Quotidiano | Categorie: Storia

'Giornata dei veneti nel mondo' a Porto Viro, Stival: Polesine, splendida cornice evento

Di Redazione VicenzaPiù Domenica 17 Luglio 2011 alle 10:42 | 0 commenti

ArticleImage

Daniele Stival, Regione Veneto - La sesta commissione del Consiglio regionale (Cultura, turismo, sport) all'unanimità ha detto sì allo stanziamento di 25 mila euro per l'edizione 2011 della "Giornata dei Veneti nel Mondo", proposto dalla Giunta.

L'appuntamento quest'anno si svolgerà a Porto Viro, in provincia di Rovigo, da venerdì 5 a domenica 7 agosto, ed è organizzato in collaborazione tra la Regione e il Comune polesano.

L'assessore regionale ai flussi migratori, Daniele Stival, nell'esprimere soddisfazione per l'approvazione del provvedimento, si dice certo che "il territorio e le genti polesane sapranno offrire una cornice splendida all'evento. Anche grazie all'apporto del Comune di Porto Viro, riusciremo ad attuare quelle iniziative che valorizzano il patrimonio storico, di identità e di cultura che ha sempre caratterizzato la nostra emigrazione".

Il programma prevede nella giornata inaugurale, il 5 agosto, la convocazione in seduta straordinaria del Consiglio comunale, che conferirà la cittadinanza onoraria ad alcuni cittadini particolarmente distintisi del comune brasiliano di Veranopolis, gemellato con Porto Viro.
Le celebrazioni proseguiranno la giornata successiva con l'apertura ufficiale della "Giornata dei Veneti nel Mondo", con l'inaugurazione di una mostra fotografica sull'emigrazione e sulla storia e geografia del Polesine. È in programma, inoltre, la commemorazione della tragica alluvione del 1951, una mostra mercato e, in conclusione, la sfilata dei figuranti della Serenissima e l'esibizione degli sbandieratori.
Durante l'ultima giornata, domenica 7 agosto, in mattinata si terrà un'escursione nautica nel Delta del Po, per far conoscere l'originalità e il fascino di uno dei luoghi più caratteristici del territorio veneto, mentre nel pomeriggio è prevista la sfilata per le vie cittadine delle rappresentanze delle comunità venete, delle associazioni culturali sportive, ricreative e di volontariato. Seguirà la celebrazione della Santa Messa in Piazza della Repubblica e la consegna della targa celebrativa a ricordo della giornata. L'intera manifestazione si chiuderà con un momento di festa al quale parteciperà anche il soprano Katia Ricciarelli.

La "Giornata dei Veneti nel Mondo" approda quest'anno in terra rodigina dopo che le precedenti edizioni, che hanno tutte riscontrato un grande successo di partecipazione, si erano svolte a Feltre, nel bellunese (2008), sull'altopiano vicentino di Asiago (2009) e lo scorso anno nella Marca trevigiana a Motta di Livenza.

"Anche questa edizione - conclude l'assessore Stival - fornirà certamente un'utile occasione di incontro tra le comunità venete, un momento celebrativo per i nostri emigrati che sono ambasciatori della nostra regione nel mondo, per quelle donne quegli uomini che testimoniano quotidianamente nelle terre di adozione i valori della laboriosità, della imprenditorialità, del sacrificio e della solidarietà, che sono le fondamenta dell'identità del popolo veneto".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network