Storia
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Storia
11 settembre, Zaia:bilancio drammatico a 10 anni, nostra comunità ha risorse per farcela
Luca Zaia, Regione Veneto - "Questi dieci anni ci hanno messo duramente alla prova, ma la nostra comunità ha le risorse per farcela a superare un bilancio drammatico, che anche il Veneto sta vivendo dal punto di vista economico, culturale e sociale. Questi dieci anni ci hanno insegnato che il federalismo è la risorsa necessaria per vincere il pessimismo e per superare questa fase così irta di ostacoli".
Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Storia
Da sabato 10 settembre in mostra nella Loggia del Capitaniato frammento Torri Gemelle
Comune di Vicenza - Nel decennale dell'attentato alle Torri Gemelle Vicenza ricorda la tragedia anche ospitando, nella Loggia del Capitaniato, un frammento di 40 chilogrammi di acciaio della Torre Uno del WTC. Il reperto appartiene al giornalista e artista vicentino Antonio Gregolin che in quel periodo si trovava a New York e che ora lo propone alla città attraverso un allestimento simbolico intitolato "Remember". Accanto al frammento d'acciaio, infatti, la mostra propone anche una cravatta ancora imbrattata di polvere, due disegni realizzati da un bambino di New York che ha visto schiantarsi l'aereo su una torre mentre si trovava a scuola, i titoli dei giornali di quei giorni, alcune drammatiche foto.
L'obiettivo è fare memoria non solo della tragedia americana, ma di tutte le vittime del terrorismo e della guerra.
Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Politica, Libri, Storia
Il Partito del Sud domenica a Vicenza, Antonio Ciano: "I Savoia e il Massacro del Sud"
Partito del Sud - Con un ciclo di conferenze che si svolgeranno nel mese di settembre a Fidenza (PR), Mantova e Vicenza sarà presentata, dopo 15 anni, la nuova edizione del bestseller di Antonio Ciano "I Savoia e il Massacro del Sud", curata e distribuita dalla MAGENES. Si tratta di uno dei testi che, venduto in oltre centomila copie, ha dato il via alla fase di rilettura oggettiva del periodo storico che ha portato alla unificazione amministrativa d'Italia, svelandone la vera natura. Il saggio, squarciando i veli della mistificazione romantica, mette a nudo la cruda realtà della cosiddetta epopea risorgimentale e la pochezza umana e morale dei suoi "miti", denunciando la cruda e spietata guerra di conquista e spoliazione condotta dal Piemonte contro il Popolo delle Due Sicilie.
Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Storia
Giro della Rua, sabato due menu "vicentini" dei ristoratori Confartigianato in piazza Biade
Comune di Vicenza - Non poteva mancare, in occasione della tanto attesa Festa della Rua in programma sabato 3 settembre, un momento dedicato alla cucina vicentina, nel solco delle migliori tradizioni popolari che la festa stessa richiama. Più di un motivo ha spinto i Ristoratori di Confartigianato Vicenza, in accordo con il Comune di Vicenza, a proporre l'allestimento di uno spazio gastronomico aperto in Piazza Biade, ovvero all'ombra della Rua, dalle 18.30 alle 24, che ricrei da un lato l'idea innovativa del "ristorante a cielo aperto", dall'altra l'immagine tradizionale e genuina dell'osteria, intesa come luogo dove si ha ancora la possibilità di assaporare le tipicità di un tempo.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Storia
Stand gastronomici dei Ristoratori di Confartigianato in piazza Biade
Comune di Vicenza - Ad arricchire ancor di più la festa della Rua 2011 contribuiranno i Ristoratori di Confartigianato Vicenza che proporranno stand gastronomici con i prodotti e le specialità della buona tavola vicentina (clicca qui). Infatti, in piazza Biade, dalle 18.30 alle 24 sarà possibile degustare diverse specialità del territorio vicentino che si ispireranno ai prodotti vicentini di stagione (formaggi, patate di Rotzo, ecc.), ai prodotti artigianali (pane tipico "la vicentina", sopressa vicentina Dop, dolce "La Gata", ecc.), ai prodotti della buona tavola e della tradizione vicentina (baccalà , riso di Grumolo, gnocchi con la fioreta, polenta di mais di Marano, mostarda, ecc.).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Arte, Storia
La storia della Rua
Comune di Vicenza - È da qualche anno che la città ha riacceso l'interesse per il suo storico simbolo, la grande giostra familiarmente chiamata la Rua, nata nel 1444 per volere dell'ordine dei notai che ne hanno finanziato la costruzione, mantenendo ben visibile al centro il proprio simbolo, la ruota. Per sei secoli la Rua e il suo famoso "giro" all'interno del centro storico hanno rappresentato la stessa città di Vicenza, prima in occasione della festività del Corpus Domini, poi con l'apposizione dei vessilli civici modificati con il mutare della situazione politica.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Arte, Storia
La grande festa con l'accensione della Rua
Comune di Vicenza - In piazza dei Signori, alle 22 circa, dopo la conclusione della sfilata, inizierà la grande festa popolare che culminerà con la spettacolare cerimonia di illuminazione della storica Rua ricostruita a grandezza naturale nel 2007 in occasione dei 100 anni di Amcps, alta 24 metri e del peso complessivo di 300 quintali, posizionata anche quest'anno tra le due colonne della piazza ed alla cui base sarà allestito un grande palcoscenico dove si susseguiranno tutti i momenti di spettacolo ed intrattenimento previsti per la serata.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Arte, Storia
Ritorna sabato 3 settembre il Giro della Rua
Comune di Vicenza - Grande festa in centro storico e in piazza dei Signori sabato 3 settembre per il Giro della Rua (qui il nostro servizio e qui le foto dello scorso anno). Il simbolo della città che l'anno scorso è ritornato ad essere protagonista, potrà essere di nuovo ammirato dai vicentini durante una manifestazione che presenta alcune novità rispetto al 2010. Sarà un'importante occasione per ritrovare la propria vicentinità attraverso un simbolo che è stato per secoli il fulcro della tradizione della città di Vicenza. Un simbolo che si ripropone di far vivere la città ed il suo inestimabile patrimonio e di unire, in un grande evento, chi Vicenza la abita e la vive ogni giorno attraverso la cultura, il lavoro, lo sport, il volontariato (nella foto da sx: il presidente del collegio notarile di Vicenza e Bassano e vicepresidente del comitato per la Rua Vito Guglielmi, il sindaco Achille Variati, il direttore artistico Alberto Serafin di Interart; link a Accensione, Storia, Stand).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Arte, Storia
Torna la grande Rua, la vera festa di Vicenza
Grandi preparativi per il 3 settembre, primo sabato del mese, giorno riservato a quella che è all'unanimità considerata quale la vera festa di Vicenza, la festa della Rua. Un'usanza questa che è stata ripresa solo dall'anno scorso (qui la photo gallery) ma che trova le sue origini già nel 1444, divenendo quindi simbolo della storia cittadina. "Trovo che questa manifestazione non sia solo un'importante strumento di aggregazione sociale e cultura, ma anche un modo per ritrovare la nostra vicentinità , soprattutto in questo periodo storico così travagliato e difficile.", spiega il sindaco Achille Variati (qui il comunicato ufficiale e vari link).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Arte, Storia
Il Giro della Rua
Presentano la grande festa per il Giro della Rua domani, martedì, il sindaco Achille Variati e il presidente del collegio notarile di Vicenza e Bassano e vicepresidente del comitato per la Rua Vito Guglielmi. Il ritorno del grande evento sarà annunciato nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino dopo il grande successo di partecipazione popolare registrato lo scorso anno quando in piazza dei Signori si sono trovate insieme storia, arte, cultura e radici di una città , spesso "maltrattata".
Continua a leggere