Storia

Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

10 luglio a Schio, per non dimenticare

ArticleImage Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e pubblichiamo

Si è svolta oggi come ogni anno a Schio la contro manifestazione organizzata da Rifondazione Comunista provinciale e del circolo "P. Tresso" di Schio con altre realtà della sinistra scledense (Federazione della Sinistra, Partito dei Comunisti Italiani, Sinistra Ecologia e Libertà) in risposta all'oltraggio che abitualmente si ripete ad opera dei militanti della destra sociale, che con armamentario e simboli di morte inneggianti alla "Repubblica Sociale Italiana", commemora coloro che hanno per anni, durante il periodo fascista, perpetrato terrore e torturato civili e partigiani Qui la Photo gallery di Guido Zentile)

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sindacati, Storia

Manifestazioni a Schio per anniversario 'Eccidio': preoccupazioni di Cgil, Cisl, Uil

ArticleImage Marina Bergamin, Gianfranco Refosco, Riccardo Dal Lago, Segretari generali di Cgil Cisl Uil Vicenza - Di seguito la lettera spedita da CGIL-CISL-UIL, segreterie generali provinciali, al Prefetto e Questore di Vicenza sulle notizie riguardanti le manifestazioni di Schio previste per domenica!
Manifestazioni a Schio in occasione anniversario ‘Eccidio'

Abbiamo appreso che anche quest'anno, nella giornata di domenica, in occasione del sessantaseiesimo anniversario dell'eccidio nelle carceri di Schio, avranno luogo iniziative di dubbio rispetto costituzionale in commemorazione delle vittime della tragedia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Reggio Emilia, 7 luglio 1960: 5 manifestanti uccisi. Governo Tambroni si dimette

ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS - Il 7 luglio del 1960, a Reggio Emilia si teneva una manifestazione contro il governo Tambroni (appoggiato dai fascisti del MSI). La polizia sparò contro i manifestanti. Cinque furono i morti, assassinati dalla violenza ordinata da un governo di destra: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli, tutti iscritti al Partito Comunista Italiano. Furono uccisi a freddo per soffocare nel sangue la giusta protesta dei lavoratori e dei democratici italiani. Il giorno seguente uno sciopero generale bloccò il paese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Eccidio di Schio: giovedì la commemorazione, parteciperà Stefania Craxi

ArticleImage Giovane Italia  -  Per la giornata di giovedì 7 luglio la Giovane Italia Vicenza, insieme alla comunità scledense, ha organizzato una commemorazione per ricordare le 54 vittime dell'eccidio di Schio compiuto nella notte tra il 6 e il 7 luglio 1945 per mano di un gruppo di partigiani della zona. Oltre al coordinatore vicario del PdL locale Alex Cioni, con noi parteciperà il Sottosegretario agli Esteri On. Stefania Craxi

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Cerimonia all'Ossario del Pasubio

ArticleImage

Riceviamo da Mario Eitcha e pubblichiamo foto riguardanti il post cerimonia all'Ossario del Pasubio alla presenza dei rappresentanti della Croce Nera Austriaca e del Sindaco di Rovereto e di uniformati austriaci. Dopo decenni dall’inizio della Grande Guerra sono ora numerose le iniziative che intendono ricordare ed onorare i Caduti. Anni fa è nata però un’iniziativa particolare, gli Incontri italo-austriaci della Pace a ricordo dei caduti e delle vittime civili della Grande Guerra, divenuti ormai una tradizione e noti anche a livello internazionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

La Russa premia Paola Menegollo per il tricolore nella vetrina della Pasticceria Ducale

ArticleImage La vetrina della pasticceria Ducale, in viale Trieste, in questi giorni non passa certo inosservata. Il suo allestimento in patriottico bianco, rosso e verde è valso infatti alla titolare vicentina Paola Menegollo uno dei premi del concorso “Buon compleanno Italia!” (guarda qui la sua intervista).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Gilberto Padovan editore dona a biblioteche tre litografie con battaglia del 10 giugno 1848

ArticleImage

Gilberto  Padovan  editore  -  Gilberto  Padovan  editore, in occasione dei 150  anni  dell’unita’  d’Italia,  dona  a  tutte  le  biblioteche  pubbliche della provincia di Vicenza una  cartella  contenente  tre  litografie,  disegnate  dai  fratelli Adam,   incisori  austriaci,  raffiguranti  la  battaglia  del  10 giugno  1848  sui  colli   vicentini.

La ricorrenza dei centocinquanta anni dell’Unità di Italia, accompagnata da una nutrita serie di manifestazioni pubbliche,  vede esordire anche un singolare progetto di Gilberto Padovan Editore, che si distingue per grande puntualità culturale e mecenatismo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia, Motorismo

XXII raduno Auto e Moto d' Epoca a Camisano

ArticleImage In collaborazione con l'amministrazione locale domenica 12 Giugno si terrà a Camisano Vicentino il XXII Raduno Auto e Moto d' Epoca (Storico raduno 1982.2011) con ritrovo alle 8 in Piazza della Repubblica, visita al mercato all'aperto più grande del Veneto, buffet, trasferimento alle 15 a Grumolo delle Abbadesse e a S. Maria di Camisano e tappa con sfilata finale delle auto in Piazza Umberto I alle 16.30. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

A 27 anni dalla morte ricordiamo Enrico Berlinguer un grande politico, una persona onesta, un comunista italiano

ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS

11 giugno 1984 - 11 giugno 2011

Diceva Enrico Berlinguer:

“Fare lavorare la fantasia non è solo proprio dei bambini, ma anche dei rivoluzionari. Non si può essere rivoluzionari senza immaginarsi quale dovrà essere il mondo di domani.” 

Noi continueremo a lottare per costruire un mondo migliore.

Quel mondo che immaginava Enrico Berlinguer.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Città di Vicenza,10 giugno 1848-2011

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Dopo le celebrazioni della mattinata in piazza dei Signori e a Monte Berico prosegue la festa del 10 giugno

Questa mattina piazza dei Signori e Monte Berico sono state teatro di cerimonie commemorative per ricordare il 10 giugno del 1848, data memorabile per la città, teatro di una sanguinosa battaglia durante la prima guerra di indipendenza che valse a Vicenza la prima medaglia d'oro per la strenua difesa dei patrioti vicentini in lotta contro l’esercito austroungarico (qui photo gallery con foto VicenzaPiù e foto del Comune di Vicenza).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network