Yuri Gagarin, eroe di un mondo diviso: 50 anni fa primo uomo nello spazio per un'ora
da La Nuova Sardegna, di Gianni Olla
Nel 1961 c'era già la televisione, anche in Italia, ma non molte famiglie possedevano l'apparecchio di ricezione. È molto probabile che la maggior parte degli italiani - e degli abitanti della Terra in cui la comunicazione di massa si era diffusa - abbiano ascoltato alla radio, il 12 aprile del 1961, cinquanta anni fa, l'incredibile notizia che Yuri Gagarin, ventotto anni, russo di Smolensk, pilota sovietico, era stato per oltre un'ora nello spazio a bordo di una navicella chiamata Vostok 1, compiendo un'intera orbita attorno al pianeta. Continua a leggere
La Vigna, mercoledì Italo Francesco Baldo: "Giacomo Zanella: il poeta dell'unità d'Italia"
Mercoledì 13 aprile, con inizio alle 18, la Biblioteca "La Vigna", in collaborazione con il Comune di Monticello Conte Otto, ospiterà la presentazione del libro "Giacomo Zanella: il poeta dell'Unità d'Italia", a cura del professore Italo Francesco Baldo, docente di storia e filosofia al Liceo Pigafetta di Vicenza.
Continua a leggereIn attesa del tricolore: mostra documentaria in Archivio di Stato, inaugurazione il 16 aprile
Anche quest'anno dal 9 al 17 aprile il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ripropone la Settimana della Cultura, giunta alla sua XIII edizione. In quest'occasione si aprono gratuitamente le porte di musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, per una grande festa diffusa su tutto il territorio nazionale. Continua a leggere
Percorso naturalistico risorgimentale ai piedi dei Colli Berici, domenica l'inaugurazione
Leggere i tempi, Culture, religioni e civiltà a confronto: venerdì a Palazzo Leoni Montanari
Intervento di Michele Nicoletti - Università di Trento, Venerdì 8 aprile 2011, ore 17.30
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, contra' S. Corona 25 - Vicenza
«Da lui ho imparato, in modo più essenziale e profondo, che cosa sia realmente la teologia e ho provato perfino ammirazione, perché qui [nei suoi Trattati teologici] non si dice solo ciò che si pensa, ma questo libro è espressione di un cammino, che era la passione della sua vita». Continua a leggere
Museo del Risorgimento e della Resistenza: 5.800 visitatori nella Giornata del Tricolore
WikiVicenza: l'enciclopedia della Vicenza per sempre
Riscopriamo insieme Vicenza con le immagini del suo passato per guardare al futuro. Guardate la Photo gallery con immagini della vecchia Vicenza, che aggiorniamo periodicamente con voi.
Vi invitiamo, quindi, a
1 - scriverci a [email protected] la "storia" di ogni luogo-personaggio che rappresenta
2 - inviarci a [email protected] altre foto di luoghi e personaggi con le loro storie o semplicemente da sottoporre a lettori che possano ricostruirne le storie.
Continua a leggereFederalismo, la rivincita di Carlo Cattaneo, lezione di Pavan martedì all'Istituto Canova
Comune di Vicenza  -  "Federalismo, la rivincita di Carlo Cattaneo".
Titolo che fonde attualità e rievocazione storica, questo della lezione che lo studioso e poeta Mario Pavan terrà martedì 5 aprile, con inizio alle 20.30, nell'aula magna dell'istituto tecnico per geometri Antonio Canova (viale Astichello 195, ingresso libero).
Continua a leggereBuon compleanno Venezia: il 25 marzo data della mitica fondazione della città lagunare
Domani festa del popolo veneto, Zaia: intelligente che sia diffusa sul territiorio
Luca Zaia, Veneto - Domani festa del popolo veneto: Zaia, "bene che ci sia e intelligente che sia diffusa sul territiorio".
"Quello veneto è un popolo tra i più antichi ed ha contribuito a fondare la civiltà del mediterraneo. E' perciò sacrosanto che lo si celebri in una giornata dedicata".