Storia

Quotidiano | Categorie: Storia

19 agosto 1809, don Giuseppe Marini fucilato a Vicenza dalle orde napoleoniche

ArticleImage Riceviamo da Ettore Beggiato e pubblichiamo.
19 agosto 1809, don Giuseppe Marini fucilato a Vicenza dalle orde napoleoniche

Don Giuseppe Marini, chi è costui? Immagino che ben pochi saranno in grado di rispondere al quesito di stampo manzoniano. Don Giuseppe era un giovane cappellano di ventinove anni, di Carrè (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) che fu fucilato il 19 agosto 1809 a Vicenza dalle orde napoleoniche.
Ecco quanto scrive il Tornieri nelle sue Memorie:

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Commemorazione dei caduti a Malga Zonta: oggi 67° anniversario dell'eccidio nazifascita

ArticleImage Anpi Vicenza  -  Lunedì 15 agosto 2011 ricorre il 67° anniversario dell'eccidio nazifascita di "Malga Zonta", che viene ricordato con una manifestazione organizzata dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (A.N.P.I.) di Vicenza, d'intesa con l'A.N.P.I. di Trento e di Schio, sotto l'egida del Comitato Permanente "Onoranze Caduti Partigiani", dell'Amministrazione Comunale di Schio, di Folgaria, di Caldogno e di tanti altri Comuni del Vicentino e del Trentino, in particolare di quelli che hanno dato i natali ai caduti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Storia

Stragi: tutte le ombre sulla storia d'Italia. Intervista al giudice Rosario Priore

ArticleImage Dal caso Moro alla guerra in Libia, parla il giudice Rosario Priore. "Per capire la storia nazionale bisogna riflettere sul contesto in cui si è svolta. Tra la politica e i servizi, di solito, è sempre la prima a prevalere"

di Daniela Binello per Rassegna.it
Dal caso Moro alla prima strage di Fiumicino, da Ustica all'attentato a Giovanni Paolo II, il giudice Rosario Priore ha curato inchieste di grande importanza, approfondendole nei minimi dettagli, sempre con grande umiltà, per cercare di far luce demolendo i luoghi comuni.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Vicenza commemori vittime rappresaglia del colonnello vicentino Pier Elenoro Negri

ArticleImage

Di Roberto Ciambetti

Vicenza commemori le vittime della rappresaglia del colonnello vicentino del 14 agosto 1861.
150 anni dopo si ricordino i 400 morti di Pontelandolfo.
Via il nome di Pier Elenoro Negri dalla scuola di Campedello e dalla via dei Ferrovieri mentre in piazzetta Santo Stefano una lapide narri la vicenda della ferocia sabauda
.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Associazione Nazionale Ex Internati: Mario Eichta socio onorario

ArticleImage

Riceviamo da Mario Eichta e pubblichiamo.

Pochi giorni fa a Bassano ho ricevuto la tessera di Socio Onorario dell'A.N.E.I.(Associazione Nazionale Ex Internati) dalle mani del Presidente Comm. Pietro Piotto e alla presenza del Comm. Armido Cogo di Breganze, pure socio A.N.E.I.. Piotto era stato prigioniero in Germania e Cogo in Austria. Entrambi sono miei cari amici e quasi sempre presenti alle mie cerimonie. Questo riconoscimento assume particolare importanza, perchè mi ricorda l'internamento durante la Grande Guerra di mio padre Luigi a Katzenau e il successivo confino a Hollabrunn.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Il 2 agosto del 1980 bomba stazione Bologna, 85 morti: oggi governo non c'era, i bambini sì!

ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS - Il 2 agosto del 1980 fa una bomba scoppiava alla stazione di Bologna. Ottantacinque morti. Il 2 agosto 2011 nessun membro del governo ha partecipato alla manifestazione in ricordo di quella strage fascista. Solo il prefetto a rappresentare il governo. Un governo ignobile guidato da Silvio Berlusconi, un ex piduista interessato solamente a salvare se stesso dai processi. Oggi dal palco della manifestazione di Bologna i bambini hanno letto una poesia inedita del poeta Roberto Roversi dal titolo "Mai più! Mai più! Mai più!".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

'Giornata dei veneti nel mondo' a Porto Viro, Stival: Polesine, splendida cornice evento

ArticleImage Daniele Stival, Regione Veneto - La sesta commissione del Consiglio regionale (Cultura, turismo, sport) all'unanimità ha detto sì allo stanziamento di 25 mila euro per l'edizione 2011 della "Giornata dei Veneti nel Mondo", proposto dalla Giunta.

L'appuntamento quest'anno si svolgerà a Porto Viro, in provincia di Rovigo, da venerdì 5 a domenica 7 agosto, ed è organizzato in collaborazione tra la Regione e il Comune polesano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

14 luglio: gli auguri di Zaia alla comunità francese residente in Veneto

ArticleImage Luca Zaia, Regione Veneto  -  "Voglio salutare Sua Eccellenza l'Ambasciatore Jean-Marc de La Sablière ed estendere, per suo tramite, le mie felicitazioni personali e quelle di tutti i cittadini veneti agli oltre quattromila concittadini francesi che vivono in Veneto, ma anche a tutti i turisti francesi in visita in questi giorni alla nostra Regione, per la ricorrenza del 14 luglio."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Una città antifascista, non può subire la violenza della presenza fascista!

ArticleImage Riceviamo e pubblichiamo l'Intervento di Giuliano Ezzelini Storti, coordinatore provinciale vicenza Prc-Fds al presidio antifascista di Schio (Vi) il 10/07/2011
Care Compagne, Cari Compagni, anche quest'anno la Sinistra, la vera sinistra e i Comunisti, sono qui per dire una cosa sola: una città antifascista, una città medaglia d'argento alla Resistenza, non può subire la violenza della presenza fascista!

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Luglio di discordia a Schio: guardare oltre ma nel rispetto di tutte le parti

ArticleImage Alex Cioni, Coordinatore vicario Pdl Schio - Lettera aperta sul 10 luglio a Schio
Anche quest'anno abbiamo assistito alle medesime strumentali polemiche contro un gruppo di giovani, colpevoli di aver voluto esercitare il proprio diritto-dovere di depositare un mazzo di nove rose rosse per ricordare le vittime dell'eccidio di Schio. La farò breve perché chi negli anni ha voluto ascoltare (veramente) non ha bisogno di ulteriori spiegazioni per comprendere lo spirito dei promotori, tuttavia non posso fare a meno di ribadire un paio di concetti che ritengo centrali in questa vicenda.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network