Quotidiano | Categorie: Eventi, Storia

C.so Fogazzaro,P.za S.Lorenzo:Mestieri in strada

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 3 Settembre 2010 alle 22:59 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza - 22ª edizione di "Mestieri in strada", mercoledì 8 settembre in corso Fogazzaro e Piazza San Lorenzo

Mercoledì 8 settembre corso Fogazzaro e Piazza San Lorenzo ospiteranno la 22ª edizione di "Mestieri in strada" (nella foto un'immagine della Scuola Arte e Mestieri di Vicenza, n.d.r.), promossa dagli assessorati alla cultura e al turismo del Comune di Vicenza, e realizzata in collaborazione con la neo nata associazione "Vivere il centro" e con il supporto dell'Associazione Artigiani e Aim.

Dalle 9 alle 20 verranno rievocati i mestieri di inizio ‘900 con 25 figuranti in abiti d'epoca che fanno parte del Gruppo Presepisti Corte di Iverno, novità di quest'anno.
Si potrà quindi veder all'opera i battitori che conieranno sul posto le monete, il ferrariolo, l'arrotino, il cestaio, il vasaio; e poi le lavandaie, l'esperto di meridiane e sarà pure possibile scoprire l'arte della filatura a partire dai bachi da seta. Si potrà vedere anche la macinatura delle spezie, molto in voga all'epoca e, per rallegrare ancor di più l'atmosfera, sarà presente un cantastorie.
Come da tradizione "Mestieri in strada" propone anche i sapori. L'Italian food, con espositori provenienti da diverse regioni d'Italia, oltre che dalla nostra provincia e dal Veneto, avrà uno spazio privilegiato in piazza San Lorenzo, dove ritorneranno gli abituali frequentatori di "Colori e sapori", già conosciuti e apprezzati dai vicentini durante il mercatino dello scorso 9 maggio. La manifestazione ha riscosso numerose adesioni: sono stati infatti occupati tutti i posti disponibili. Non mancherà l'animazione: per tutto il giorno verranno distribuiti ai bambini dei palloncini mentre al pomeriggio è previsto l'intrattenimento musicale affidato a Chano, un cantante vicentino, che proporrà musica d'autore in uno stile molto personale.

Ufficio stampa e segreteria organizzativa: 2punti comunicazion&venti, tel. 3356673311, [email protected]  

Per informazioni: Associazione culturale no profit, "VIVERE IL CENTRO", contrà San Rocco, 16 tel. 3356673311, www.vivereilcentro.it, [email protected]


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network