Storia

Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Yuri Gagarin, eroe di un mondo diviso: 50 anni fa primo uomo nello spazio per un'ora

ArticleImage La missione sulla Vostok bandiera dell'Unione Sovietica di Kruschev
da La Nuova Sardegna, di Gianni Olla
Nel 1961 c'era già la televisione, anche in Italia, ma non molte famiglie possedevano l'apparecchio di ricezione. È molto probabile che la maggior parte degli italiani - e degli abitanti della Terra in cui la comunicazione di massa si era diffusa - abbiano ascoltato alla radio, il 12 aprile del 1961, cinquanta anni fa, l'incredibile notizia che Yuri Gagarin, ventotto anni, russo di Smolensk, pilota sovietico, era stato per oltre un'ora nello spazio a bordo di una navicella chiamata Vostok 1, compiendo un'intera orbita attorno al pianeta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Libri, Storia

La Vigna, mercoledì Italo Francesco Baldo: "Giacomo Zanella: il poeta dell'unità d'Italia"

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Alla biblioteca "La Vigna" mercoledì 13 aprile Italo Francesco Baldo presenta il suo libro "Giacomo Zanella: il poeta dell'unità d'Italia"

Mercoledì 13 aprile, con inizio alle 18, la Biblioteca "La Vigna", in collaborazione con il Comune di Monticello Conte Otto, ospiterà la presentazione del libro "Giacomo Zanella: il poeta dell'Unità d'Italia", a cura del professore Italo Francesco Baldo, docente di storia e filosofia al Liceo Pigafetta di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre, Storia

In attesa del tricolore: mostra documentaria in Archivio di Stato, inaugurazione il 16 aprile

ArticleImage Archivio di Stato Vicenza - Inaugurazione della mostra documentaria in Archivio di Stato di Vicenza, Borgo Casale 91 sabato 16 aprile 2011, ore 10,00.
Anche quest'anno dal 9 al 17 aprile il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ripropone la Settimana della Cultura, giunta alla sua XIII edizione. In quest'occasione si aprono gratuitamente le porte di musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, per una grande festa diffusa su tutto il territorio nazionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Percorso naturalistico risorgimentale ai piedi dei Colli Berici, domenica l'inaugurazione

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Grazie all'iniziativa degli alpini di Campedello in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Passeggiare alle pendici dei Colli Berici alla scoperta degli eventi storici vicentini dal 1848 al 1945, dei luoghi vissuti dal Fogazzaro, dell'ambiente floreale e della religiosità popolare del luogo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni, Storia

Leggere i tempi, Culture, religioni e civiltà a confronto: venerdì a Palazzo Leoni Montanari

ArticleImage Istituto di Storia Vicenza  -  Erik peterson: "El mio regno non è di questo mondo"
Intervento di Michele Nicoletti - Università di Trento, Venerdì 8 aprile 2011, ore 17.30
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, contra' S. Corona 25 - Vicenza
«Da lui ho imparato, in modo più essenziale e profondo, che cosa sia realmente la teologia e ho provato perfino ammirazione, perché qui [nei suoi Trattati teologici] non si dice solo ciò che si pensa, ma questo libro è espressione di un cammino, che era la passione della sua vita».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musei, Storia

Museo del Risorgimento e della Resistenza: 5.800 visitatori nella Giornata del Tricolore

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Nel giorno più importante delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza ha registrato un'affluenza di 5.810 persone che, ininterrottamente dalle 9 di mattina alle 19, sono entrate nell'istituto museale e hanno spesso atteso ordinatamente di poter proseguire la visita nelle sale più affollate, quelle delle battaglie risorgimentali e dell'unificazione al Regno d'Italia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

WikiVicenza: l'enciclopedia della Vicenza per sempre

ArticleImage

Riscopriamo insieme Vicenza con le immagini del suo passato per guardare al futuro. Guardate la Photo gallery con immagini della vecchia Vicenza, che aggiorniamo periodicamente con voi.

Vi invitiamo, quindi, a

1 - scriverci a [email protected] la "storia" di ogni luogo-personaggio che rappresenta

2 - inviarci a [email protected] altre foto di luoghi e personaggi con le loro storie o semplicemente da sottoporre a lettori che possano ricostruirne le storie.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Federalismo, la rivincita di Carlo Cattaneo, lezione di Pavan martedì all'Istituto Canova

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  "Federalismo, la rivincita di Carlo Cattaneo".

Titolo che fonde attualità e rievocazione storica, questo della lezione che lo studioso e poeta Mario Pavan terrà martedì 5 aprile, con inizio alle 20.30, nell'aula magna dell'istituto tecnico per geometri Antonio Canova (viale Astichello 195, ingresso libero).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Buon compleanno Venezia: il 25 marzo data della mitica fondazione della città lagunare

ArticleImage Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord  -  Buon compleanno Venezia: la tradizione vuole che il 25 marzo sia la data della mitica fondazione della città lagunare, destinata nel volgere di qualche secolo, a diventare una tra le città più importanti d'Europa e capitale di una Repubblica con propria bandiera, territorio, moneta e leggi, in una continuità temporale e autorevolezza che ben poche stati possono vantare (immagine da lifestyle.casarialto.it).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Domani festa del popolo veneto, Zaia: intelligente che sia diffusa sul territiorio

ArticleImage

Luca Zaia, Veneto - Domani festa del popolo veneto: Zaia, "bene che ci sia e intelligente che sia diffusa sul territiorio".
"Quello veneto è un popolo tra i più antichi ed ha contribuito a fondare la civiltà del mediterraneo. E' perciò sacrosanto che lo si celebri in una giornata dedicata".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network