Storia

Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Dichiariamo con orgoglio la nostra nostalgia di Enrico Berlinguer. Il 7 giugno 1984 ...

ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS  - L’11 giugno del 1984 Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, cessava di vivere. Qualche giorno prima, la sera del 7 giugno, era stato colpito da un gravissimo malore durante un comizio elettorale a Padova. Sono passati 27 anni da quei giorni ma l’insegnamento di Berlinguer è ancora necessario. Berlinguer fu un grande politico italiano, un grande uomo. In Berlinguer c’era quella passione politica, quell’onestà intellettuale e personale che oggi sono estremamente rare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Celebrazioni per la festa del 10 giugno a Vicenza

ArticleImage

Grande organizzazione quest’anno per la festa del 10 giugno a Vicenza, il comune ha promosso un piano di eventi ricco e che vede la partecipazione anche di associazioni esterne alla realtà comunale. Presenti alla conferenza di presentazione svoltasi oggi, martedì 7 giugno, presso la sala degli Stucchi di palazzo Trissino, il sindaco Achille Variati e il consigliere delegato alla programmazione e organizzazione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Marco Appoggi, nonché il responsabile del Servizio Igiene e Nutrizione dell’Ulss 6-Vicenza Vanni Poli e lo chef Amedeo Sandri.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Ti leggo ti scrivo, 120 opere degli studenti di Maffei e Barolini ispirati da Fogazzaro

ArticleImage Comune di Vicenza - Esistono ragazze e ragazzi "fogazzariani" nella Vicenza del 2011? Capaci di fremere interiormente come un personaggio di "Piccolo mondo antico" mentre si divertono a far correre i tasti del proprio zapping mentale da Facebook a un gol di Cassano, a un vampiro di Stephenie Meyer? Non solo esistono, ma sono tanti, pieni di vita e straordinariamente ricchi "dentro". E' quanto rivela la prima fase del progetto "Ti leggo ti scrivo", realizzato dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza con il concorso di sei classi delle scuole medie Barolini e Maffei, nell'ambito del centenario della morte dello scrittore vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Mario Eichta e la Battaglia di Monte Berico

ArticleImage

Riceviamo su [email protected] da Mario Eichta e pubblichiamo

Cari Amici! Sarò pure io in uniforme storica già il 9/6 primo pom. a Monteberico (Albergo San Raffaele) con il Col. Barthou, il Gen Brig. Kaser, e Luogoten. Schober, il Maggiore Generale Eberl e 6 Kaiserjaeger col seguente programma: ore 17.00 deposizione corona al cippo che ricorda la morte in battaglia del Col. von Kopal (vicino al Museo del Risorgimento) e alle 18.30 deposizione delle corone  con  la Sindaco di Costabissara e i Fanti al monumento ai caduti e il resto come da programma allegato. Il 10/6 saremo tutti presenti alle 09.00 nella Piazza dei Signori a Vicenza, per poi raggiungere ancora Monteberico per il proseguo del programma promosso dai Fanti Vicentini.

Mario Eichta www.eichta.it facebook  skype

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

2 giugno, 65° fondazione Repubblica e 150° Unita d'Italia: stamattina in Piazza dei Signori

ArticleImage Si sono appena concluse le celebrazioni del 2 giugno, Festa della repubblica, che hanno assunto un significato aggiuntivo perchè quest'anno ricorrono anche il 65° anniversario della fondazione della Repubblica italiana e il 150° dell'Unita' d'Italia. La celebrazione ufficiale di Vicenza si è svolta con i programmati discorsi ufficiali delle personalità sul palco delle autorità, palco posto a ridosso dell'edificio del comune. Le transenne delimitavano lo spazio riservato alle delegazioni militari e para militari mentre i cittadini presenti, circa 500, hanno dovuto approfittare delle zone sul retro del palco stesso o al di là delle transenne sotto i portici della Basilica (qui la Photo Gallery VicenzaPiù).

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Per il Pdl i fascisti come i partigiani! Domani, due giugno, ricordiamo i morti per la libertà

ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  È stata presentata dal PdL una proposta di legge, primo firmatario Gregorio Fontana, che prevede che possano essere riconosciute dal ministero tutte le organizzazioni di ex ''belligeranti'', senza limitazioni di sorta, fino alla concessione di contributi pubblici. Questo significa che potranno essere dati contributi anche alle associazioni degli ex combattenti (fascisti) della repubblica di Salò. In pratica si equiparano i fascisti che erano al fianco dei nazisti a chi ha combattuto per la libertà e la democrazia del nostro paese (nella foto Dante di Nanni, qui il primo e qui il secondo video clip).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Vicentina una delle 22 vetrine più belle su Unità d'Italia: Pasticceria Ducale di Vicenza

ArticleImage

In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il Ministero della Difesa ha indetto un concorso per premiare le più belle vetrine dedicate al tema dell’unificazione nazionale e fra tutti i commercianti d'Italia che hanno rispostoall'invito ne sono stati premiati 22 le cui vetrine sono state giudicate le più belle. Tra questi c'è anche un esercizio vicentino, la Pasticceria Ducale di Menegollo Paola situata in Vicenza in viale Trieste n. 174 (foto).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Celebrazioni ufficiali del 2 giugno: 65° fondazione Repubblica e 150° Unita d'Italia

ArticleImage

Prefettura di Vicenza  -  Quest’anno, in occasione del 65° anniversario della fondazione della Repubblica italiana e della ricorrenza del 150° dell’Unita’ d’Italia, nella provincia di Vicenza le celebrazioni avranno assoluta rilevanza e si articoleranno in momenti ufficiali e in cerimonie pubbliche che si svolgeranno nella città capoluogo ed in altri comuni della provincia Foto d'archivio, Il Corriere del Veneto, Galofaro).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sindacati, Storia

Domani cittadinanza onoraria a Lech Walesa con assessori e consiglieri comunali del 1982

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Ci saranno anche molti degli assessori e consiglieri comunali che il 14 giugno 1982 votarono il sì alla cittadinanza onoraria a Lech Walesa alla consegna ufficiale organizzata per domani a Palazzo Trissino. Lo stesso sindaco Achille Variati sedeva all’epoca in quel consiglio. Domani, tra gli altri, ci saranno anche Mariano Galla, Mario Zocche, Silvano Spiller, Antonio Baldo, Marina Verlato, Clorinda Pasqualetto, Gian Piero Pacini, Mario Pavan, Bruno Zamberlan, Giuseppe Pupillo, Mario Giulianati, Laura Fincato, Tonino Assirelli.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Falcone, Capaci e una parabola non chiusa

ArticleImage

Raffaele Colombara, Consigliere Comunale  -  Il coraggio, la responsabilità e  il merito: le ragioni di una memoria, oggi, nell’Italia  e nel Veneto ai tempi della crisi (e dei ballottaggi).

Tra gli imminenti ballottaggi, che hanno tutta l’aria di voler segnare un passaggio nel percorso politico di questi ultimi anni, e le più generali carenze di prospettiva che stanno dietro ad una situazione economica giunta a morderci nel vivo (“1 italiano su 4 sperimenta il rischio di povertà”, rapporto ISTAT), ricorre oggi il 19° anniversario della strage di Capaci: il 23 maggio del 1992 venivano fatti saltare in aria presso Palermo Giovanni Falcone, la moglie e la loro scorta.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network