Storia

Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Variati su 25 aprile: "Foto con saluto romano dimostra che nel mio discorso avevo ragione"

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Il sindaco di Vicenza, Achille Variati, interviene nella polemica sulla foto che ritrae un gruppo di appartenenti a Giovane Italia (PDL) immortalati in un saluto romano, foto scattata lunedì 25 aprile a Bus della Spaluga (VI) dove il gruppo era impegnato con l'assessore regionale Elena Donazzan (PDL) in una propria celebrazione del 25 aprile: "Leggo con stupore - dice Variati - la curiosa ‘spiegazione' secondo cui la foto con saluto romano corale sarebbe stata fatta come risposta provocatoria al mio discorso per la Festa della Liberazione.".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Sindaco Variati ci vorrebbe come nella foto. Oppure sprangati dall'odio dei disobbedienti?

ArticleImage Alessandro Benigno, Presidente provinciale Giovane Italia Vicenza - Variati ci vorrebbe così peccato che sia fermo a sessant'anni fa. Prendiamo atto che il Sindaco di Vicenza non ha compreso la nostra proposta riguardante l'intitolazione del Museo di Villa Guiccioli alla "Conciliazione nazionale".
E mentre noi con una foto goliardica lo vogliamo prendere in giro lui utilizza il palco di una celebrazione pubblica per fare un comizio lanciando dei messaggi all'opinione pubblica che sono tutt'altro che concilianti ma carichi di odio:

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Lega e 25 Aprile, Bizzotto: inaccettabili le parole dell'assessore Donazzan

ArticleImage Mara Bizzoto, Lega Nord - "Il fanatismo ideologico della Donazzan è speculare a quello dell'estrema sinistra: lei sta dalla parte del Boia di Bassano o dalla parte delle vittime di Viale dei Martiri?"
"La Lega non ha una storia culturale? Noi c'è l‘abbiamo, eccome, una storia culturale, intrisa dei valori di libertà e democrazia, ben diversa da quella fascista e liberticida tanto cara alla Donazzan, che vive con la testa rivolta ad un passato fatto di saluti romani che fortunatamente è stato sconfitto dalla Storia".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

25 aprile, Filippin a Donazzan:le consiglio una riconciliazione, ma con la verità della storia

ArticleImage

Rosanna Filippin, Partito Democratico - Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd, replica alle dichiarazioni dell'Assessore Donazzan che oggi ha polemizzato con le scelte dei comuni di Vicenza e Bassano del Grappa in merito alle celebrazioni del 25 aprile (un'immagine della lotta di liberazione a Vicenza).

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Informazione, Storia

"Contestualizzare" Faccetta nera? Io contestualizzo il 25 aprile

ArticleImage

Il fatto
Nella Scuola Media Statale "Montegrappa" di Pove del Grappa, in provincia di Vicenza (che sia stata tutta quella grappa a dare alla testa a qualcuno?) l'insegnante di musica inserisce nel suo programma "Faccetta Nera" e "Giovinezza" (Il Giornale di Vicenza del 23/4/11): testo e musica. I ragazzi diligenti studiano, imparano e si portano i compiti a casa, dove canticchiano quelle simpatiche canzoncine così orecchiabili e divertenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

25 aprile: festa di San Marco e festa della vittoria sui nazifascisti

ArticleImage

Luca Peroni, Presidente del Veneto Serenissimo Governo  -  Per i Veneti il 25 aprile ha un duplice significato: è la festa del principale Patrono della Veneta Serenissima Repubblica ed è l'anniversario della sconfitta e della resa della canaglia nazifascista nella penisola italiana al termine della seconda guerra mondiale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

La foto cerimonia del 25 aprile a Piazza dei Signori

ArticleImage Le foto raccontano una parte della cerimonia del 25 aprile a Piazza dei Signori con le orazioni pubbliche di Luigi Poletto, presidente del Consiglio Comunale, e di Achille Variati, sindaco di Vicenza, alla presenza delle maggiori autorità politiche della città (tra cui Marco appoggi, consigliere delegato alle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, e il vicesindaco Alessandra Moretti). Tra le autorità sul palco spiccavano nelle foto il prefetto Melchiorre Fallica, il questore Angelo Sanna, i comandanti delle varie armi militari, tra cui il colonnello Morelli della GDf, oltre che i rappresentanti della regione, della provincia, dei sindacati e del parlamento, quali l'onorevole Daniela Sbrollini.

Erano, ovviamente, presenti in forze le associazioni combattentistiche e d'arma, tra cui i gloriosi alpini, davanti a una folta rappresentanza di cittadini tra cui spiccava quella con le bandiere dei militanti di Ecologia Libertà e del Partito democratico.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Storia

Il discorso del sindaco Achille Variati per la cerimonia del 25 aprile a Piazza dei Signori

ArticleImage

Achille Variati, Comune di Vicenza

Saluto il signor prefetto, le autorità religiose, militari, le autorità civili, parlamentari, regionali, provinciali, il presidente del consiglio comunale, gli assessori e i consiglieri comunali, che con me condividono l'impegno amministrativo per Vicenza (guarda qui la nostra Photo gallery).

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Storia

Orazione per la festa della liberazione: oggi Luigi Poletto in Piazza dei Signori

ArticleImage

Luigi Poletto, Comune di Vicenza

Premessa: il Risorgimento del mondo arabo
Care concittadine e cari concittadini, Autorità,
quest'anno la Festa della Liberazione assume per noi tutti un significato particolare per due motivi:
1) perché nel contempo celebriamo i 150 anni dell'Unità d'Italia (e lo facciamo con gioia e con onore e anche con un sereno orgoglio)
2) e perché nel contempo il vento della democrazia ha ripreso a soffiare, imprevisto e tenace, impetuoso e inarrestabile sull'altra sponda del Mediterraneo travolgendo regimi autoritari e decrepiti, allontanando dittatori corrotti e crudeli, sconfiggendo apparati arcaici e repressivi (guarda qui la nostra Photo gallery).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Veneta Serenissima Repubblica. buona Pasqua e felice 25 Aprile nel segno di San Marco

ArticleImage

Riceviamo dal Presidente della Veneta Serenissima Repubblica Luigi Massimo Faccia e pubblichiamo.
Cari Veneti, il Veneto Serenissimo Governo, erede e continuatore della storia, cultura e tradizioni della Veneta Serenissima Repubblica, augura a tutti voi e alle vostre famiglie i migliori auguri di una felice Pasqua. La crisi economica, morale e civile che sta attraversando il nostro amatissimo Veneto non demorde, tutto questo non è altro che la continuazione dei frutti avvelenati che il malefico albero cresciuto dopo il "tremendo zorno" del 12 maggio 1797 continua copiosamente a dare, irrobustitosi in seguito dalla sciagurata occupazione italiana della nostra Veneta Patria avvenuta tramite il referendum farsa del 1866 che il Veneto Serenissimo Governo non ha mai smesso di denunciare in ogni sede preposta, nazionale e internazionale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network