10 luglio a Schio, per non dimenticare
Si è svolta oggi come ogni anno a Schio la contro manifestazione organizzata da Rifondazione Comunista provinciale e del circolo "P. Tresso" di Schio con altre realtà della sinistra scledense (Federazione della Sinistra, Partito dei Comunisti Italiani, Sinistra Ecologia e Libertà ) in risposta all'oltraggio che abitualmente si ripete ad opera dei militanti della destra sociale, che con armamentario e simboli di morte inneggianti alla "Repubblica Sociale Italiana", commemora coloro che hanno per anni, durante il periodo fascista, perpetrato terrore e torturato civili e partigiani Qui la Photo gallery di Guido Zentile)
Continua a leggereManifestazioni a Schio per anniversario 'Eccidio': preoccupazioni di Cgil, Cisl, Uil
Manifestazioni a Schio in occasione anniversario ‘Eccidio'
Abbiamo appreso che anche quest'anno, nella giornata di domenica, in occasione del sessantaseiesimo anniversario dell'eccidio nelle carceri di Schio, avranno luogo iniziative di dubbio rispetto costituzionale in commemorazione delle vittime della tragedia.
Continua a leggereReggio Emilia, 7 luglio 1960: 5 manifestanti uccisi. Governo Tambroni si dimette
Eccidio di Schio: giovedì la commemorazione, parteciperà Stefania Craxi
Cerimonia all'Ossario del Pasubio
Riceviamo da Mario Eitcha e pubblichiamo foto riguardanti il post cerimonia all'Ossario del Pasubio alla presenza dei rappresentanti della Croce Nera Austriaca e del Sindaco di Rovereto e di uniformati austriaci. Dopo decenni dall’inizio della Grande Guerra sono ora numerose le iniziative che intendono ricordare ed onorare i Caduti. Anni fa è nata però un’iniziativa particolare, gli Incontri italo-austriaci della Pace a ricordo dei caduti e delle vittime civili della Grande Guerra, divenuti ormai una tradizione e noti anche a livello internazionale.
Continua a leggereLa Russa premia Paola Menegollo per il tricolore nella vetrina della Pasticceria Ducale
Gilberto Padovan editore dona a biblioteche tre litografie con battaglia del 10 giugno 1848
Gilberto Padovan editore - Gilberto Padovan editore, in occasione dei 150 anni dell’unita’ d’Italia, dona a tutte le biblioteche pubbliche della provincia di Vicenza una cartella contenente tre litografie, disegnate dai fratelli Adam,  incisori austriaci, raffiguranti la battaglia del 10 giugno 1848 sui colli  vicentini.
La ricorrenza dei centocinquanta anni dell’Unità di Italia, accompagnata da una nutrita serie di manifestazioni pubbliche, vede esordire anche un singolare progetto di Gilberto Padovan Editore, che si distingue per grande puntualità culturale e mecenatismo. Continua a leggereXXII raduno Auto e Moto d' Epoca a Camisano
A 27 anni dalla morte ricordiamo Enrico Berlinguer un grande politico, una persona onesta, un comunista italiano
Giorgio Langella, PdCI, FdS
11 giugno 1984 - 11 giugno 2011
Diceva Enrico Berlinguer:“Fare lavorare la fantasia non è solo proprio dei bambini, ma anche dei rivoluzionari. Non si può essere rivoluzionari senza immaginarsi quale dovrà essere il mondo di domani.â€Â
Noi continueremo a lottare per costruire un mondo migliore.
Quel mondo che immaginava Enrico Berlinguer.
Continua a leggereCittà di Vicenza,10 giugno 1848-2011
Comune di Vicenza - Dopo le celebrazioni della mattinata in piazza dei Signori e a Monte Berico prosegue la festa del 10 giugno
Questa mattina piazza dei Signori e Monte Berico sono state teatro di cerimonie commemorative per ricordare il 10 giugno del 1848, data memorabile per la città , teatro di una sanguinosa battaglia durante la prima guerra di indipendenza che valse a Vicenza la prima medaglia d'oro per la strenua difesa dei patrioti vicentini in lotta contro l’esercito austroungarico (qui photo gallery con foto VicenzaPiù e foto del Comune di Vicenza).
Continua a leggere