Liberazione di Piazza San Marco: 9 maggio 1997- 8 maggio 2011
Veneto Serenissimo Governo - Anche quest'anno il Veneto Serenissimo Governo, erede e continuatore della storia, cultura e tradizioni della Veneta Serenissima Repubblica, ha ricordato l'episodio della Liberazione di Piazza San Marco dell'8-9 maggio 1997, che più di tanti altri ha rammentato al mondo che il Veneto è occupato in maniera illegittima e opprimente da forze straniere fin dal 1866, grazie al referendum farsa che mai ci stancheremo di denunciare a tutti gli organi preposti.
Continua a leggereTrattato di amicizia tra la Repubblica Italiana e la grande Giamahiria Araba Libica
Pubblichiamo il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra la Repubblica Italiana e la grande Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista:
PREAMBOLO
La Repubblica Italiana e la Grande Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, qui di seguito denominati "le Parti", consapevoli dei profondi legami di amicizia tra i rispettivi popoli e del comune patrimonio storico e culturale;
decise ad operare per il rafforzamento della pace, della sicurezza e della stabilita, in particolare nella regione del Mediterraneo;
Unità d'Italia e Bandiera di Vicenza: Moretti e Appoggi con studenti Consulta provinciale
14° anniversario della Liberazione di Piazza San Marco: il 9 maggio tutti a Longarone
Fieri di essere veneti, orgogliosi di essere italiani: Donazzan oggi a Tezze
Intitolare via a Vicenza a estremista di destra: Poletto e Diamanti, non ci credo! Scherziamo?
Primo maggio: è giusto ricordare
Buon 1° maggio a chi lavora e a chi vorrebbe lavorare ma non riesce perché disoccupato
28 aprile 1945: a monte Crocetta uccisi in 17 dai nazisti. Ma Donazzan ha paura di Variati
Oggi sul Giornale di Vicenza si può leggere un'intervista all'assessore Donazzan. Sono poche domande sulla questione della fotografia dei giovani del PdL che fanno il saluto romano ed espongono una bandiera italiana con simboli fascisti. Una cosa ignobile. Continua a leggere
Circolo democratico 6, oggi Celebrazioni 28 aprile 1945: 37 vittime dei nazifascisti
Luciano Parolin, Circolo democratico 6 - Oggi, giovedì 28 aprile, andiamo a ricordare una ricorrenza storica per la nostra città . Il 28 aprile aprile 1945, nel mentre gli Americani entravano a Vicenza, in Piazza dei Signori, nelle nostre prime periferie i tedeschi in fuga compivano delle stragi rimaste impunite: Campedello, Via Manara, Viale Trento, Maddalene, una carneficina.
Continua a leggere