Storia

Quotidiano | Categorie: Teatro, Storia

Vicenza in scena, storia in costume della città

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  L'assessorato al decentramento e alla partecipazione, con l'organizzazione del Centro turistico giovanile-Gruppo Aca "La Rua", invita sabato 16 ottobre a "Vicenza in scena".  Un pomeriggio dedicato alla scoperta della storia cittadina attraverso la ricostruzione teatrale di eventi legati a Vicenza con particolare attenzione ad aspetti curiosi e meno noti. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Anniversario battaglia Lepanto: 7 ottobre 1571

ArticleImage Ettore Beggiato, Unione Nordest  -  Intitoliamo una via all'epica battaglia in tutti i comuni del Veneto!
Giovedì 7 ottobre è l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Unità d'Italia,PdL: tricolore, nato per unire

ArticleImage PdL Provinciale  -  "Non vogliamo che si dimentichi chi è caduto in nome della Patria, in nome dell'Italia, sventolando con orgoglio il Tricolore che raccogliamo come preziosa eredità" ha affermato Antronaco, Vicario del Pdl di Sovizzo. Riprendendo queste parole Giorgio Meneghetti, responsabile organizzativo del Pdl di Vicenza, motiva l'iniziativa avviata dai Coordinatori provinciali Sen. Pierantonio Zanettin e On.Sergio Berlato che coinvolgerà nelle prossime settimane tutti i coordinatori del Pdl della provincia di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Tricolore,PdL:Vicenza come Sovizzo nel 2011

ArticleImage PdL  -  Al signor Sindaco ,al Signor Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Vicenza, Domanda di attualità: Tricolore Italiano.
Sui mass media locali Sabato 2 Ottobre è apparsa la notizia della proposta di esporre il Tricolore in tutti i locali pubblici del Comune di Sovizzo per tutto l'anno dell'anniversario del 150° anno dell'Unità d'Italia. Il TRICOLORE è un glorioso simbolo di Unità Nazionale per il quale incitati dall'inno di Mameli "FRATELLI D'ITALIA" hanno combattuto soldati di ogni regione, uniti dallo stesso ideale di un'Italia Unita.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Libri, Storia

3 ottobre 1866, ai Veneti l'autodeterminazione

ArticleImage Egregio Direttore, il 3 ottobre 1866 veniva firmato a Vienna il trattato di pace fra Italia ed Austria: si chiudeva così la terza guerra d'indipendenza che aveva visto da una parte l'Italia e la Prussia, dall'altra l'Austria. L'obiettivo dei Savoia era quello di "liberare" il Veneto (assieme al Friuli, al Trentino e al Mantovano). L'andamento della guerra però fu nettamente sfavorevole al Regno d'Italia sconfitto dagli austriaci per terra a Custoza e per mare a Lissa (la marina austriaca era composta in buona parte da veneti, istriani e dalmati).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Turismo, Storia

Bacalà alla vicentina, Variati, Pecori e la Venerabile Confraternita

ArticleImage Questa mattina a palazzo Trissino il sindaco Achille Variati, assieme all'assessore al turismo Massimo Pecori, ha ricevuto nella sala degli Stucchi una dozzina di rappresentanti della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina, tra cui il presidente, l'onorevole Luciano Righi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Turismo, Storia

Il sindaco Achille Variati con l'on. Luciano Righi, presidente della Confraternita del Bacalà

ArticleImage

Il sindaco ha incontrato oggi l'on. Luciano Righi, presidente della Confraternita del Bacalà in occasione del riconoscimento ottenuto dal piatto tipico Bacalà alla Vicentina, designato come uno dei cinque alimenti tradizionali più rappresentativi dell'Italia dal progetto EuroFIR (European Food Information Resource Network) finanziato dalla Commissione Europea.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Libri, Storia

Premio Gallo a studiosi storia contemporanea

ArticleImage La cerimonia di premiazione alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari sabato 25 settembre. A giovani studiosi di storia contemporanea il Premio Gallo 2009. Lo storico Aldo Agosti proporrà una lectio magistralis sul tema Politica e soggetti politici nella storia dell'Italia Unita

Il Salone d' Apollo delle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari ospiterà sabato 25 settembre, con inizio alle ore 9.45, la cerimonia di conferimento del Premio nazionale intitolato ad Ettore Gallo, nella foto, promosso dalla famiglia dell'illustre giurista scomparso ed organizzato dall'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Vicenza con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Libri, Storia

"Storia della polizia locale", di Enrico Rossi

ArticleImage L'ex comandante Enrico Rossi presenta il libro "Storia della polizia locale"

"Storia della polizia locale - I primi 50 anni nell'Italia Repubblicana raccontati dalla rivista mensile Crocevia" è il titolo del volume scritto dall'ex comandante della polizia locale di Vicenza Enrico Rossi. Il libro ricostruisce, attraverso i documenti e le immagini di una delle più note riviste italiane dei vigili, la storia del corpo, con molteplici passaggi sul comando di contrà Soccorso Soccorsetto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Psi e la presa di Porta Pia, ieri a Vicenza

ArticleImage Lunedì 20 Settembre, alle ore 17,30, in Levà degli Angeli a Vicenza, si è tenuta la Commemorazione della presa di Porta Pia. Una commemorazione importante, che si unisce alle decine svoltesi in tutta Italia a dimostrazione di quanto errata sia la politica di un Governo che, ostaggio di alcune forze politiche, sta dando a chi forza e voce a chi mette in discussione l'unità del Paese.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network