Ritorna sabato 3 settembre il Giro della Rua
Martedi 23 Agosto 2011 alle 17:42 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Grande festa in centro storico e in piazza dei Signori sabato 3 settembre per il Giro della Rua (qui il nostro servizio e qui le foto dello scorso anno). Il simbolo della città che l'anno scorso è ritornato ad essere protagonista, potrà essere di nuovo ammirato dai vicentini durante una manifestazione che presenta alcune novità rispetto al 2010. Sarà un'importante occasione per ritrovare la propria vicentinità attraverso un simbolo che è stato per secoli il fulcro della tradizione della città di Vicenza. Un simbolo che si ripropone di far vivere la città ed il suo inestimabile patrimonio e di unire, in un grande evento, chi Vicenza la abita e la vive ogni giorno attraverso la cultura, il lavoro, lo sport, il volontariato (nella foto da sx: il presidente del collegio notarile di Vicenza e Bassano e vicepresidente del comitato per la Rua Vito Guglielmi, il sindaco Achille Variati, il direttore artistico Alberto Serafin di Interart; link a Accensione, Storia, Stand).
Due saranno gli eventi principali in programma che il "Comitato per la Rua Vicenza", l'amministrazione comunale ed AIM Gruppo, hanno deciso di proporre alla città anche quest'anno, dopo il successo della prima edizione de "Il Giro della Rua" svoltosi il 4 settembre 2010: la sfilata lungo le vie del centro storico della Ruetta, riproduzione in scala ridotta della grande giostra realizzata nel 1444, e la grande festa in piazza dei Signori con spettacoli musicali e di prosa, che avrà come scenografia la Rua, particolarmente suggestiva grazie ad una spettacolare illuminazione.
Oggi l'evento è stato presentato a  Palazzo Trissino dal sindaco Achille Variati, dal presidente del  collegio notarile di Vicenza e Bassano e vicepresidente del comitato per  la Rua Vito Guglielmi e dal direttore artistico Alberto Serafin di  Interart. Erano presenti anche Marino Quaresimin, presidente di Aim  Valore città, i Ristoratori di Confartigianato e Galliano Rosset,  artista vicentino ideatore di una cartolina illustrata realizzata in  occasione dell'evento.
"Ritorna anche quest'anno la tradizionale  festa civica della Rua, festa della tradizione laica che trova le sue  radici nel 1400 - spiega il sindaco Variati -. Riproposta dopo anni di  assenza nel 2010 e promossa dal Comitato per la Rua costituitosi lo  scorso anno, vedrà come protagonista la grande giostra ricostruita nel  2007 da Amcps in occasione del centenario dell'azienda. Una comunità,  anche in un periodo di crisi economica, ha bisogno di ritrovare le  proprie radici per superare così i momenti difficili - sottolinea il  sindaco -. La festa della Rua vuole essere un ritorno alla vicentinità  grazie alla presenza del mondo culturale, sportivo, sociale che  caratterizza il nostro territorio, riuniti il 3 settembre in un'unica  grande occasione. Inoltre interverranno anche i rappresentanti dei  quartieri cittadini, tutti con il proprio stendardo: il prossimo anno  vorremmo fare in modo che il corteo parta da ciascun quartiere per poi  raggiungere il centro storico. Tutti insieme saranno protagonisti della  festa perché tutti insieme costituiscono una comunità. Sarà quindi una  vera grande manifestazione grazie alla presenza di artisti provenienti  da altre città venete che sottolineano come la festa della Rua sia non  solo vicentina, ma anche veneta. Novità di questa edizione sarà  l'opportunità di cenare in piazza Biade grazie ai ristoratori di  Confartigianato che hanno studiato due menu a prezzi modici. La festa -  conclude il sindaco -, resa possibile grazie ai numerosi sponsor che  hanno dato il loro generoso contributo, sarà sicuramente molto  scenografica e mi auguro che i vicentini partecipino numerosi come hanno  fatto lo scorso anno. "
Tra le novità di questa edizione ci sarà  l'allestimento. In piazza dei Signori, infatti, gli eventi si  svolgeranno attorno alla grande Rua allestita tra le due colonne della  piazza, davanti alla quale ci sarà un grande palco dove avranno luogo i  vari eventi: modalità questa che offrirà al pubblico una migliore  visibilità di ogni momento della serata.
La sfilata della Ruetta,  lungo lo storico percorso dell'antica processione della mastodontica  Rua, coinvolgerà oltre 2000 persone, rappresentanti di associazioni di  volontariato attive nei quartieri di città e provincia, gruppi sportivi  con bambini, giovani ed adulti, confraternite, ordini militari e  professionali, categorie economiche del territorio e cittadini che  vorranno unirsi al corteo. 
La partenza, prevista alle 21 da piazza  Duomo, sarà scandita dal suono delle campane di tutte le chiese del  centro storico. La Rua percorrerà quindi contrà Vescovado, piazza  Castello, corso Palladio, contrà Santa Barbara, piazza Biade, da dove si  entrerà in piazza dei Signori.
La sfilata sarà capeggiata dalla  Ruetta, riproduzione in scala della grande Rua, che nella versione  attuale non può essere trasportata, di proprietà dell'Ipab che l'ha  realizzata nel 1949 e di recente restaurata ad opera di Giovanni Zanini.  La Ruetta, che pesa 400 chili ed è alta 8 metri, si presenterà con una  cascata di fiori, naturalmente biancorossi offerti anche quest'anno  dalla fioreria Pasqualin. A sostenerla lungo il percorso saranno 3  gruppi di atleti ciascuno con 14 componenti: i primi 500 metri la Ruetta  sarà sorretta dalla Società Atletica Vicentina, i successivi 500 metri  dalla squadra di rugby e l'ultimo tratto dagli atleti del Vicenza  calcio.
Alla testa del corteo sfilerà la fanfara storica degli  alpini; saranno presenti inoltre Protezione civile, Croce Rossa,  Donatori di Sangue e Unitalsi.
Il percorso della sfilata sarà  arricchito dalla presenza di numerose attrazioni e spettacoli itineranti  con sbandieratori, musici, 120 figuranti dell'Associazione "Amici di  Thiene" con costumi rinascimentali, percussionisti ed artisti da strada,  che renderanno la sfilata un vero spettacolo nello spettacolo.
Lungo  il percorso saranno a disposizione chioschi con bevande e dolci, grazie  alla preziosa collaborazione di Serenissima Ristorazione che offrirà  anche il catering per gli artisti ed il personale tecnico. 
In  piazza dei Signori, alle 22 circa, dopo la conclusione della sfilata,  inizierà la grande festa popolare che culminerà con la spettacolare  cerimonia di illuminazione della storica Rua ricostruita a grandezza  naturale nel 2007 in occasione dei 100 anni di Amcps, alta 24 metri e  del peso complessivo di 300 quintali, posizionata anche quest'anno tra  le due colonne della piazza ed alla cui base sarà allestito un grande  palcoscenico dove si susseguiranno tutti i momenti di spettacolo ed  intrattenimento previsti per la serata.
Numerosi gli artisti,  vicentini e provenienti da tutto il Veneto che animeranno la feste:  Anonima Magnagati, il gruppo di sbandieratori "Rione Santo Spirito",  l'"Orchestra ritmico sinfonica italiana" che accompagnerà le voci di  Vittorio Matteucci e del tenore Francesco Grollo. Inolte Giancarlo  Previati si calerà nel ruolo del Capitanio e Andrea Pennacchi  interpreterà Antonio Fogazzaro in occasione del nel centenario dalla  morte dello scrittore vicentino. Ad arricchire la manifestazione ci sarà  l'intrattenimento festoso degli artisti di strada e dei 100  percussionisti della formazione itinerante Bloko Bum.
Interverranno inoltre il del presidente del collegio notarile di Vicenza e il sindaco Achille Variati.
Ad  arricchire ancor di più la festa della Rua 2011 contribuiranno i  Ristoratori di Confartigianato Vicenza che proporranno stand  gastronomici con i prodotti e le specialità della buona tavola vicentina  in piazza Biade.
Per tutta la durata della serata, sulla facciata  della Basilica palladiana saranno proiettate immagini della città, dei  suoi quartieri, dei suoi aspetti più caratteristici, che avvolgeranno la  piazza e tutto il pubblico in una grande scenografia.
La grande Rua,  le cui operazioni di montaggio inizieranno il 25 agosto, rimarrà  esposta al pubblico in piazza dei Signori fino al 12 settembre. 
In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a sabato 10 settembre, con le stesse modalità di svolgimento.
Anche  quest'anno la manifestazione può contare sull'importante contributo  economico della Regione Veneto e sul patrocinio della Soprintendenza per  i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di  Verona, Rovigo e Vicenza. 
Inoltre, altri enti ed istituzioni  pubbliche e private hanno assicurato il proprio sostegno economico o in  servizi. Innanzitutto AIM Gruppo ed in particolare Valore Città, che  garantiranno l'allestimento del grande macchinario che richiederà alcuni  giorni per il montaggio e lo smontaggio, oltre ad un'accurata  manutenzione preventiva.
Inoltre hanno collaborato il Collegio  Notarile di Vicenza e Bassano, l'amministrazione provinciale di Vicenza,  la Banca Popolare di Vicenza, UniCredit Banca, Gruppo Fergia, Detto  Ascensori, l'Ordine dei Dottori Commercialisti, Confartigianato e  Confindustria Vicenza, la Fondazione Monte di Pietà, IPAB di Vicenza,  che ha concesso l'uso della Ruetta per la sfilata, oltre a Serenissima  Ristorazione ed alla fioreria Pasqualin.
Grazie al fondamentale supporto di Vicenza.com, quest'anno è stato possibile realizzare uno specifico sito internet dedicato alla Rua con informazioni, notizie e curiosità sulla sua storia e sulla manifestazione: www.rua.vicenza.com
In occasione della festa il sindaco ha disposto la proroga facoltativa dell'orario di chiusura dei negozi. Pertanto sabato 3 settembre i negozi potranno rimanere aperti fino alle 24, mentre i bar e ristoranti potranno tenere aperto fino alle 2 di domenica 4.
Informazioni: www.rua.vicenza.com, [email protected], 800905127, assessorato al turismo del Comune [email protected], 0444222169.Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    