Dichiariamo con orgoglio la nostra nostalgia di Enrico Berlinguer. Il 7 giugno 1984 ...
Giorgio Langella, PdCI, FdS - L’11 giugno del 1984 Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, cessava di vivere. Qualche giorno prima, la sera del 7 giugno, era stato colpito da un gravissimo malore durante un comizio elettorale a Padova. Sono passati 27 anni da quei giorni ma l’insegnamento di Berlinguer è ancora necessario. Berlinguer fu un grande politico italiano, un grande uomo. In Berlinguer c’era quella passione politica, quell’onestà intellettuale e personale che oggi sono estremamente rare.
Continua a leggereCelebrazioni per la festa del 10 giugno a Vicenza
Grande organizzazione quest’anno per la festa del 10 giugno a Vicenza, il comune ha promosso un piano di eventi ricco e che vede la partecipazione anche di associazioni esterne alla realtà comunale. Presenti alla conferenza di presentazione svoltasi oggi, martedì 7 giugno, presso la sala degli Stucchi di palazzo Trissino, il sindaco Achille Variati e il consigliere delegato alla programmazione e organizzazione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Marco Appoggi, nonché il responsabile del Servizio Igiene e Nutrizione dell’Ulss 6-Vicenza Vanni Poli e lo chef Amedeo Sandri.
Continua a leggereTi leggo ti scrivo, 120 opere degli studenti di Maffei e Barolini ispirati da Fogazzaro
Mario Eichta e la Battaglia di Monte Berico
Riceviamo su [email protected] da Mario Eichta e pubblichiamo
Cari Amici! Sarò pure io in uniforme storica già il 9/6 primo pom. a Monteberico (Albergo San Raffaele) con il Col. Barthou, il Gen Brig. Kaser, e Luogoten. Schober, il Maggiore Generale Eberl e 6 Kaiserjaeger col seguente programma: ore 17.00 deposizione corona al cippo che ricorda la morte in battaglia del Col. von Kopal (vicino al Museo del Risorgimento) e alle 18.30 deposizione delle corone con la Sindaco di Costabissara e i Fanti al monumento ai caduti e il resto come da programma allegato. Il 10/6 saremo tutti presenti alle 09.00 nella Piazza dei Signori a Vicenza, per poi raggiungere ancora Monteberico per il proseguo del programma promosso dai Fanti Vicentini.
Mario Eichta www.eichta.it facebook skype Continua a leggere2 giugno, 65° fondazione Repubblica e 150° Unita d'Italia: stamattina in Piazza dei Signori
Per il Pdl i fascisti come i partigiani! Domani, due giugno, ricordiamo i morti per la libertà
Giorgio Langella, PdCI, FdS - È stata presentata dal PdL una proposta di legge, primo firmatario Gregorio Fontana, che prevede che possano essere riconosciute dal ministero tutte le organizzazioni di ex ''belligeranti'', senza limitazioni di sorta, fino alla concessione di contributi pubblici. Questo significa che potranno essere dati contributi anche alle associazioni degli ex combattenti (fascisti) della repubblica di Salò. In pratica si equiparano i fascisti che erano al fianco dei nazisti a chi ha combattuto per la libertà e la democrazia del nostro paese (nella foto Dante di Nanni, qui il primo e qui il secondo video clip).
Continua a leggereVicentina una delle 22 vetrine più belle su Unità d'Italia: Pasticceria Ducale di Vicenza
In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il Ministero della Difesa ha indetto un concorso per premiare le più belle vetrine dedicate al tema dell’unificazione nazionale e fra tutti i commercianti d'Italia che hanno rispostoall'invito ne sono stati premiati 22 le cui vetrine sono state giudicate le più belle. Tra questi c'è anche un esercizio vicentino, la Pasticceria Ducale di Menegollo Paola situata in Vicenza in viale Trieste n. 174 (foto).
Continua a leggereCelebrazioni ufficiali del 2 giugno: 65° fondazione Repubblica e 150° Unita d'Italia
Prefettura di Vicenza - Quest’anno, in occasione del 65° anniversario della fondazione della Repubblica italiana e della ricorrenza del 150° dell’Unita’ d’Italia, nella provincia di Vicenza le celebrazioni avranno assoluta rilevanza e si articoleranno in momenti ufficiali e in cerimonie pubbliche che si svolgeranno nella città capoluogo ed in altri comuni della provincia Foto d'archivio, Il Corriere del Veneto, Galofaro).
Continua a leggereDomani cittadinanza onoraria a Lech Walesa con assessori e consiglieri comunali del 1982
Falcone, Capaci e una parabola non chiusa
Raffaele Colombara, Consigliere Comunale - Il coraggio, la responsabilità e  il merito: le ragioni di una memoria, oggi, nell’Italia e nel Veneto ai tempi della crisi (e dei ballottaggi).
Tra gli imminenti ballottaggi, che hanno tutta l’aria di voler segnare un passaggio nel percorso politico di questi ultimi anni, e le più generali carenze di prospettiva che stanno dietro ad una situazione economica giunta a morderci nel vivo (“1 italiano su 4 sperimenta il rischio di povertà â€, rapporto ISTAT), ricorre oggi il 19° anniversario della strage di Capaci: il 23 maggio del 1992 venivano fatti saltare in aria presso Palermo Giovanni Falcone, la moglie e la loro scorta. Continua a leggere