") probabilmente confonde o vuol confondere la verità.
Palmiro Togliatti (nella foto in una sfilata partigiana), segretario del Partito Comunista Italiano, combatté il fascismo e fu uno di quei padri nobili che costruirono la nostra libertà.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Eventi, Sindacati, Storia

1° Maggio, festa per i sindacati nel nome di Rosarno e di chi non ha lavoro. No alle aperture dei negozi

ArticleImage

Cisl Vicenza  -  In premessa (n.d.r.) i tre segretari confederali provinciali  Copiello, Cisl, Dal Lago, Uil, e Bergamin, Cgil, (nella foto VicenzaPiù) hanno sottolineato che le celebrazioni del 1° maggio avverranno nel nome dei fatti di Rosarno e delle discriminazioni contro gli emigranti, che oggi soffrono ancora di più la crisi perchè la perdita del lavoro li trasforma in clandestini con la perdita del permeso di soggiorno, e nel nome di chi lavora e  di chi ha perso o non trova lavoro.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Appello: No all'apertura dei negozi il 1° maggio

ArticleImage Psi Vicenza - Nei cuori di tutti coloro che hanno visto i propri padri ed i propri nonni combattere per l'emancipazione dei lavoratori dalla schiavitù del profitto, non può che sorgere spontaneo un moto di profonda tristezza nel constatare che diversi comuni del vicentino e cittadine come Bassano, Valdagno, Montecchio Maggiore concedono deroghe per l'apertura degli esercizi commerciali il 1° maggio. E allora il Psi della provincia di Vicenza lancia un accorato appello a tutti i comuni che ancora non si sono piegati alla mercificazione di questa celebrazione, a cominciare dal capoluogo, affinchè non seguano il mesto esempio delle altre amministrazioni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network