25 aprile, San Marco, festa nazionale veneta, esponiamo dalle case la bandiera veneta!
Riceviamo da Ettore Beggiato (scriveteci a [email protected]) e pubblichiamo.
Da sempre nei territorio della Serenissima Repubblica Veneta il giorno del 25 aprile si onora e si festeggia San Marco, emblema religioso e politico della Repubblica Veneta fino al 1797, bandiera e simbolo del popolo veneto. E non a caso un dei primi provvedimenti dei "giacobini" fu proprio quello di sospendere la festa di San Marco (nella foto copia del provvedimento relativo datato 12/4/1797).
Continua a leggereCinque cerimonie per celebrare la Festa della Liberazione
Comune di Montecchio Maggiore - La Città di Montecchio Maggiore celebra il 25 aprile, Festa della Liberazione, coinvolgendo tutto il territorio con cinque cerimonie.
La principale è, naturalmente, nel capoluogo, davanti al Monumento ai Caduti in piazza Marconi.
Il ritrovo è alle 9.30 al Museo Civico, per poi spostarsi al Monumento ai Caduti per l'alzabandiera e la deposizione della corona. Alle 9.45 è prevista la formazione del corteo: seguiranno il ricordo dei partigiani caduti alla Scuola Materna "Dolcetta" e la deposizione della corona al "Monumento alla Liberazione" in via Lorenzoni.
Incontro sul Risorgimento e sull'Unità d'Italia: venerdì alla circoscrizione 4
Comune di Vicenza - Si parlerà di Risorgimento italiano e Unità d'Italia con la professoressa Carla Poncina, venerdì 29 aprile alle 17 alla scuola media Mainardi di Anconetta. La conferenza storico-culturale è organizzata dal locale gruppo alpini in collaborazione con l'assessorato al decentramento e alla partecipazione del Comune di Vicenza. L'incontro, aperto a tutta la cittadinanza, vedrà la partecipazione anche degli studenti dell'istituto comprensivo 7.
Per informazioni: circoscrizione 4, telefono 0444 222740 - [email protected]
Benigno e la Giovane Italia, il 25 aprile di conciliazione: Museo del Risorgimento non della Resistenza
Sono passati decenni dalla fine del secondo conflitto mondiale e l'Italia dovrebbe aver superato il clima da "separati in casa" che per troppo tempo ha diviso il nostro popolo in nome di un pregiudizio o di una impostazione ideologica. Continua a leggere
Celebrazioni per il 25 aprile all'Anconetta
Comune di Vicenza - Oltre alla celebrazione ufficiale del 25 aprile, organizzata in piazza dei Signori alle 11.15 dove l'orazione ufficiale sarà tenuta dal presidente del consiglio comunale Luigi Poletto, il Comune collabora, attraverso l'assessorato al decentramento e alla partecipazione, anche ad un momento celebrativo nella parrocchia dell'Anconetta.
Continua a leggere25 aprile, il programma per il 66° anniversario della Liberazione
Comune di Vicenza - Lunedì prossimo 25 aprile ricorre il 66° anniversario della Liberazione. A Vicenza il programma prevede la messa delle 10.15 nel tempio di San Lorenzo, quindi il trasferimento in corteo in piazza dei Signori dove, a partire dalle 11.15, è previsto l'ingresso dei labari delle associazioni combattentistiche e d'arma, l'ingresso del gonfalone della Provincia di Vicenza, gli onori alla bandiera del Comune di Vicenza decorata con due medaglie d'oro al valore militare, l'alzabandiera, la lettura delle motivazioni della medaglie d'oro concesse al corpo Volontari della Libertà e alla Bandiera di Vicenza, la lettura del messaggio del ministro della difesa, l'onore ai caduti, la deposizione delle corone. Seguiranno in conclusione il saluto del sindaco Achille Variati e l'orazione ufficiale del presidente del Consiglio comunale di Vicenza, Luigi Poletto.
Continua a leggereMostra "Studenti d'Italia": qui 23 opere
Un garibaldino di nome Chiara, spettacolo teatrale-musicale della scuola Maffei martedì al Teatro S. Marco
Inserito nelle manifestazioni promosse dal Comune di Vicenza e dal comitato Vicenza-Italia 150 per il centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale e realizzato in collaborazione con l'assessorato al decentramento e alla partecipazione, l'evento, che si terrà al teatro S. Marco, vede la partecipazione dell'orchestra delle classi seconda e terza sezione A, mentre coro e recitazione sono a cura della classe prima A. Continua a leggere
Festa della liberazione: quest'anno a Vicenza protagonisti saranno i giovani
Comune di Vicenza - Libertà di espressione, integrazione dei migranti, cultura, donna, guerra sono alcuni dei temi che saranno affrontati dai giovani rappresentanti delle scuole superiori di Vicenza lunedì 18 aprile in Municipio per celebrare con l'amministrazione comunale la Festa della Liberazione.
Continua a leggereNerone non incendiò Roma: fu precursore di Tremonti, dell'ex Bondi e di Gino Strada
Le nuove letture della storia (riportate ultimamente anche da L'Espresso, ma frutto di lunghi e documentati studi proprio nell'anno in cui sta esplodendo il mito culturale e turistico della grande Roma imperiale) confermano che Nerone, pur con le sue folli contraddizioni, con l'incendio di Roma non ebbe nulla a che fare, anzi aiutò di persona gli scampati e, dopo la distruzione, si dimostrò un grande urbanista.
Continua a leggere