Storia

Quotidiano | Categorie: Storia

Liberazione di Piazza San Marco: 9 maggio 1997- 8 maggio 2011

ArticleImage

Veneto Serenissimo Governo  -  Anche quest'anno il Veneto Serenissimo Governo, erede e continuatore della storia, cultura e tradizioni della Veneta Serenissima Repubblica, ha ricordato l'episodio della Liberazione di Piazza San Marco dell'8-9 maggio 1997, che più di tanti altri ha  rammentato al mondo che il Veneto è occupato in maniera illegittima e opprimente da forze straniere fin dal 1866, grazie al referendum farsa che mai ci stancheremo di denunciare a tutti gli organi preposti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Trattato di amicizia tra la Repubblica Italiana e la grande Giamahiria Araba Libica

ArticleImage

Pubblichiamo il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra la Repubblica Italiana e la grande Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista:

PREAMBOLO

La Repubblica Italiana e la Grande Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, qui di seguito denominati "le Parti", consapevoli dei profondi legami di amicizia tra i rispettivi popoli e del comune patrimonio storico e culturale;
decise ad operare per il rafforzamento della pace, della sicurezza e della stabilita, in particolare nella regione del Mediterraneo;

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Unità d'Italia e Bandiera di Vicenza: Moretti e Appoggi con studenti Consulta provinciale

ArticleImage Comune di Vicenza  -  150 dell'unità d'Italia, l'assessore Moretti e il consigliere Appoggi accolgono a Palazzo Trissino un gruppo di studenti della Consulta provinciale e illustrano la bandiera di Vicenza decorata con due medaglie d'oro

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

14° anniversario della Liberazione di Piazza San Marco: il 9 maggio tutti a Longarone

ArticleImage Veneto Serenissimo Governo  -  Nella ricorrenza del quattordicesimo anniversario della liberazione di Piazza San Marco (9 maggio 1997), gesto che ha visto la ricostituzione della Veneta Serenissima Repubblica, il Veneto Serenissimo Governo ricorderà quegli storici avvenimenti e i protagonisti di quell'azione che hanno rimarcato, in questi 14 anni, la fedeltà all'ideale marciano e patriottico incarnato dalla Veneta Serenissima Repubblica e dalle sue istituzioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Fieri di essere veneti, orgogliosi di essere italiani: Donazzan oggi a Tezze

ArticleImage Elena Donazzan, Assessore regionale Pdl  -  L'assessore alle Politiche dell'istruzione, della formazione e del lavoro, Elena Donazzan interverrà nell'ambito del convegno "1861- 2011. La nascita e la storia di una grande nazione. Fieri di essere veneti, orgogliosi di essere italiani" promosso dal Popolo della Libertà oggi, martedì 3 maggio 2011, ore 20,45, Municipio di Tezze sul Brenta, sala P. Tessarollo, Tezze sul Brenta (Vi).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Intitolare via a Vicenza a estremista di destra: Poletto e Diamanti, non ci credo! Scherziamo?

ArticleImage Giuliano Ezzelini Storti, Prc, FdS  -  E' appena finita la polemica, o forse non ancora, sul nome da cambiare al Museo del Risorgimento e della Resistenza a Vicenza proposto da alcuni fascisti del Pdl con il benestare della Donazzan che, in un clima "bipartisan", su alcuni giornali scopriamo che il Presidente del Consiglio Comunale Poletto e il Consigliere Diamanti propongono di intitolare vie del capoluogo a estremisti di destra morti negli scontri degli anni passati.  Non ci credo, stiamo scherzando ?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Primo maggio: è giusto ricordare

ArticleImage Giorgio langella, PdCI, FdS  -  Per capire perché bisogna resistere e continuare la lotta per l'affermazione dei diritti e per difendere la Costituzione. E farla applicare. Proprio oggi, primo maggio 2011. Proprio adesso che le forze reazionarie stanno sferrando un violento attacco contro i diritti dei lavoratori, contro le loro conquiste.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Buon 1° maggio a chi lavora e a chi vorrebbe lavorare ma non riesce perché disoccupato

ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  In questi giorni si leggono notizie, lunghi articoli, dotti commenti e quant'altro sulle liti tra PdL e Lega, sulle "nozze del secolo" in Inghilterra tra il principe William e "la sua" Kate, sulla beatificazione di Giovanni Paolo II ... i giornali stampati o quelli "letti" in radio e televisione ne sono pieni. Ci sono anche cenni delle polemiche tra il giovane sindaco di Firenze Renzi e la CGIL riguardo l'apertura dei negozi il Primo Maggio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

28 aprile 1945: a monte Crocetta uccisi in 17 dai nazisti. Ma Donazzan ha paura di Variati

ArticleImage Giorgio langella, PdCI, FdS  -  Il 28 aprile 1945 Vicenza era libera. I partigiani incalzavano le truppe nazi-fasciste in rotta. A monte Crocetta furono uccise 17 persone dai nazisti in fuga.
Oggi sul Giornale di Vicenza si può leggere un'intervista all'assessore Donazzan. Sono poche domande sulla questione della fotografia dei giovani del PdL che fanno il saluto romano ed espongono una bandiera italiana con simboli fascisti. Una cosa ignobile.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Circolo democratico 6, oggi Celebrazioni 28 aprile 1945: 37 vittime dei nazifascisti

ArticleImage

Luciano Parolin, Circolo democratico 6  - Oggi, giovedì 28 aprile, andiamo a ricordare una ricorrenza storica per la nostra città. Il 28 aprile aprile 1945, nel mentre gli Americani entravano a Vicenza, in Piazza dei Signori, nelle nostre prime periferie i tedeschi in fuga compivano delle stragi rimaste impunite: Campedello, Via Manara, Viale Trento, Maddalene, una carneficina.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network