Storia

Quotidiano | Categorie: Libri, Storia

Le imprese di Francesco Caldogno nel libro di Maculan, il 26 presentazione a villa Caldogno

ArticleImage Comune di Caldogno - Dal fiume Brenta ai Setti Comuni, dalla Valle dell'Astico agli altopiani di Tonezza e dei Fiorentini, dal Passo della Borcola a Campo Grosso. È lo scenario in cui opera il conte Francesco Caldogno tra il 1575 ed il 1608 per tutelare le frontiere della Serenissima, ma è anche quello raccontato da Bruno Maculan nel libro "Francesco Caldogno. Il leone di San Marco sulle montagne di Vicenza (1575-1608)" che sarà presentato giovedì 26 maggio alle 20.45 in Villa Caldogno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Sabato Variati consegnerà a Lech Walesa la cittadinanza onoraria attribuita nel 1982

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Sabato 28 maggio alle 17,30, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, il sindaco di Vicenza Achille Variati consegnerà la cittadinanza onoraria a Lech Walesa, premio Nobel per la Pace e fondatore del sindacato Solidarnosc.

Walesa, nel fine settimana, sarà infatti a Vicenza per il Festival Biblico di cui sarà protagonista domenica 29 maggio alle 17.30 quando in piazza del Signori sarà intervistato da Aldo Maria Valli sul tema “Tra passato e futuro. Le storia, i valori, la fede”. (In caso di maltempo l’incontro si terrà nella sala grande del teatro comunale, in viale Mazzini 39).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Il Gioiello di Vicenza: operazione "Trasforma il tuo vecchio argento in Storia"

ArticleImage

Comitato per Il Gioiello di Vicenza  - È stata presentato questa mattina presso la Fiera di Vicenza in occasione di “Vicenza Oro Charm”, alla presenza di giornalisti locali, internazionali e della stampa di settore, l’operazione “Trasforma il tuo vecchio argento in storia”, secondo passaggio del progetto Il Gioiello di Vicenza che porterà alla ricostruzione dello storico capolavoro di oreficeria (qui la Photo gallery).

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Storia

"Il letto era l'erba - storie di piccoli maestri", di Roberto Pellizzaro: mercoledì al Rossi

ArticleImage Mercoledì    25   maggio con  inizio  alle    ore    18.00 presso  l'Aula  Magna   dell 'Istituto  Tecnico Indusriale  Statale  A.  Rossi (via  Legione  Gallieno - Vicenza)  si  svolgerà  un  incontro   di  presentazione   del  libro   del   Prof.   Roberto  Pellizzaro ,  molto  conosciuto  per la  sua  attività di giocatore, allenatore, dirigente nell'ambito cestistico (e per un periodo anche nel volley di serie A femminile):
"Il letto  era  l'erba -  storie  di  piccoli  maestri"     
Il testo  narra  storie  avvenute  durante  il  periodo  storico della Resistenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Festa della Polizia di Stato: nessun esponente leghista presente all'Inno d'Italia

ArticleImage

Giorgio Conte, Fli  -  "La Festa della Polizia di Stato, celebrata per il 159° Anniversario al ridotto del Teatro cittadino, è stata un successo. L'intera comunità vicentina si è ritrovata per rendere omaggio, in una splendida cornice, all'impegno e all'abnegazione dei tanti operatori della Polizia, sottolineato con il giusto orgoglio anche dal Questore di Vicenza nella foto d'archivio Anelo Sanna). Alla conclusione della splendida manifestazione una nota stonata. Durante la magistrale esecuzione, da parte degli allievi del Conservatorio, dell'Inno di Mameli, cantato con partecipazione da tutti, non era più presente in sala alcun esponente leghista.". Lo dichiara in una nota l'On. Giorgio Conte, vice capogruppo alla Camera dei Deputati e Coordinatore regionale di FLI, intervenuto stamane a Vicenza alla cerimonia per il 159° Anniversario della Polizia di Stato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

"Viaggio in Italia con Guido Piovene", sabato alle 17, al teatro Olimpico

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  “Viaggio in Italia con Guido Piovene”, sabato 21 maggio alle 17, al teatro Olimpico: L’Aquila, Siracusa e Vicenza in un confronto tra passato e presente in occasione dei 150 anni dell’unità

La testimonianza del sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, ospite a Vicenza per raccontare della sua città, colpita dal terremoto di due anni fa. E, assieme alle parole che dirà il primo cittadino abruzzese di oggi, quelle di un grande scrittore vicentino di ieri, Guido Piovene, il quale negli anni ‘50 osservava: “E’ questa la nostra regione che più fu devastata dai terremoti; nessun centro ne rimase immune, e L’Aquila ne subì una serie. Così l’arte abruzzese appare come smozzicata dai cataclismi…”.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Storia

Ventesima edizione della rievocazione storica Motogiro d'Italia

ArticleImage

Comune di Bassano  - Presentata questa mattina la ventesima edizione della rievocazione storica Motogiro d'Italia

E' stata presentata questa mattina a Marostica, nella sala del Sindaco del Castello inferiore, la ventesima edizione della Rievocazione Storica del Motogiro d'Italia, grande kermesse delle moto d'epoca organizzata dal Moto Club Terni Libero Liberati - P. Pileri in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana. Un evento motociclistico che coniuga al meglio sport, storia e turismo che vede circa 300 persone con 250 mezzi che per sei giorni, in Emilia Romagna e nel Veneto, ripercorreranno le strade che negli anni cinquanta segnarono indelebilmente non solo la storia del motociclismo, ma anche quella della società italiana.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

"Una storia tante memorie. 150 anni di vita italiana", giovedì convegno di Fare Vicenza

ArticleImage

Fare Vicenza  -   "Una storia, tante memorie. Centocinquant'anni di vita italiana". Un titolo che tocca il cuore della nostra storia e apre il dibattito sul significato del nostro essere Italiani oggi.

Nell'ambito dell'anno di celebrazione del 150° dell'Unità d'Italia, l'Associazione FareVicenza ha organizzato un convegno di carattere culturale aperto alla cittadinanza, invitando il prof. Walter Barberis, lo storico forse più accreditato nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Il prof. Barberis, docente di Metodologia della Ricerca storica presso l'Università di Torino è componente del Comitato "Italia 150°" e ha curato, insieme al prof. Giovanni De Luna, la grande mostra storica "Fare gli italiani", attualmente in corso nel capoluogo piemontese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Libri, Storia

Virgilio Scapin: librario, scrittore, attore

ArticleImage

di Guido Zentile (arrivato su [email protected])

Percorrendo con calma e tranquillità in un assaporante pomeriggio di maggio contrà Do Rode, a Vicenza, non ci si può non fermare davanti alla libreria che fu la storica e memorabile libreria di Virgilio Scapin. Ancor più, in questi giorni, da quando lo scorso 6 maggio, è stata scoperta una stele a ricordo del librario-scrittore- attore ... ed altro ancora, messa in opera sulla parete a fianco dell'ingresso dell'attuale libreria (foto di Fulvio Roiter, Il Giornale di Vicenza).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Una serata il 18 per Giovanni Meneguzzo, naturalista e garibaldino montecchiano

ArticleImage

Comune di Montecchio Maggiore  -  Il Museo Zannato fa le prove generali dei festeggiamenti in onore dei 100anni dalla scomparsa di Giovanni Meneguzzo e gli dedica una serata: mercoledì 18 maggio alle 203.0 alla sala civica della Corte delle Filande.
Relatore sarà Claudio Beschin, storico oltre che assessore alla cultura, il quale illustrerà vita e opere del concittadino attraverso il materiale, perlopiù inedito, presente al Museo Zannato.
Giovanni Meneguzzo nacque a Montecchio Maggiore il 29 aprile 1831. Di umili origini, cominciò ben presto a lavorare a fianco del padre muratore.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network