Storia

Quotidiano | Categorie: Storia

25 aprile, San Marco, festa nazionale veneta, esponiamo dalle case la bandiera veneta!

ArticleImage

Riceviamo da Ettore Beggiato (scriveteci a [email protected]) e pubblichiamo.

Da sempre nei territorio della Serenissima Repubblica Veneta il giorno del 25 aprile si onora e si festeggia San Marco, emblema religioso e politico della Repubblica Veneta fino al 1797, bandiera e simbolo del popolo veneto. E non a caso un dei primi provvedimenti dei "giacobini" fu proprio quello di sospendere la festa di San Marco (nella foto copia del provvedimento relativo datato 12/4/1797).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Cinque cerimonie per celebrare la Festa della Liberazione

ArticleImage

Comune di Montecchio Maggiore  -  La Città di Montecchio Maggiore celebra il 25 aprile, Festa della Liberazione, coinvolgendo tutto il territorio con cinque cerimonie.
La principale è, naturalmente, nel capoluogo, davanti al Monumento ai Caduti in piazza Marconi.
Il ritrovo è alle 9.30 al Museo Civico, per poi spostarsi al Monumento ai Caduti per l'alzabandiera e la deposizione della corona. Alle 9.45 è prevista la formazione del corteo: seguiranno il ricordo dei partigiani caduti alla Scuola Materna "Dolcetta" e la deposizione della corona al "Monumento alla Liberazione" in via Lorenzoni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Incontro sul Risorgimento e sull'Unità d'Italia: venerdì alla circoscrizione 4

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Si parlerà di Risorgimento italiano e Unità d'Italia con la professoressa Carla Poncina, venerdì 29 aprile alle 17 alla scuola media Mainardi di Anconetta. La conferenza storico-culturale è organizzata dal locale gruppo alpini in collaborazione con l'assessorato al decentramento e alla partecipazione del Comune di Vicenza. L'incontro, aperto a tutta la cittadinanza, vedrà la partecipazione anche degli studenti dell'istituto comprensivo 7.
Per informazioni: circoscrizione 4, telefono 0444 222740 - [email protected]

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Benigno e la Giovane Italia, il 25 aprile di conciliazione: Museo del Risorgimento non della Resistenza

ArticleImage Alessandro Benigno, Presidente provinciale Giovane Italia Vicenza - Siamo ormai prossimi alle celebrazioni del 25 aprile e vogliamo che questa data, nell'anno del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, assuma un significato realmente conciliante a partire dalla nostra Vicenza.
Sono passati decenni dalla fine del secondo conflitto mondiale e l'Italia dovrebbe aver superato il clima da "separati in casa" che per troppo tempo ha diviso il nostro popolo in nome di un pregiudizio o di una impostazione ideologica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Celebrazioni per il 25 aprile all'Anconetta

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Oltre alla celebrazione ufficiale del 25 aprile, organizzata in piazza dei Signori alle 11.15 dove l'orazione ufficiale sarà tenuta dal presidente del consiglio comunale Luigi Poletto, il Comune collabora, attraverso l'assessorato al decentramento e alla partecipazione, anche ad un momento celebrativo nella parrocchia dell'Anconetta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

25 aprile, il programma per il 66° anniversario della Liberazione

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Lunedì prossimo 25 aprile ricorre il 66° anniversario della Liberazione. A Vicenza il programma prevede la messa delle 10.15 nel tempio di San Lorenzo, quindi il trasferimento in corteo in piazza dei Signori dove, a partire dalle 11.15, è previsto l'ingresso dei labari delle associazioni combattentistiche e d'arma, l'ingresso del gonfalone della Provincia di Vicenza, gli onori alla bandiera del Comune di Vicenza decorata con due medaglie d'oro al valore militare, l'alzabandiera, la lettura delle motivazioni della medaglie d'oro concesse al corpo Volontari della Libertà e alla Bandiera di Vicenza, la lettura del messaggio del ministro della difesa, l'onore ai caduti, la deposizione delle corone. Seguiranno in conclusione il saluto del sindaco Achille Variati e l'orazione ufficiale del presidente del Consiglio comunale di Vicenza, Luigi Poletto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Arte, Storia

Mostra "Studenti d'Italia": qui 23 opere

ArticleImage Pubblichiamo gran parte delle venticinque opere di "Studenti d'Italia" , dei lavori eseguiti, cioè, da gruppi di studenti delle scuole medie e superiori di Vicenza. Questa "visita" dà un'idea delle molteplici modalità con cui, rifacendosi alla presentazione dell'iniziativa del Comune di Vicenza, "le ultime generazioni interpretano e metabolizzano culturalmente un patrimonio iconografico di 150 anni di storia patria, spaziando dall'epopea garibaldina alla moda della Belle Epoque, dalle oscure vicende di Bronte alle radici della toponomastica cittadina, dai principi della Costituzione all'800 rivisitato in chiave di storia locale.". Le scuole di "Studenti d'Italia" sono le medie Barolini, Calderari, Maffei, Mainardi e Muttoni, e gli istituti superiori Boscardin, Fogazzaro, Lioy, Montagna, Patronato Leone XIII, Rossi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musica, Storia

Un garibaldino di nome Chiara, spettacolo teatrale-musicale della scuola Maffei martedì al Teatro S. Marco

ArticleImage Comune di Vicenza - Gli studenti della scuola secondaria di primo grado "F. Maffei" martedì 19 aprile alle 20.30 saranno gli interpreti dello spettacolo teatrale-musicale "Un garibaldino di nome Chiara", liberamente tratto da un testo di Lia Levi.
Inserito nelle manifestazioni promosse dal Comune di Vicenza e dal comitato Vicenza-Italia 150 per il centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale e realizzato in collaborazione con l'assessorato al decentramento e alla partecipazione, l'evento, che si terrà al teatro S. Marco, vede la partecipazione dell'orchestra delle classi seconda e terza sezione A, mentre coro e recitazione sono a cura della classe prima A.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Festa della liberazione: quest'anno a Vicenza protagonisti saranno i giovani

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Libertà di espressione, integrazione dei migranti, cultura, donna, guerra sono alcuni dei temi che saranno affrontati dai giovani rappresentanti delle scuole superiori di Vicenza lunedì 18 aprile in Municipio per celebrare con l'amministrazione comunale la Festa della Liberazione.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Storia

Nerone non incendiò Roma: fu precursore di Tremonti, dell'ex Bondi e di Gino Strada

ArticleImage Nerone? Non incendiò Roma, ma fu precursore di Tremonti, dell'ex Bondi e di Gino Strada: varò una 'patrimoniale', finanziò la cultura e l'arte e fu pacifista convinto

Le nuove letture della storia (riportate ultimamente anche da L'Espresso, ma frutto di lunghi e documentati studi proprio nell'anno in cui sta esplodendo il mito culturale e turistico della grande Roma imperiale) confermano che Nerone, pur con le sue folli contraddizioni, con l'incendio di Roma non ebbe nulla a che fare, anzi aiutò di persona gli scampati e, dopo la distruzione, si dimostrò un grande urbanista.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network